Semrush è sicuramente uno dei tool più utilizzati (ed amati) da chi attualmente si occupa di gestire la SEO del proprio sito o di siti dei clienti. Il prodotto nasce nel 2008 per volontà di un gruppo si specialisti SEO e IT, al fine di creare uno strumento semplice ma efficace per individuare le parole chiave migliori per la SEO di un sito web. Nel corso del tempo, poi, il software si è arricchito con molte altre funzionalità.
Grazie a questo software puoi tenere sotto controllo il tuo sito ma anche la concorrenza, gestire i contenuti, analizzare le campagne adv e molto altro. Ecco tutto quello che devi sapere su questo prodotto.
Indice
A cosa serve Semrush
Il primo obiettivo di Semrush è quello offrirti l’elenco di keywords più in linea con le tue necessità. In realtà, però, il software è stato nel tempo migliorato e oggi offre una serie di servizi aggiuntivi che soddisfano le esigenze anche dei professionisti del web marketing.
Ad esempio, si possono analizzare tutte le campagne pubblicitarie realizzate attraverso Google e scoprire i termini di ricerca più utilizzati e quelli più richiesti dagli utenti. Inoltre, il software mette a disposizione una funzionalità relativa all’individuazione dei backlink e dei problemi che essi possono presentare e una relativa al controllo dei contenuti, in particolare quelli dei concorrenti, con l’individuazione di quelli più performanti dai quali prendere spunto.
Con Semrush è possibile, inoltre, verificare anche la presenza di una parola chiave all’interno dei post social, l’impatto che ha sul pubblico e le interazioni che genera. Infine, mette a disposizione anche la funzionalità relativa alla verifica del costo delle keywords, alla presenza all’interno delle campagne di ads e nelle landing page.
Come funziona nella pratica
Per poter utilizzare Semrush è innanzitutto necessario attivare un proprio account. Nell’homepage del sito, in alto a destra, c’è il tasto “Iscriviti” che ti permette di attivare un tuo profilo personale. Il software ti consente di poter usufruire della prova gratuita di sette giorni, che ti mette a disposizione tutti i toolkit che sono attivabili. Terminato il periodo di prova, puoi decidere di disattivare l’abbonamento oppure sottoscrivere una delle formule attivabili.
Una volta che hai ottenuto il tuo account personale, per dare vita a qualsiasi attività devi necessariamente aprire un nuovo progetto. Per fortuna, si tratta di una cosa molto semplice perché basta cliccare sul tasto “My Projects” che trovi nella prima schermata del tuo account e selezionare nel menù a tendina che si apre la sezione nella quale vuoi dare avvio al nuovo progetto.
I progetti sono fondamentali perché ti consentono di poter controllare tutte le attività in modo semplice e in una sola schermata. Anche attivarli è un processo molto intuitivo, ti basterà seguire le indicazioni che, di volta in volta, ti compaiono sulla schermata. Fra i tipi di progetti ai quali puoi dare vita ci sono: “Organic Traffic Insights”, “Site Audit”, “On Page Seo Checker” e “Backlink Audit”.
Uno dei principali vantaggi di Semrush è il fatto che la sua interfaccia sia davvero molto navigabile, per cui non è necessario essere esperti del software per poterlo gestire in tutte le sue funzionalità. Ogni voce viene dettagliatamente spiegata passo dopo passo, quindi si adatta facilmente anche a coloro che lo utilizzano per la prima volta.
Keyword Research
Una delle funzionalità principali di Semrush è quella della keyword research, ma in che cosa consiste esattamente? Si tratta di quella sezione attraverso la quale è possibile trovare nuove parole chiave rispetto all’argomento specifico per il quale si deve fare SEO.
Attraverso questa funzionalità, per ogni keyword research attivata è possibile avere i dati aggiornati sui volumi di ricerca specifici e sulle parole correlate che possono essere interessanti per il proprio progetto. Le informazioni che si possono recuperare sull’argomento, però, vanno anche oltre, perché è possibile sapere in quali frasi sono inserite le keywords, le tipologie di ricerche effettuate e molto altro ancora, per implementare la propria campagna SEO.
Questa sezione viene molto apprezzata dagli utenti, non solo per la mole di dati che fornisce ma anche perché li riporta in modo molto comprensibile e in una sola schermata, quindi l’analisi da parte dello specialista viene agevolata davvero molto.
Backlink audit
Tutti gli esperti di web marketing e di SEO sanno che i backlink sono un elemento indispensabile per la fortuna di un sito, che viene sempre valutato con estrema cura dai motori di ricerca – e in particolare da Google – per attribuire il ranking. Per questo motivo, devono essere verificati con estrema cura perché i backlink che presentano errori rischiano di penalizzare l’indicizzazione del sito.
