Se possiedi un sito web in WordPress – o se sei in procinto di lanciarne uno – e sei alla ricerca di un template in grado di donare alla tua pagina internet un tocco unico, è una buona idea ricorrere a Themeforest, un marketplace di proprietà di Envato dov’è possibile visualizzare e acquistare molti temi idonei a tutte le esigenze, dai siti di ecommerce fino ai blog.
Nel corso del tempo, Themeforest è diventata una delle più grandi piattaforme di vendita presente sul mercato grazie ai suoi prezzi accessibili e alle opzioni di dialogo fra acquirente e sviluppatore. Giornalmente, centinaia di utenti acquistano ogni tipo di template, da avada theme fino ai bridge theme; insomma, c’è qualcosa per tutti, l’importante è sapere cosa e come cercare in base alle proprie esigenze.
Vedi anche migliore piattaforma dove creare un blog.
Indice
Come funziona Themeforest
Come ogni marketplace, Themeforest è un luogo dove è possibile acquistare la licenza del tuo tema WordPress ideale. Inoltre, è presente una funzione che consente di contattare freelancer a cui commissionare prodotti specifici come ad esempio template per app oppure elementi specifici per la tua pagina di web design, o anche idee per rendere il tuo sito di vendite pronto al black friday.
Prezzi e funzionalità
Ogni Template in vendita è valutato dai passati acquirenti tramite un comodo sistema di recensioni che è in grado di fornire feedback immediati sulle funzioni del template, utile a chi sta valutando l’acquisto. Per iniziare, tutto ciò che serve è registrarsi presso il sito ufficiale, creando un account Envato, inserendo contestualmente i dati di pagamento. Fra le funzionalità di ThemeForest, è molto apprezzate quella per la collocazione del watermark (quella specie di “contrassegno” che permette di scongiurare un uso improprio del tuo contenuto) e quella della prova in tempo reale del template scelto: immagina la comodità di poter testare subito l’enfold theme scelto per il tuo sito di real estate!
Per trovare il template perfetto per te è sufficiente utilizzare la barra di navigazione messa a disposizione; inoltre sono presenti molte categorie e filtri in grado di ordinare i temi e i template per tipo – ad esempio travel theme o betheme, woocommerce, prestashop e jupiter theme – o per popolarità, recensioni e più venduti. In questo modo potrai anche renderti conto di quali sono i temi più in voga del momento, utilizzati dai tuoi competitor. Dai un’occhiata al numero di vendite di ciascun layout e verifica il numero di recensioni positive e di utenti che hanno acquisto per rendertene conto facilmente.
I prezzi dei vari template variano fortemente in base al tipo e al creatore del contenuto. In via del tutto esemplificativa, è possibile acquistare un newspaper theme per la tua pagina di informazioni giornaliere a circa 59 $, ma è possibile trovarne anche a meno o addirittura gratuiti, seppur poco funzionali e magari poco originali. In media è stimato un costo per tema che parte dai 19 $ per arrivare fino a 100 $. In ogni caso, per valutare la spesa giusta devi relazionare il volume di traffico del tuo sito e gli obiettivi che vuoi raggiungere per capire la cifra migliore da spendere.
Sconti e coupon
Puoi in ogni caso utilizzare coupon o codici sconto per Themeforest, tramite i quali risparmiare un po’ di denaro. Sono piccole cifre che però possono aiutarti sul lungo periodo o nell’immediato.
Assistenza
Prima di lanciarti nell’acquisto di qualsiasi tema, nota bene che Themeforest non offre nessun tipo di assistenza o supporto post vendita: la contrattazione è infatti libera e il sito è praticamente un intermediario che mette in contatto l’acquirente e il venditore. In questo senso, considera che dovrai svolgere ogni verifica necessaria a controllare il tipo di template che vuoi acquistare (frequenza di aggiornamento, recensioni etc.).
Inoltre, non avrai nessuna assistenza interna per l’applicazione del template al tuo sito, quindi per eventuali bug o altri malfunzionamenti del tema acquistato dovrai rivolgerti al tuo tecnico di fiducia, o cercare qualche tutorial sul web (ce ne sono parecchi).
Prima di acquistare: come scegliere un tema
Decidere di acquistare è il passo più facile della trafila. Per fare l’acquisto giusto è bene avere le idee chiare: ad esempio, se desideri un bellissimo travel theme con un aereo in movimento sullo sfondo per la tua agenzia di viaggi, la prima cosa che devi fare è scorrere la home page di Themeforest fino alla barra di ricerca, cliccare sul sistema di filtraggio e selezionare la voce relativa a questa attività.
Fra tutti i template che saranno visualizzati puoi valutare il costo e la compatibilità con le varie versioni di WordPress. Alcuni dei temi permettono anche di visualizzare la demo direttamente dal proprio sito, per osservarne l’estetica prima di acquistare. Valuta se comprare un Drag&Drop, cioè un tema che può essere applicato al sito semplicemente trascinandolo; molto utile nel caso tu sia alle prime armi.
Finita l’operazione, aggiungi il prodotto selezionato al carrello e clicca su acquista in alto a destra, completando l’operazione con il tuo metodo di pagamento preferito: la procedura è molto veloce ed intuitiva per cui non dovrebbero esserci problemi di sorta.
Come accennato, Themeforest mette a disposizione di chiunque la categoria Popular Items, utile a visualizzare quali siano i temi WordPress più venduti in un dato momento o per una certa categoria di siti web. È possibile inoltre filtrare questa sezione tramite altre opzioni, come popolarità e recensione del prodotto da parte del cliente. Di seguito, eccoti una lista di quali sono i template Themeforest più venduti del momento per quanto riguarda le Landing Page, gli HTML, i Magento e gli Shopify.
Vedi anche temi WordPress su ThemeForest.
Landing Page più vendute
Fra le landing page più vendute su Themeforest spicca Karma, un template per Elementor Business aggiornato di recente, con un layout responsivo, supporto a tutti i browser più diffusi e compatibile con woocommerce. Con funzionalità simili è disponibile anche TheGem: valuta quello che ti piace di più esteticamente.
Temi HTML più venduti
Per quanto riguarda i temi in HTML, fra i più venduti spiccano l’immancabile Avada Theme, seguito da The7, un template venduto ad un prezzo competitivo che permette l’uso di WPBakery, un popolare builder per i siti WordPress. Queste scelte sono perfette per il tuo sito di affiliate marketing.
Temi Magento più venduti
Nel caso in cui tu sia interessato ai template Magento, un CMS di Joomla utilizzato di recente con sempre più successo, uno dei temi più acquistati su Themeforest è Acumen, grazie a 15 widget preconfigurati, SEO ready e con tempi brevi di caricamento.
Un altro tema molto apprezzato per Magento è il Crisp and Clean, molto più essenziale del precedente ma assolutamente reattivo e compatibile con tutti i dispositivi mobili, questo lo rende perfetto per siti che si rivolgono a qualunque pubblico. Simile a questo ma dedicato all’abbigliamento è Classishop. Decidi il migliore per le tue esigenze!
Temi Shopify più venduti
Per chiudere, fra i temi Shopify più venduti – soprattutto a carattere premium – ne spiccano due in particolare: Fashonopolism e Blockshop. Il primo è particolarmente indicato per quelle attività commerciali già affermate in quanto ricco di opzioni di personalizzazione. Questo lo rende complesso da usare ma permette di creare uno store davvero unico.
Blockshop, invece, ha un aspetto alla moda e una funzione per i prodotti in evidenza in grado di catturare gli utenti grazie al display interattivo che permette la visualizzazione dei prodotti in serie senza disturbare l’utente.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!