Fiverr è un marketplace online, con quasi 2 milioni di iscritti, che incrocia la domanda e l’offerta di servizi creati da freelance, chiamati “gigs“. Nella piattaforma ci sono più di 4000 servizi in oltre 120 diverse categorie, tra cui programmazione, marketing digitale, stile di vita, grafica e design, voice over e copywriting, traduzioni e creazione di contenuti di ogni tipo.
Che tu sia uno scrittore, uno sviluppatore web o un assistente virtuale (una delle categorie che in questo momento spopola su Fiverr Italia), un esperto nella creazione logo o un mago di YouTube o WordPress, puoi fare soldi facendo ciò che preferisci, o arrotondare il tuo stipendio con piccoli lavoretti nei ritagli di tempo.
Se invece sei a caccia di qualche prodotto o servizio puoi acquistarlo da Fiverr a un prezzo assolutamente concorrenziale, scegliendo per realizzarlo il freelance che ti ispira maggiore fiducia.
In questo articolo andremo a vedere cos’è e come funziona Fiverr. Ti daremo anche delle dritte sui servizi che funzionano di più e che sono meglio pagati, e su come ottimizzare al meglio il tuo profilo; infine, faremo un confronto con un marketplace simile, cioè Upwork.
Indice
Fiverr: come funziona
Per vendere i tuoi servizi su Fiverr come prima cosa ti devi registrare, compilando un form con le tue informazioni personali. Fiverr ti invierà un link di conferma via email e poi potrai andare avanti e creare il tuo profilo. Una volta completato il profilo di venditore, è il momento di creare il tuo primo gig.
Quando clicchi su “crea un nuovo gig“, ecco cosa devi fare:
- La prima sezione che dovrai compilare è la panoramica: dovrai fornire il titolo del gig, nel quale dici sinteticamente ai tuoi potenziali acquirenti cosa hai da offrire
- Poi dovrai selezionare una categoria e una sotto-categoria
- Seleziona eventuali opzioni che potrebbero far risaltare il tuo gig
- Infine, scegli le parole chiave che possono aiutare il tuo gig a posizionarsi in cima ai risultati di ricerca quando gli acquirenti cercano il servizio
Fiverr mette a disposizione dei venditori la formula dei pacchetti. I pacchetti permettono ai venditori di combinare un lavoro di base con revisioni incorporate e altri extra, per creare un’offerta completa che dia agli acquirenti servizi ulteriori che li invoglino a scegliere il tuo lavoro.
Per strutturare un pacchetto procedi così:
- Nel campo “Name your package”, dai un titolo alla sezione
- Descrivi i servizi che offrirai agli acquirenti e scegli il tempo di consegna. Nella sezione descrizione, spiega in cosa consiste il tuo lavoro nel miglior modo possibile. Riempi l’area delle domande frequenti rispondendo alle domande che pensi che l’acquirente potrebbe voler fare sui servizi che offri
- Scegli il numero di revisioni che puoi fornire all’acquirente e il prezzo
- Puoi scegliere di includere servizi extra o di ometterli del tutto
- Compila la sezione requisiti: indica ciò che vuoi che l’acquirente fornisca prima di iniziare il progetto
- Infine la galleria: aggiungi immagini o video che siano pertinenti con il gig che hai creato e messo in vendita; puoi scaricare immagini stock gratuite o creare un video per promuovere il tuo gig
Quando hai finito di riempire tutte le informazioni sul gig e sei sicuro che abbia un bell’aspetto, clicca su “Pubblica”. Una volta fatto, il gig sarà attivo e gli acquirenti saranno in grado di trovarlo. E tu potrai iniziare a fatturare.
Come guadagnare: i 10 servizi più pagati
Fiverr ha centinaia di categorie di venditori. Ma sono una decina quelle che hanno più successo, le più richieste e più pagate.