Per fortuna, Semrush ti viene incontro anche per questa necessità. Grazie alla sezione specifica dei backlink del dominio, potrai scoprire su quali siti è stato inserito il link al tuo sito, la suddivisione fra link che ti sono utili e quelli che invece non lo sono, a quali parole sono ancorati i tuoi link. Scoprirai anche se c’è qualche link che non funziona correttamente, così da intervenire in modo tempestivo: Google penalizza fortemente i collegamenti che non funzionano.
SEO audit
Questa funzionalità è particolarmente importante perché ti consente di avere sempre sotto controllo la situazione del tuo sito. Per capire bene in che cosa consiste, però, si deve fare un passo indietro e comprendere con precisione che cosa si intende in generale per SEO audit.
La SEO audit non è altro che un’analisi davvero completa e dettagliata del tuo sito web, ma fatta prendendo in considerazione gli elementi che contribuiscono al suo posizionamento. Se lavori già da un po’ in questo settore, saprai perfettamente che tutti i motori di ricerca, ma Google in particolare, cambiano frequentemente i criteri secondo cui assegnano il ranking ai diversi siti. Queste continue modifiche, effettuate con la motivazione di migliorare i criteri di ricerca e offrire un’esperienza superiore agli utenti, mandano in crisi anche i webmaster più esperti.
Grazie alla funzionalità “Site Audit Tool”, messa a disposizione da Semrush, è possibile avere sempre la situazione sotto controllo e scoprire in tempo reale se sul tuo sito si sono verificati dei problemi o se ci sono degli elementi che penalizzano il suo posizionamento, così da correre immediatamente ai ripari.
La funzionalità è molto semplice da attivare, perché è sufficiente aprire un nuovo progetto dedicato e inserire l’url del sito che intendi scansionare: in pochi minuti, Semrush ti offrirà un report aggiornato e molto completo.
Piani a pagamento e gratis disponibili
Come hai già avuto modo di poter leggere in un paragrafo precedente, Semrush ti offre la possibilità di provare per sette giorni gratuitamente l’intero software, con tutte le sue funzionalità. In questo modo avrai l’opportunità di provare praticamente la sua utilità, per poi decidere di conseguenza se attivare un abbonamento oppure no. Al momento sono tre i piani a pagamento: Pro, Guru e Business.
Il piano Pro prevede un canone mensile di circa un centinaio di dollari al mese e l’impegno è di almeno 12 mesi. Per questa cifra, potrai avere in modalità di sola lettura tutte le statistiche dedicate al tuo sito, nonché utilizzare le funzionalità principali e 40 strumenti avanzati. Di solito questa forma di abbonamento è riservata ai freelance, ai webmaster con pochi clienti e agli addetti marketing delle aziende che, però, possono contare su budget ridotti.
Il piano Guru, invece, ha un canone mensile di poco più di duecento dollari al mese e il solito impegno di almeno un anno. Offre tutte le funzionalità del precedente abbonamento, oltre all’integrazione con la piattaforma Google Data Studio (strettamente collegata a Google Analytics) e la possibilità di utilizzare la piattaforma pensata per il content marketing. La sottoscrizione di questa formula è consigliata alle piccole agenzie di web marketing e alle PMI.
Vedi anche come installare Google Analytics in WordPress.
L’ultimo piano è il Business, che ha un costo mensile di quasi quattrocentocinquanta dollari, per un anno. Ovviamente si tratta della soluzione più completa, che mette a disposizione ogni tipo di servizio e di strumento, senza alcun limite. È infatti consigliato per tutte le grandi agenzie di marketing e per quelle realtà che operano in grande nel web, come i portali di e-commerce con molto traffico.
Pro e contro
Come per tutti i software che ti consentono di monitorare la tua presenza online (ma il discorso si potrebbe estendere ad ogni tipo di programma in generale), anche per Semrush ci sono sia vantaggi sia svantaggi: entrambi devono essere presi in considerazione, per evitare di acquistare un prodotto che poi non si riveli perfetto per le tue esigenze.
Fra i punti a favore di questo software ci sono la sua completezza e anche il fatto che si rivela molto semplice da utilizzare. Oltre ad avere un’interfaccia intuitiva, è talmente amato e utilizzato che potrai trovare senza difficoltà moltissimi siti e tutorial online che ti spiegano, passo dopo passo, come sfruttare le sue funzionalità.
