Quando creiamo il nostro blog su WordPress dobbiamo confrontarci con un mondo nuovo. È necessario iniziare a comprendere questa piattaforma sotto ogni punto di vista se vogliamo avere successo in questo campo. La prima cosa che un blogger principiante deve fare, è comprendere la differenza tra pagina e post. Bisogna capire quando e come utilizzare l’uno o l’altro.
Le pagine sono statiche. Quando inseriamo un contenuto all’interno di una pagina, non appare la data e non verrà visionata tra gli articoli freschi in uscita. Per questo motivo le pagine vengono utilizzate dai blogger per alcuni motivi ben precisi:
- Creare la pagina “Chi Siamo” dove ci presentiamo ai lettori.
- Per scrivere la privacy policy e le note legali.
- Per scrivere una guida che vogliamo rimanga sempre la, isolata e cliccabile in ogni momento, senza che debba sottostare al flusso dei nuovi post.
Le pagine inoltre, non sono condivisibili attraverso i social. Questo almeno nella maggior parte dei casi. Un blogger ha poco interesse nel veder condividere la propria politica di privacy su Facebook o Twitter. Ha poco senso anche il commento dell’utente.
I post invece, sono i classici messaggi. Sono i post, quelli che vediamo scorrere giorno dopo giorno sul nostro blog, al momento in cui inseriamo un nuovo contenuto. Sottostanno alle leggi “cronologiche” del web e appaiono sulla home page del blog, I messaggi più vecchi verranno archiviati, ma non scompariranno. Proprio per questo vengono utilizzate categorie e tag.
Quando inseriamo un post, gli utenti iscritti al nostro feed RSS riceveranno gli aggiornamenti. Se invece scriviamo una nuova pagina, no. I post sono condivisibili su tutti i principali social network: Twitter, Facebook, Instagram, Google+, LinkedIn.
Vedi anche come creare un blog su Facebook.
Differenze fra post e pagine
Le differenze principali tra post e pagine sono che le seconde non hanno un tempo, le prime si. Le pagine non sono condivise sui social, i post si. I post vengono inviati tramite RSS, le pagine no.
Lo scopo di creare sia pagine che post sul proprio blog, è quello di offrire ai nostri lettori contenuti organizzati, facili da consultare. Un blog deve essere intuitivo non solo per le persone che lo leggono da anni, ma anche per coloro che si sono entrati per la prima volta.
Sia le pagine che i post vengono indicizzati sui motori di ricerca, quindi in ottica SEO le differenze sono lievi. Un blogger comunque deve iniziare a preoccuparsi meno delle SERP e iniziare a concentrarsi di più sul soddisfare i propri lettori.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!