Advanced Custom Fields è un plug-in che permette di estendere le funzionalità di WordPress. Esiste in versione standard gratuita o con opzioni a pagamento avanzate. Sono oltre un milione i siti web che utilizzano questo strumento, quindi è stato ampiamente testato e ha una valutazione eccellente. È molto chiaro e facile da utilizzare, e permette di personalizzare i post con molte opzioni che sarebbero normalmente impraticabili.
Con Advanced Custom Fields, si può ottenere il controllo pieno di ogni schermata, modificando i dati dei campi personalizzati. Nell’atto pratico, il generatore di campi permette di aggiungere alla schermata, con un semplice clic, opzioni personalizzate, commenti, media. Vengono caricati tutti i valori scelti nel modello di tema che si possiede e la gestione delle opzioni risulta semplice e molto intuitiva, anche per chi non è uno sviluppatore.
Indice
Cos’è Advanced Custom Fields e a cosa serve?
Normalmente WordPress consente di avere Post e Pagine. Da un lato, il post riguarda tutti i dati che si inseriscono per la pubblicazione, dall’altra le pagine permettono di vedere come appare il contenuto. Spesso però non è possibile aggiungere informazioni opzionali aggiuntive per ogni pagina.
È a questo punto che interviene Advanced Custom Fields, che permette di avere, in aggiunta al titolo e al contenuto, campi ulteriori che normalmente non sono presenti. Ad esempio, è possibile aggiungere le date di inizio di un evento o il prezzo di un prodotto e integrare il tutto nei campi personalizzati. Ogni post è semplice: i valori si possono aggiungere in modo rapido per ottenere una personalizzazione totale, anche non essendo esperti e non sapendo scrivere dei codici.
L’obiettivo del plugin è quello di sfruttare tutte le opzioni aggiuntive con un’interfaccia molto elegante e una suite potente, con tantissime funzioni che rendono così il sito molto più interattivo per l’utente finale. Si possono implementare allegati, commenti, menu, widget, opzioni, con pochissimi clic e, soprattutto, senza dover scrivere nessun codice manualmente.
Advanced Custom Fields fornisce anche una serie di funzioni PHP per cui solitamente sarebbe necessario l’intervento di un programmatore. I modelli front end e la suite si possono espandere in ogni momento, con la massima privacy e sicurezza.
Vedi anche differenza tra pagina e post in WordPress e come pianificare i post su WordPress.
Versione Free
La versione base di Advanced Custom Fields è gratuita, quindi basta semplicemente accedere al plug-in e inserirlo in WordPress per utilizzarlo. Questa versione, pur essendo ricca di contenuti, ha comunque dei limiti. Per chi non ha particolari esigenze è comunque ben strutturata.
Versione a pagamento
La versione a pagamento permette di ottenere una serie di funzionalità aggiuntive, come campi e funzionalità extra, strumenti per la creazione di pagine e gallerie, opzioni personalizzate. Nello specifico, ci sono alcune opzioni non previste nella versione gratuita: la possibilità di creare diapositive, di aggiungere membri a un team o, nella sezione “ripetitore”, di ripetere il contenuto.
Con la versione a pagamento di Advanced Custom Fields si può anche creare un campo e un insieme di sottocampi molto versatili e senza numeri di ripetizioni massimi da poter utilizzare. L’opzione Galleria permette di creare screenshots, settare informazioni aggiuntive come inserti, formati, grandezza, editare le foto, creare una libreria o selezione delle foto, definire nuovi template e formati. I blocchi editabili sono invece un’opzione aggiuntiva che permette di definire layout personalizzati, vedendo tutto in un’unica pagina (testo, bottoni, immagini).
Vedi anche come ottenere l’URL delle immagini caricate su WordPress.
Il campo Clone consente invece di selezionare dei campi, caricandoli in fase di esecuzione, quindi senza duplicarli. Si possono ad esempio caricare gruppi di moduli, pulsanti, sottocampi. Inoltre, si possono aggiungere delle opzioni alle singole pagine, come degli admin extra.
ACF pro: Personal, Freelancer e Agency
ACF pro garantisce maggiore velocità, facilità di import ed export dei dati, maggiore customizzazione, opzioni aggiuntive di formattazione, ed è disponibile in tre versioni: Personal, Freelancer e Agency, che vanno dai 50 ai 250 € annui e includono opzioni differenti pensate per specifiche categorie di utenti.