Pochi i punti a sfavore, ma certamente non di poco conto. Il più importante è senz’altro il costo: l’abbonamento mensile va da un minimo di quasi 120 $ ad un massimo di quasi 450, cifre sicuramente non alla portata di tutti. Inoltre, la durata della prova gratuita è davvero limitata, appena sette giorni, forse troppo pochi per scoprire effettivamente se può essere il prodotto adatto alle proprie esigenze.
Cosa c’è in più: webinar, corsi, eBook
Per riuscire a fornire ai propri utenti tutto quello che può servire, Semrush mette a disposizione anche molti altri strumenti, che ti permetteranno di migliorare le tue competenze in fatto di SEO e non solo.
Un servizio molto utile è quello dei webinar: vengono organizzati periodicamente e riguardano le principali tematiche di marketing digitale. I relatori sono professionisti del settore riconosciuti e apprezzati da tutti e gli eventi, che si tengono ovviamente in ambiente virtuale, sono riservati solo ai titolari di account Semrush.
I corsi, invece, fanno parte dell’Academy di Semrush, che ha voluto creare una vera e propria scuola di formazione, per trasferire ai propri utenti tutte le più importanti nozioni di SEO e di marketing digitale. I corsi sono gratuiti e riservati a chiunque abbia sottoscritto un abbonamento al software. Sono realizzati in aule virtuali, attraverso video-lezioni, e possono essere fruiti in qualsiasi momento si desideri. Gli argomenti sono vari: si va dalla spiegazione dettagliata di come utilizzare particolari funzionalità del software alle principali tematiche di posizionamento nei motori di ricerca.
Infine ci sono gli eBook, che sono dei manuali digitali che possono essere scaricati nella propria area riservata e che servono come approfondimento delle tematiche già trattate nei corsi e nei webinair.
Alternative a Semrush
Se i piani a pagamento di Semrush ti sembrano troppo costosi oppure la piattaforma non ti convince pienamente per le funzionalità che offre, puoi prendere in considerazione diverse alternative, che garantiscono risultati simili anche se con alcune differenze. Ecco quali sono i software consigliati in alternativa a Semrush.
Ahrefs
Rispetto a Semrush, Ahrefs è molto simile perché offre funzionalità che rispecchiano quelle del software di cui hai appena letto la recensione. La differenza, però, risiede nel fatto che quest’ultimo punta molto sui contenuti, di cui le keywords sono solo una parte. Inoltre le tariffe proposte da Ahrefs sono più convenienti, visto che gli abbonamenti partono da 99 $ al mese. Non c’è, però, la prova gratuita: è previsto il pagamento di 7 $ per sette giorni di utilizzo illimitato.
MajesticSEO
Anche in questo caso le funzionalità sono molto simili a quelle già fornite da Semrush, ma comunque meno performanti e più limitate. Nella homepage del sito del software, MajesticSEO viene promosso soprattutto come un software per l’analisi dei backlink ma, allo stesso tempo, si occupa pure dello studio delle keywords.
Viste le funzionalità più limitate, anche i prezzi non sono in linea con quelli di Semrush, ma sono molto più convenienti: esistono tre tipi di abbonamenti mensili il cui costo varia da circa 50 a circa 380 €, in base alle funzionalità di cui si sceglie di usufruire.
SeoZoom
Questo software nasce da un progetto totalmente italiano e si candida ad essere uno dei prodotti più completi attualmente acquistabili online per la SEO audit. Oltre a tutte le funzionalità che ti sono offerte anche da Semrush, ti permette di lavorare sui tuoi contenuti e gestire il piano editoriale.
I prezzi dell’abbonamento mensile a questo software variano da circa 50 a circa 470 € al mese, in base alla tipologia e alla quantità di funzionalità che desideri avere a tua disposizione.
SEO Powersuite
Questo software offre funzionalità più limitate, anche se molto simili rispetto a tutti gli altri prodotti sul mercato. Presenta, inoltre, un grande limite che è rappresentato dal fatto di essere esclusivamente in inglese: questo è un grosso deterrente per tutti quei professionisti che non si sentono a proprio agio nel lavorare in una lingua diversa dalla propria.
Per quanto riguarda le tariffe mensili, propone un piano totalmente gratuito e a tempo indeterminato e due a pagamento, che hanno un costo di quasi 300 e 700 $ l’anno.
Moz
Rispetto a tutti gli altri software che fino ad ora hai preso in considerazione, Moz è forse quello che più si avvicina a Sumrush ed è, in effetti, considerato la più valida alternativa. Ti consente di fare SEO audit, cercare e analizzare le keyword, verificare i backlink e molto altro ancora. Più popolari i suoi abbonamenti, che partono da un centinaio di dollari al mese per arrivare a circa 120. Esiste, però, la possibilità di utilizzare una versione basic free che mette a disposizione funzionalità limitate.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!