Un blogger sa quanto sia importante aggiornare con costanza il proprio spazio web. Bisogna avere un certo ritmo se vogliamo fidelizzare i nostri lettori e spronarli a tornare. Possiamo decidere di inserire contenuti freschi ogni giorno, due volte a settimana o una volta al mese. Questo dipende solo da quanto tempo abbiamo da investirci sopra.
Una volta però che abbiamo scelto la frequenza con cui aggiornare il blog, dobbiamo rispettarla. Solo così dimostreremo la nostra coerenza e serietà.
Alcune volte però sopraggiungono impegni di forza superiore, che magari ci costringono a star lontani per un po’ dal pc e da tutto ciò che riguarda il blog. Se l’impegno è programmato, possiamo risolvere il problema pianificando i nostri articoli. Come?
Prima di tutto questa guida è rivolta esclusivamente a tutti coloro che hanno aperto un blog con WordPress. Questa piattaforma editoriale ci permette di pianificare i nostri post.
Vedi anche migliore piattaforma dove creare un blog.
Come programmare la pubblicazione di post su WordPress
- Scriviamo il nostro articolo come sempre, con tanto di formattazione, tag, categorie e immagini.
- Se prima cliccavamo sul tasto “pubblica” per lanciare sul web il nostro contenuto fresco, adesso dobbiamo guardare due righe sopra quel pulsante blu. Dove leggi “pubblica subito” accanto c’è un collegamento cliccabile, il tasto “modifica”
- Cliccandoci sopra ecco che possiamo programmare i nostri articoli nei giorni che sappiamo già, non potremo lavorare sul blog!
- Nella prima casella si mette il giorno, nella seconda il mese e nella terza l’anno. Dopo, possiamo scegliere anche l’orario.
- Una volta che abbiamo impostato le nostre preferenze non dobbiamo dimenticarci di cliccare su “ok”.
- Adesso, sul pulsante, invece della scritta “pubblica” appare “programmato”. Clicchiamoci sopra e, il post verrà inserito in automatico il giorno e l’ora prescelti.
Una piccola curiosità: se è vero che WordPress ci permette di pianificare i nostri post futuri, è altrettanto vero che nulla ci vieta di programmarli anche nei giorni passati. Facciamo un esempio. Hai creato un sacco di ottimi contenuti per il tuo blog, il lancio del tuo spazio è previsto per domani. Al momento però il blog risulta vuoto ed i lettori non si tratterranno a lungo con un solo contenuto inserito. Faranno presto a scordarsi di ritornare perché, con ogni probabilità, quel solo testo non interessava ai pochi lettori!
Quindi, invece di programmare tutti i tuoi articoli uno dopo l’altro nei giorni che verranno, programmali alcuni nel “passato” come se tu li avessi già inseriti. È un buon metodo per partire, senza inserire una valanga di articoli tutti datati allo stesso giorno. Risulterebbe poco professionale.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!