Principali differenze
Le tre differenti tipologie hanno costi diversi in base alle opzioni disponibili. La versione Personal può essere utilizzata su un solo sito internet, contiene tutte le opzioni del modello Pro e illimitati aggiornamenti per l’intero anno. La versione intermedia è pensata per un massimo di 10 siti internet, include tutte le features PRO e illimitati aggiornamenti per l’anno in corso di abbonamento. La versione per professionisti include tutte le opzioni PRO e un numero illimitato di siti internet su cui è possibile utilizzare il prodotto e aggiornamenti illimitati per tutti i siti, per tutto l’anno di abbonamento.
Per la maggior parte degli utenti, la versione gratuita è più che sufficiente, poiché si ha accesso a tantissimi tipi di campo differenti e una serie di funzionalità per customizzare al massimo il proprio progetto con campi extra. Nella funzionalità PRO, però, si hanno alcune opzioni particolari, come “campi ripetuti”, che permette di ripetere alcuni campi in tutti i post. Ad esempio, se si vuole aggiungere un’informazione sull’oratore di un evento, è possibile validare il campo e utilizzarlo sempre quando necessario.
I blocchi ACF, invece, servono a mostrare i blocchi come metabox. Questa funzione è particolarmente utile se si vogliono inserire dei dati per ogni cliente in una box personalizzata. Un’altra opzione interessante è il contenuto flessibile, e quindi la possibilità di creare un layout partendo da altri campi. Questa opzione assomiglia a un page builder, ma è molto più leggero. Il campo galleria invece permette di inserire tutte le immagini in un singolo campo.
Prezzi e costi
Il prezzo del piano base, pensato per un utilizzo personale su un solo sito internet, è di 50 € annui: questo costo include gli aggiornamenti per tutto l’anno. Il prezzo del piano Freelancer è di 150 € annui e consente l’utilizzo su 10 differenti siti internet, quindi è indicato proprio per chi lavora come freelancer. Il costo per il piano Agency, invece, è pensato proprio per le agenzie che lavorano con molteplici siti internet: ha un costo di 250 € annui e include la possibilità di applicare il plug-in a tutti i siti internet.
Le licenze possono essere acquistate solo per anno di abbonamento e i prezzi indicati sono in USD, escluse le tasse che vengono applicate durante il checkout in base all’indirizzo di fatturazione. Le licenze vengono poi rinnovate in automatico, quindi è essenziale disattivare il rinnovo o impostare il controllo manuale dell’account. Sono accettati i pagamenti con carta di tutte le tipologie e, una volta effettuato l’acquisto, è possibile scaricare direttamente dalla propria sezione il piano scelto.
Coupon code
I coupon di sconto sono previsti, vengono rilasciati in periodi specifici dell’anno, in alcune occasioni o per alcuni clienti. Si può attivare il servizio di newsletter per essere sempre aggiornati in merito.
Recensioni
Advanced Custom Fields è multi–language e può essere scaricato e adattato in qualunque parte del mondo. Per questo motivo le recensioni provengono da ogni parte del mondo e sono tutte positive, poiché il plug-in è ritenuto particolarmente soddisfacente. La quasi totalità degli utenti recensiscono in modo ottimale il prodotto, che riesce a dare funzionalità aggiuntive al sito internet senza necessità di ulteriori modifiche professionali.
Come installare Advanced Custom Fields plug-in per WordPress
Advanced Custom Fields è pensato per WordPress, e quest’ultimo deve essere scaricato e installato direttamente sul proprio CMS. Se si sceglie la versione gratuita del plug-in, basta semplicemente cercarlo all’interno di “Aggiungi nuovo plug-in”, scaricarlo e attivarlo direttamente da WordPress. Comparirà una sezione apposita per tutti i settaggi nella parte laterale sinistra, insieme a quelli degli altri plug-in.
Nel caso in cui si scelga la versione a pagamento, la prima cosa da fare è registrarsi al sito internet, quindi creare un account e poi formalizzare il pagamento della versione che si desidera acquistare. Una volta ottenuta la licenza, è necessario scaricare sul proprio computer il programma. Questo andrà poi caricato su WordPress seguendo “Aggiungi plug-in” e scegliendo la cartella di destinazione. In questo modo verrà inserito direttamente nel CMS e sarà utilizzabile con tutti i settaggi che si andranno poi a selezionare.
