Avvia il tuo blog in 10 minuti

Teachable

teachableSe il tuo desiderio è quello di insegnare, di trasmettere le tue conoscenze e competenze e guadagnare facendo ciò, la tecnologia ti viene in soccorso. Oggi, infatti, è possibile insegnare da remoto: una bella comodità poter realizzare un guadagano senza muoversi da casa, o lavorare indipendentemente da dove ci si trovi nel mondo – pensiamo ad esempio ai nomadi digitali.

Molte sono le piattaforme online che consentono di sviluppare corsi e venderli, una di queste è Teachable. In questa guida vedremo cos’è e come funziona Teachable e ne scopriremo le caratteristiche.

Come funziona Teachable

Tecnicamente Teachable è un LMS, Learning Management System, ovvero una piattaforma software che ti supporta nella creazione di un corso online in tutte le sue fasi, dalla progettazione alla costruzione dei materiali didattici, fino all’erogazione. Ma c’è dell’altro: ti consente di sviluppare e monitorare un vero e proprio business attraverso la vendita dei tuoi corsi.

Creando gratuitamente un account personale sul sito di Teachable machine, potrai creare i tuoi corsi sfruttando tutti gli strumenti di personalizzazione messi a disposizione dalla piattaforma, ed associare ad essi un vero e proprio business, scegliendo tra i piani di offerta presenti quello che meglio soddisfa le tue esigenze.

Nel caso in cui tu abbia necessità di supporto nella scelta, puoi richiedere direttamente dal sito una consulenza all’ufficio vendite di Teachable rispondendo ad alcune semplici domande preliminari, che permetteranno di fornirti una consulenza mirata su ciò che ti serve.

Piani a pagamento e gratis disponibili

L’offerta è varia e adatta a tutte le esigenze. L’iscrizione è libera e consente di accedere ad una versione di utilizzo gratuito della piattaforma, che prevede la creazione di corsi con caratteristiche elementari, quali quiz di base e commenti alle lezioni, un unico utente amministratore e una commissione del 10% sui ricavi effettuati.

Potrai, inoltre, scegliere tra piani a pagamento con funzionalità di base o avanzate. In tutti questi piani, che possono essere pagati con quota mensile o annuale (quest’ultima scontata rispetto a quella mensile), sono previsti studenti, corsi e larghezza di banda illimitati e strumenti per la gestione delle iscrizioni e dei pagamenti.

Nello specifico esistono un piano Basic, un piano Pro e un piano Business. Di seguito vengono indicati i prezzi per ciascuna delle offerte selezionabili, ma tieni presente che l’azienda può rivederli in qualsiasi momento, modificandoli verso l’alto (ad esempio, in seguito al potenziamento delle funzionalità esistenti), o verso il basso (è il caso di promozioni limitate nel tempo). Prendili, pertanto, come un’indicazione di massima, ma per dati certi consulta sempre il sito ufficiale della piattaforma.

Il piano Basic se sottoscritto mensilmente ha un canone di circa 40$ al mese, se invece decidi di sottoscriverlo in forma annuale di circa 30$. Prevede le funzionalità comuni a tutti i piani a pagamento, con funzioni aggiuntive come due account di amministratore, codici promozionali, 5% di commissioni di transazione e servizio di e-mail marketing integrato.

Il piano Pro, la cui tariffa per mese può variare tra i 100$ e i 120$ a seconda che tu scelga una sottoscrizione mensile o un canone annuale, include ed arricchisce il piano Basic con funzionalità ulteriori quali: cinque utenti con ruolo di amministratore, certificati di attestazione della frequenza del corso, sito web, reportistica avanzata sui corsi e relativa gestione, oltre a nessuna commissione di transazione.

Il piano Business, che si avvicina ai 250$ al mese con sottoscrizione annuale (circa 300$ con sottoscrizione mensile), include tutte le caratteristiche del piano Pro con in aggiunta la possibilità di avere fino a venti profili di utenti amministratori, ruoli e temi personalizzabili, iscrizioni collettive per studenti e chiamate di coaching di gruppo.

Il sito stesso, al fine di agevolare nella scelta, mette a disposizione una comparazione tra le funzionalità previste dai diversi piani in termini di commissioni applicate sulle transazioni, commissioni di elaborazione pagamenti, utilizzo (ad esempio, corsi erogabili, studenti ammessi), supporto e assistenza (se solo tramite canale email o anche attraverso live chat).

Altre variabili da considerare nella scelta del piano sono: caratteristiche della piattaforma, intese come tipologie di quiz somministrabili, modelli di progettazione del corso, rilascio di certificati di frequenza, sito web e personalizzazioni possibili; benefici addizionali, misurati in termini di disponibilità di comunità per i soli membri, chiamate di coaching di gruppo e formazione per la creazioni dei corsi.

Come creare i corsi

Una volta creato un account sul sito di Teachable potrai immediatamente procedere alla creazione di un corso e-learning. Le funzionalità che avrai a disposizione variano a seconda che tu decida di sottoscrivere o meno un piano a pagamento, e, in quest’ultimo caso, in funzione del pacchetto scelto.

La piattaforma di fatto offre una vetrina in cui esporre i corsi della tua scuola (non appena accedi ti dà, infatti, il benvenuto nella school). Potrai personalizzare il tuo spazio e configurare i tuoi percorsi formativi, dalla creazione dei materiali didattici e dei questionari, fino alla loro promozione.

