La personalizzazione di un sito web oppure di un blog non è solo una questione di contenuti: ciò che determina il successo di un sito, infatti, è un insieme di elementi che riguardano l’aspetto dei contenuti, l’aspetto grafico, e l’usabilità ovvero la fruibilità del sito stesso da parte del lettore.
Il layout di un sito, il tema di un sito ed il suo template, possono fare la differenza per un utente, che può sentirsi interessato a rimanere su un sito o comunque ritornarci, anche grazie ad un tema accattivante ed in grado di stupire.
Per questo motivo, la scelta di un tema WordPress da utilizzare su un sito è una questione molto importante, che va valutata bene e che soprattutto va presa in considerazione di tutti gli aspetti essenziali dal punto di vista grafico: un po’ come dire che anche l’occhio vuole la sua parte!
Vedi anche sito per creare blog.
Uno dei migliori marketplace oggi presenti online per la vendita di temi WordPress e template HTML è ThemeForest: si tratta di una sorta di mercato virtuale in cui avviene l’incontro tra domanda ed offerta, un vero e proprio servizio di compravendita dei temi WordPress sviluppati da bravissimi sviluppatori freelance.
Vale la pena anche solo di dare un’occhiata alla quantità enorme di temi che si possono trovare su questo marketplace, che garantisce la presenza di temi WordPress in grado di soddisfare i bisogni e le necessità di chiunque.
Si tratta di un mercato virtuale in cui è possibile trovare circa 2900 temi: una grandissima possibilità di scelta tra temi e layout di ogni tipologia, prezzo, ed ovviamente anche per ogni necessità.
Indice
Come funziona ThemeForest
ThemeForest, oltre ad essere un marketplace molto completo e ricco di temi di ogni genere, è anche molto semplice da utilizzare.
Questa semplicità di utilizzo lo rende uno dei migliori in circolazione anche per utenti meno esperti, ovvero utenti che si trovano alle primissime armi con la creazione di un sito web e che quindi non hanno molta dimestichezza in questo settore. Ovviamente, ciò non significa che il marketplace sia solo adatto ad utenti poco esperti, anzi: proprio la presenza di tantissimi temi WordPress garantisce l’ampia possibilità di scelta ed offre l’opportunità di personalizzare ogni tipo di sito, anche professionale o per utenti avanzati.
Il funzionamento è semplice: entrando nella homepage del marketplace si riconosce già una varietà di temi presenti sul sito, dei quali è possibile visionare le anteprime. La possibilità di vedere come apparirebbe il sito con uno specifico tema è molto importante, ed è una funzionalità che in genere è presentata anche dai normali designer: qui, però, è anche possibile leggere i commenti di chi ha già acquistato il tema, ed ovviamente anche visionare il numero di volte in cui il tema è stato acquistato.
Un elemento fondamentale positivo di ThemeForest è quindi la trasparenza: non solo è subito possibile trovare un tema di proprio interesse, ma è anche possibile avere immediato feedback del tema attraverso la lettura dei commenti di chi ha già comprato quel tema.
Se proprio si volesse andare alla ricerca di una pecca di questo marketplace, si potrebbe dire che essa è rappresentata (in parte) dal supporto: infatti, quest’ultimo (comunque sempre in lingua inglese) non viene offerto dal marketplace, ma è dato dal designet che ha prodotto il tema. Ciò non garantisce, quindi, sempre lo stesso livello di affidabilità e di serietà del supporto, che varia a seconda del designer: in genere, però, è difficile trovare scarsa serietà in questi prodotti, ed è comunque sempre utile e consigliato leggere tutti i commenti ed i feedback di altri utenti, prima di effettuare un acquisto.
Cosa offre ThemeForest
Gli elementi funzionali di questo marketplace sono i seguenti:
- Anteprima del tema visibile: come detto, si tratta in genere di una funzionalità che viene offerta da tutti i designer, ma l’opportunità di vedere il tema in anteprima garantisce anche una trasparenza ottimale del sito, oltre ad offrire la possibilità di decidere subito se il tema è ciò che davvero fa al nostro caso.
- Facilità di ’lettura’ del tema: oltre a poter visionare l’anteprima, è anche possibile leggere la scheda tecnica del tema prima di acquistarlo. Ciò significa che anche gli utenti meno esperti potranno ottenere informazioni immediate e complete circa le funzionalità del tema, e scegliere di conseguenza.
- Facilità di ricerca: i temi sono molto semplici da cercare. Le possibilità di ricerca sono diverse: si può effettuare una semplice e veloce ricerca tra i temi più popolari, oppure per categoria. Ciò garantisce non solo una maggiore trasparenza, ma ovviamente riduce anche di molto i tempi dedicati alla visione dei temi: non è detto che tutti siano di nostro interesse, e poter fare una prima scrematura è fondamentale per evitare di perdere tempo.
- Divisione in categorie: la facilità di ricerca è data anche dalla divisione dei temi in categorie. Ciò rende più immediata la ricerca nelle seguenti categorie: Blog, Aziendali, Rivendita, Creativi, Tecnologia, E-Commerce, No-Profit, Intrattenimento, Mobile, Misto, Buddypress, FrameWorks.
Suggerimenti di utilizzo
Come anticipato, ThemeForest è molto semplice da utilizzare, anche per i meno esperti.
Tuttavia, per rendere ancora più facile e veloce la ricerca, è possibile seguire due strade:
- Se si hanno già le idee chiare, basta semplicemente effettuare una ricerca per categoria. Attraverso questa ricerca, si possono visionare tutti i temi WordPress che rispondono alle nostre necessità ed alle nostre esigenze, e valutare, anche grazie ai feedback degli altri utenti, quale potrebbe fare al nostro caso.
- Se non si hanno le idee chiare, è invece consigliato dare un’occhiata ai più popolari, in maniera da avere un primo impatto con i vari tipi di tema ed eventualmente poi fare una scrematura più consistente.
- In qualunque caso, è consigliato sempre guardare l’anteprima, leggere i commenti degli altri utenti, ed informarsi sulla presenza del supporto (o meno) in caso di difficoltà. Il supporto merita un approfondimento: poiché esso non è offerto da ThemeForest ma dal designer, bisogna valutare che esso sia presente e che soprattutto ci sia da parte dello sviluppatore del tema la serietà nel rispondere professionalmente alle esigenze dell’acquirente.
Quanto costa un tema su ThemeForest
Veniamo alle cosiddette ‘note dolenti’: chiaramente il costo di un tema non è uguale per tutti. Infatti, il prezzo è variabile e cambia di tema in tema, ma in genere si aggira tra i 20 ed i 50 euro.
Nel prezzo sono di solito compresi il supporto del designer e gli aggiornamenti eventuali previsti per il futuro: quindi, nessun costo aggiuntivo nel caso in cui sia necessario effettuare un upgrade del tema.
Conclusione: i punti di forza
Riteniamo che ThemeForest sia il migliore marketplace oggi in circolazione.
I suoi punti di forza sono:
- La trasparenza, grazie alla possibilità di leggere i commenti degli utenti e le risposte dello sviluppatore;
- La presenza di tantissimi temi, di ogni tipologia e per ogni esigenza (anche di budget);
- La semplice fruizione del marketplace, che lo rende uno dei più interessanti anche perché non è dedicato solo agli utenti esperti, ma può essere benissimo utilizzato anche da utenti principianti.
Clicca qui per vedere il catalogo completo di Temi WordPress.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!