Advanced Custom Fields per Woocommerce è comunque selezionabile e permette di creare una serie di campi aggiuntivi per un negozio online: è possibile selezionare per ogni prodotto una serie di aggiunte come prezzo, peso, colore. Si possono inserire un evento o delle informazioni come testo. È applicabile anche alla gestione del calendario degli eventi: aggiunta di posizione, inizio e fine di un evento, prezzo. Si possono anche modificare i campi specifici, se si ha bisogno di un’aggiunta personalizzata.
L’installazione, in entrambi i casi, è molto semplice e non bisogna fare alcun passaggio particolare o complesso. Bisognerà però settare i campi e le impostazioni direttamente nel programma e inserire il codice di attivazione per la versione a pagamento che si riceverà al momento dell’acquisto.
Questo serve a identificare in modo univoco la versione del plug-in e quindi ad accettare la licenza d’uso per quel o quei siti. Nel caso infatti si scelga l’opzione multi sito, andrà eseguita la stessa opzione su tutti i siti che si vogliono includere nel programma e quindi inserire per ognuno il medesimo codice ricevuto al momento della sottoscrizione.
Download
Il download viene effettuato direttamente dal sito ufficiale quando si sceglie la versione PRO. Bisogna fare attenzione solo alla lingua selezionata per ottenere il plug-in più utile alle proprie esigenze. In caso di problemi durante il download si può comunque inviare una mail ai tecnici per ottenere risposte e chiarimenti. In caso di problemi al sito, invece, per incompatibilità con altri plug-in presenti, bisognerà rivolgersi al proprio hosting web.
Come funziona Advanced Custom Fields: guida
Un tutorial per Advanced Custom Fields permette di utilizzare in modo ottimale l’inserimento di nuovi campi personalizzati per il proprio sito web. Si possono aggiungere tutti i campi che si desiderano, ma tieni presente che bisogna considerare uno spazio per ogni tipo di informazione. Ad esempio, se per un post voglio avere posizione, ora di inizio, ora di fine e distanza, dovrò inserire 4 differenti spazi personalizzati.
Per creare un nuovo campo bisogna avere il plug-in installato, quindi andare su “Custom Fields” e poi su “Add New”. Occorre poi scegliere un nome che sarà visualizzato nella dashboard personale di WordPress. Per ogni gruppo viene selezionato un nome e per ogni box un ulteriore denominazione così da non sbagliare. Per aggiungere un altro campo basta cliccare ulteriormente su “Add Field”.
Quando si apre il pannello si possono scegliere varie opzioni, ma non è necessario compilarle tutte, soprattutto se non si ha dimestichezza; basta semplicemente fare riferimento a due opzioni: “Field Label” e “Field Type”. Il primo è quello che comparirà nell’editor, e serve per generare il Nome Campo. Il secondo, invece, è utile per informazioni specifiche come Email, Number ecc.
Per rendere un campo effettivo, bisogna cliccare su “Publish”. Dopo aver pubblicato i campi, questi appariranno in ogni nuovo post. Si può scegliere se utilizzarli una sola volta o come impostazione predefinita. Le informazioni vengono archiviate nel database di WordPress del sito e quindi si potranno comunque sempre recuperare, così come sono state salvate, per un eventuale post futuro.
Per ogni casella che si sceglie quando si vanno a inserire le impostazioni, ci sono dei campi relativi già preimpostati, come “distanza” o “tempo”, ma se ne possono creare di nuovi come le etichette “vero” o “falso”, “sì” e “no” e così via. In questo modo si aggiungono i campi direttamente nell’editor per scrivere gli articoli sul blog.
Un’altra funzione interessante di Advanced Custom Field è quella di potere creare un file direttamente nel template del tema. Ciò permette di lavorare proprio sulle funzioni PHP del foglio. È una funzione molto avanzata e quindi bisogna prestare attenzione. Per andare a modificare il template si agisce sul file single.php: bisogna quindi masticare un po’ di HTMP, poiché si vanno a modificare delle stringhe del codice. L’opzione migliore per chi non sa inserire un codice tramite file o uno shortcode è implementare Elementor Pro. In questo modo si massimizzano le potenzialità di Advanced Custom Fields e si può praticamente fare di tutto.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!