Se devi acquistare un tema per un sito web, specie se realizzato in WordPress, TemplateMonster è una buona scelta.
Quando ci si affida ad una piattaforma di template, in genere, sorgono molteplici dubbi in merito alla validità dell’offerta, questo perché trovare la soluzione perfetta per le proprie esigenze personali non è tanto facile.
Di seguito, troverai una recensione completa su TemplateMonster. Nello specifico, evidenzieremo pregi e difetti di questa piattaforma, anche in relazione ad altre vetrine di template disponibili sul mercato.
Per saperne di più, allora, ti basta proseguire nella lettura, in modo da poter capire se il servizio sia una buona offerta per le tue esigenze.
Indice
Il catalogo di TemplateMonster
All’interno del catalogo del sito sono presenti più di 2100 temi da acquistare, soprattutto per WordPress.
Tuttavia, TemplateMonster dispone di un ottimo filtro di ricerca, che classifica e suddivide i risultati in base alle indicazioni inserite dall’utente, permettendo dunque di trovare temi idonei per OpenCart, Magento, Prestahop e così via.
In aggiunta, ogni template può essere suddiviso in base alla categoria di appartenenza, come ad esempio animali, salute, moda, videogiochi e così via. Si tratta di una funzione è molto utile, specialmente per chi cerca qualcosa di specifico e non ha tempo da perdere nella visualizzazione di tutte le migliaia di offerte disponibili.
Inoltre, è possibile combinare i filtri, introducendo, fra l’uno e l’altro, anche determinati tag relativi alle caratteristiche che il layout deve possedere, la sua popolarità fra gli utenti, il prezzo e gli stili.
Infine, quando si è scelto il tema migliore per il proprio sito, ThemeMonster permette di visualizzare in tempo reale l’aspetto del template su desktop, tablet e cellulari (sia Android sia iOS) tramite il pulsante Live Demo, una funzione molto comoda e soprattutto molto utile.
Dopodiché, si può procedere all’acquisto, passando prima per una sezione intermedia (Dettagli) in cui sono inserite informazioni di vario tipo, come il linguaggio di programmazione, le lingue abilitate e le funzionalità permesse.
Vedi anche sito per creare blog.
Desideri acquistare un tema per il tuo sito? Scopri l’offerta di TemplateMonster.com!
Quanto sono validi i temi di TemplateMonster?
In base alle opinioni pubblicate dagli utenti su Trustpilot, i temi offerti dal sito hanno un design innovativo e originale, e sono perfetti anche per un utilizzo da mobile, con un indice di soddisfazione dei clienti pari al 95%. Un tale apprezzamento non può che derivare da un’offerta di temi di alta qualità.
La qualità dei template offerti dal sito è anche dovuta al fatto che maggior parte dei temi presenti è stata progettata da sviluppatori di terze parti, ergo soggetti che hanno tutto l’interesse a far brillare il loro prodotto con recensioni positive.
Una conferma della qualità dei temi di TemplateMonster arriva da WordPress: la maggior parte degli utilizzatori di questo CMS usa temi acquistati o scaricati gratuitamente proprio da questo sito.
Vedi anche temi WordPress: guida generale.
Il prezzo dei template in vendita su TemplateMonster.com
Dal momento che il sito non è altro che una vetrina, i prezzi dei template presenti sullo store variano sulla base di tanti fattori, primo fra tutti la volontà dello sviluppatore: TemplateMonster, infatti, guadagna solamente delle royalties sulle vendite e non l’intero prezzo d’acquisto.
Prendendo il caso dei template per WordPress, i più venduti, i prezzi sono molto eterogenei, e vanno dai 10 ai 135 €. Naturalmente, i migliori template sono quelli che si aggirano intorno ai 50-60 €, molto completi e aggiornati.
Pagando un extra, è poi possibile scegliere di acquistare servizi aggiuntivi, come plugin per WordPress o licenze multiple.
Va, comunque, specificato che l’acquirente può risparmiare sull’acquisto dei singoli template tramite l’utilizzo di buoni sconto o coupon, la cui lista è disponibile in fondo al sito nella sezione Promocodes/Coupons.
Nel caso in cui il tema acquistato si riveli differente da quanto dichiarato nella descrizione, è possibile chiedere un rimborso totale della cifra versata.
Scopri di più sul sito ufficiale di TemplateMonster.
Installazione e personalizzazione dei template su TemplateMonster
A prescindere dal CMS utilizzato, installare i temi acquistati è un’operazione semplice e intuitiva.
Ad esempio, prendendo il caso di WordPress, una volta acquistato il tema, è sufficiente scaricarlo – solitamente sotto forma di file .zip – andare poi sulla pagina del CMS, cliccare su Aspetto>Temi e caricarlo direttamente in piattaforma tramite il pulsante Aggiungi nuovo.
I template di TemplateMonster possono essere anche personalizzati: bada bene, però, che, se decidi di installare un aggiornamento del tema dopo averne modificato il codice, perderai irrimediabilmente tutte le tue sudate modifiche.
Per finire, TemplateMonster offre dei servizi (a pagamento) di personalizzazione dei temi acquistati. Questa opzione è interessante ma non è nulla di che, soprattutto per coloro che desiderano creare un sito fortemente personalizzato e su cui vogliono mettere sopra le mani autonomamente piuttosto che affidarsi ad altri.
Il supporto clienti su TemplateMonster
Uno degli aspetti più lodati di questo shop di template è l’assistenza clienti. TemplateMonster, infatti, garantisce supporto tramite telefono e live chat sette giorni su sette con formula piena di 24 ore, perfetta per chi è alle prime armi, oppure, anche se esperto, ha qualche problema con l’acquisto e l’installazione dei temi scaricati.
A differenza di molti competitor, magari più forniti, il filo diretto che è possibile instaurare con l’assistenza ha pochi eguali all’interno del settore.
I vantaggi e gli svantaggi di TemplateMonster
Come detto in apertura, lo store di questo sito di template è molto vasto, incentrandosi soprattutto su WordPress anche per motivi di utenza, essendo questa la piattaforma più diffusa in assoluto fra tutti i proprietari di siti web.
Oltre a WordPress, comunque, c’è la possibilità di scegliere template anche per altri CMS (tra cui Joomla, Elementor e Drupal) e per dieci piattaforme e-commerce (come Magento, Shopify, PrestaShop, WooCommerce).
Proprio l’ampia varietà di temi disponibili e la loro elevata qualità, nonché la possibilità di accedere a visualizzazioni dimostrative, sono tutte caratteristiche che rendono l’esperienza d’uso sicura e funzionale.
D’altro canto, i piccoli nei di TemplateMonster (come alcune funzioni di filtraggio relativamente spartane e un costo leggermente più alto della media) non scalfiscono quanto di buono è offerto da questa piattaforma.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!