Google Analytics è uno strumento indispensabile per i blogger. Permette di: monitorare le visite, scoprire quali sono le pagine più lette, qual’è il tempo di permanenza su ogni singola pagina, da quali pagine gli utenti escono dal sito e molto altro ancora.
Il blogger che vuole guadagnare con il proprio spazio web deve installare Google Analytics in WordPress se ha intenzione di vendere spazi pubblicitari. Solo grazie alle sue statistiche possiamo dimostrare alle altre persone la reale validità del nostro blog, sia in termini di visite che di guadagni.
La bella notizia è che Google Analytics è un servizio completamente gratuito. Basta avere un account Gmail per accedervi.
Per usufruire di Google Analytics è necessario possedere un blog self hosted. Per inserire i codici di monitoraggio dobbiamo avere accesso completo all’editor.
Installare Google Analytics
Andiamo con ordine e vediamo tutti i passi da compiere.
- Una volta che abbiamo effettuato l’accesso con l’account Gmail o ne abbiamo creato uno, bisognerà registrarsi a Google Analytics accettando le sue condizioni.
- Vi verrà richiesto se configurare Google Analytics per un sito oppure un applicazione mobile.
- Adesso ci viene data la possibilità di scegliere tra un account universale, in fase beta, oppure uno classico.
- Le informazioni che ci vengono richieste di seguito sono: nome dell’account (scegliamo quello che ci piace), il paese, il fuso orario e l’indirizzo del sito web.
- Accettare le condizioni del servizio cliccando sul pulsante.
- A questo punto, nella nuova pagina, verrà fornito il codice di monitoraggio. Sarà questo che dovrà essere inserito all’interno del sito WordPress.
- Aprire una nuova pagina ed accedere al pannello di controllo del proprio blog.
- Adesso, possiamo scegliere due strade differenti per installare Google Analytics su WordPress. O attraverso plugin oppure inserendo direttamente nell’editor.
- Scegliendo la seconda strada, bisogna, attraverso il menù di sinistra, entrare in Aspetto e dopo “Editor”. Entrare in “header.php” e subito dopo il tag bisogna inserire il codice di monitoraggio che ci è stato fornito da Analytics.
Vedi anche sito per creare blog.
Prima di apportare tutti questi cambiamenti sarebbe buona regola effettuare un backup completo del sito o, in alternativa, copiare e incollare la schermata in header.php su di un foglio txt del nostro pc, così che, qualora si commettesse un errore durante la modifica, si potrà tornare sui nostri passi senza danneggiare la struttura del blog.
Per finire: salvare, controllare che il blog sia rimasto invariato e tornare su analytics per vedere le attività del nostro blog!
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!