Nello specifico, una volta eseguito l’accesso alla piattaforma, entrerai nella dashboard della tua scuola e da lì potrai subito iniziare a progettare e configurare le tue lezioni. Lo strumento è molto semplice da usare e mette a tua disposizione dei tutorial che ti supporteranno passo dopo passo nella creazione dei tuoi materiali didattici.

A livello di possibilità, quindi, Teachable te ne offre molte, il resto dipende da te. Se hai dei contenuti di qualità da erogare, competenze reali ed esperienze significative da condividere, vale la pena approfittare di questa piattaforma intuitiva, di facile utilizzo e pensata specificatamente per supportare il business della formazione online.

Come guadagnare vendendo i tuoi corsi

Giunto a questo punto ti starai chiedendo quali siano concretamente le modalità per trarre ricavi dall’utilizzo della piattaforma. Teachable machine ti offre due opzioni: guadagnare mediante la vendita dei tuoi corsi oppure mediante l’affiliazione.

Nel primo caso significa che potrai letteralmente vendere i tuoi corsi e gli interessati dovranno pagare una quota, da te stabilita, per poterli seguire. La piattaforma ti permette di configurare, mediante un’apposita sezione, il prezzo, la valuta e la modalità di sottoscrizione, ovvero, pagamento in formula unica o cadenzato nel tempo.

Gli iscritti potranno pagare con PayPal o carta di credito. La piattaforma ti mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per gestire il tuo business, il resto dipende da te: dalla qualità dei corsi che erogherai e dalla tua capacità di attrarre clienti nuovi e fidelizzare quelli esistenti.

Come guadagnare con l’affiliazione

Un’ulteriore fonte di guadagno, non necessariamente alternativa alla vendita dei corsi, è quella di pubblicizzare, mediante i canali social che utilizzi di solito (blog, Instagram, Facebook) i corsi fruibili tramite Teachable machine.

Vedi anche come creare un blog su Facebook.

In pratica, ti verrà riconosciuta una certa somma in funzione del numero di corsi che riuscirai a sponsorizzare con buon esito, ovvero che venderai. Agli acquirenti verranno offerti bonus e contenuti speciali al fine di fidelizzarli. Dal tuo punto di vista è un bene, in quanto continuerai a guadagnare ad ogni loro rinnovo dell’abbonamento. Le comissioni di Teachable per il programma di affiliazione sono pari al 30%.

Teachable vs Kajabi

Come Teachable, anche Kajabi è una piattaforma che consente di creare e vendere corsi online. Possono essere confrontate sotto diversi aspetti, ti riporto di seguito i principali.

Dal punto di vista della progettazione e configurazione dei corsi Kajabi offre una maggiore possibilità di personalizzazione rispetto a Teachable, ma se questo sia un vantaggio, dipende essenzialmente da ciò che ti serve. Teachable ti permette, di fatto, di creare un tuo brand cui associare logo, sfondo, colori e tipografia.

Per il resto condividerai con altre scuole le opzioni standard del sistema. Ciò, da un lato, consente ai tuoi studenti di riconoscerti e di muoversi con familiarità tra i tuoi prodotti, dall’altro, non potendo inserire contenuti digitali alternativi, la tua offerta potrebbe essere in un certo senso limitata.

Si tratta, comunque, di valutazioni legate alla tipologia di business che vuoi mettere in piedi. Da questo punto di vista, invece, Kajabi, avendo un’offerta più diversificata, potrebbe risultare una soluzione più completa.

Il sistema di e-mail marketing di Teachable, poi, ti consente di raggiungere solo chi è stato o è un tuo studente, ma non di ampliare la platea di fruitori dei tuoi corsi rivolgendoti con comunicazioni mirate a potenziali nuovi clienti, come, invece, consente di fare Kajabi.

In termini di costi, il confronto è utile se si prendono in esame i piani con funzionalità avanzate di entrambe le piattaforme. A parità di caratteristiche offerte, apparentemente Teachable sembrerebbe essere più conveniente, ma entrando poi nel merito di temi quali e-mail marketing, contenuti digitali e sessioni in live streaming, il fatto di doversi rivolgere ad aziende terze per godere degli stessi servizi, colma il gap di prezzo che era inizialmente a suo favore.

Infine, in termini di user experience della piattaforma, da valutazioni eseguite da parte di fruitori di entrambe, Teachable risulta essere più facile e intuitiva.

Pro e contro

Il vantaggio principale nell’utilizzo di Teachable è legato al fatto che con un unico strumento hai la possibilità di creare i tuoi corsi online, pubblicizzarli e venderli. In ciascuno degli step elencati qui sopra hai a disposizione funzionalità sviluppate specificamente per tali obiettivi.

I contro sono legati ai limiti tecnici della piattaforma, che, comunque, dipendono sempre dall’uso che ne intendi fare. Ad esempio, un fattore sicuramente condizionante può essere il fatto che Teachable non ti dia la possibilità di accettare pagamenti ricorrenti in Euro. Dal punto di vista economico, questo aspetto potrebbe farti perdere dei potenziali clienti e, quindi, dei guadagni.

Altri punti non proprio a favore di Teachable sono rappresentati dalle integrazioni con terze parti di cui la piattaforma necessita per garantire funzioni che altre applicazioni competitor offrono, come ad esempio nel campo dell’e-mail marketing.

In generale, comunque, se la tua alternativa è costruire un sito web dal nulla e sobbarcarti l’intero processo di sviluppo, gestione e assistenza della clientela, non c’è dubbio che Teachable sia la scelta migliore da fare, oltre che in termini economici, anche per quanto concerne la qualità e l’appetibilità dei corsi che andrai a vendere.

Crea il tuo blog in 10 minuti

Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!