- La prima sicuramente è il Design grafico. Se sei un grafico, Fiverr è il posto giusto per vendere i tuoi servizi. Se disegni loghi, vestiti o cartoline, considera di creare un lavoro su Fiverr. Puoi vendere un lavoro da un minimo di 5 a un massimo di 1.000 €
- Altro lavoro molto richiesto, e ben pagato, su Fiveer è la traduzione. Se padroneggi più lingue, puoi tradurre documenti e altri progetti. Puoi offrirti anche di commercializzare i prodotti di un’azienda in una ingua diversa. Con un lavoro simile puoi guadagnare da 100 a 1.000 €
- Sempre restando nelle lingue sono molto ricercate anche le lezioni on line, da fare su Skype o su altre piattaforme. In base al livello offerto si può arrivare a guadagnare 50 € l’ora
- Ancora lo sviluppo di siti web, con particolare riferimento alla nicchia dell’e-commerce. Un lavoro simile può farti guadagnare dai 100 ai 2.000 €.
- Altro servizio molto gettonato su Fiveer è il copywriting. Gli scrittori sono molto richiesti su Fiverr e, come copywriter, puoi recensire prodotti, scrivere post per blog e landing page per siti web, o scrivere libri. Un lavoro di copywriting o ghostwriting può valere fino a 5.000 € (vedi anche come scrivere per il web).
- Un nuovo servizio che sta spopolando è l’assistente virtuale (VA in inglese), dato che sempre più aziende hanno scoperto che è molto vantaggioso esternalizzare alcuni compiti amministrativi. Come assistente virtuale ti vengono assegnati diversi compiti, tra cui l’inserimento di dati, l’invio di e-mail a potenziali clienti, le chiamate, l’organizzazione di appuntamenti con i clienti. Un lavoro da assistente virtuale può farti guadagnare da 5 a 100 €
- C’è poi il social media marketing, una tra le attività in più rapida crescita. Alcuni dei compiti che eseguirai includono la ricerca del pubblico, il monitoraggio delle piattaforme di social media come Facebook, Instagram, la pubblicazione di contenuti su di esse, e la creazione di campagne mirate. Puoi guadagnare tra 50 e 1.000 €
- Se hai molti seguaci sui social media, puoi guadagnare una buona quantità di denaro su Fiverr come Influencer Marketing. Diverse aziende e individui sono disposti a pagarti per pubblicizzare il loro marchio sui tuoi canali di social media. Il prezzo per questo servizio dipende dal numero di follower che hai o dalle conversioni che l’acquirente ottiene
- Il marketplace è anche il posto giusto per offrire i tuoi servizi di ottimizzazione Seo di siti web, o corsi su come usare i principali software per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca. Se sei un esperto nel settore farti trovare dagli acquirenti non dovrebbe essere un problema!
- Fiverr, soprattutto Fiverr Italia, sta diventando una importante vetrina anche per gli artigiani. Se sei bravo con le mani puoi vendere i tuoi prodotti, o addirittura realizzarli su misura a seconda delle richieste. Un settore un po’ di nicchia che però potrebbe garantire, in caso di successo, guadagni davvero importanti.
Ottimizzare il proprio profilo
Poiché Fiverr è uno dei più grandi mercati online per i freelance, la concorrenza è molto forte. Il modo migliore per risaltare e trovare clienti è ottimizzare il tuo profilo.
La prima cosa da fare è caricare una foto professionale, chi compra preferisce vedere in faccia il venditore. Aiuta molto anche un video che dettagli i tuoi servizi. Serve poi un’accurata descrizione, in tono non troppo serioso ma nemmeno eccessivamente informale, si tratta sempre di vendere servizi. Chiaramente molto dipende da cosa vendi: l’approccio di un disegnatore di fumetti è inevitabilmente diverso da quello di un esperto in modellazione 3D, una bio scritta in maniera piatta può essere accettabile per un assistente amministrativo ma non per chi si propone come scrittore.
Il profilo di Fiverr risponde inoltre alle normali regole di ottimizzazione Seo che si usano per dare visibilità ai siti nei motori di ricerca. Usare le classiche strategie Seo, con l’uso di parole chiave ma anche con le analisi del mercato di riferimento, lo studio del target e la pianificazione degli obiettivi di business, sarà decisivo per scalare il motore di ricerca interno di Fiverr e conquistare i primi posti in vetrina.
Altra caratteristica fondamentale per emergere in Fiverr è il feedback dei clienti. Offri costantemente servizi di alta qualità sulla piattaforma per guadagnare buone valutazioni da parte degli acquirenti. I feedback e le recensioni non solo manterranno la tua reputazione su Fiverr, ma aiuteranno anche i tuoi gigs a posizionarsi più in alto. Un buon commento vale davvero oro.
L’ultimo consiglio: Fiverr ha un’applicazione mobile che può aiutarti a comunicare con i clienti in tempo reale. Su Fiverr, risposte puntuali significano un buon servizio clienti, il che aiuta ad aumentare il successo.
Come acquistare un servizio
Se vendere un servizio in Fiverr richiede un certo lavoro di preparazione, acquistarne uno è decisamente più semplice. Per entrare nella piattaforma è comunque necessario creare un account, che chiaramente però non dovrà essere così dettagliato come uno venditore. Una volta aperto l’account devi semplicemente collegarti alla pagina principale della piattaforma, e individuare il servizio di tuo interesse.
Individuato il gig “fai clic sul suo nome per visualizzare la descrizione, le recensioni degli altri utenti, i gig correlati e i pacchetti d’acquisto disponibili”. Controlla anche le revisioni, tramite cui puoi chiedere al venditore di fare delle modifiche se il prodotto non ti convince pienamente. Se sei soddisfatto della tua scelta puoi premere su “acquista il servizio” e completare l’ordine. Fiverr accetta tutti i principali metodi di pagamento.
Pro e contro
Come qualsiasi altra piattaforma online, Fiverr ha vantaggi e svantaggi. Tra i pro il fatto che la piattaforma ti paga se l’acquirente non lo fa. Inoltre hai la libertà di lavorare con clienti in tutto il mondo e puoi guadagnare delle mance. Inoltre è un buon modo per i principianti di mostrare il loro potenziale, poiché la maggior parte dei compiti sono facili da completare.
Tra i contro: gli acquirenti non sono verificati, la concorrenza è forte e Fiverr detrae il 20% dei guadagni dei venditori, mance incluse.
Prezzi e commissioni
Come si può leggere sul sito ufficiale, Fiverr ti consente in maniera gratuita di mettere in vendita i tuoi pacchetti di servizi, ma nel momento della vendita preleva una commissione del 20% su qualsiasi tipo di lavoro.
Fiverr guadagna anche da chi acquista, che paga una commissione di 1 € per lavori di valore inferiore ai 20 €, e del 5% per quelli che li superano.
Programma di affiliazione
Fiverr spiega i vantaggi del programma di affiliazione, presente sulla piattaforma, sul suo stesso sito. Sostanzialmente il programma ti chiede di promuovere i servizi che Fiverr offre tramite i tuoi profili social, il tuo blog o qualsiasi mezzo preferisci, fornendoti dei link condivisibili.
Si possono promuovere tutti i servizi di Fiverr tra cui: “Fiverr, Fiverr Business, Fiverr Pro, Fiverr Learn e AND.CO”. Se Fiverr guadagna da un cliente arrivato da un link da te condiviso, ti riconosce una commissione.
Fiverr vs Upwork
Il principale rivale di Fiverr è Upwork, la più grande piattaforma di freelance operante al mondo. Difficile stabilire chi sia il migliore come qualità dei servizi svolti, ma si può cominciare dall’evidenziare le differenze tra i due colossi.
Fiverr è un marketplace più strutturato per lavori saltuari, con un gran numero di utenti che si collegano, magari per poche volte, e un altrettanto grande numero di freelance che gli offrono, più o meno sporadicamente, il loro lavoro. Upwork invece è più professionale, e basato su lavori più complessi e a medio-lungo termine.
Chiaramente non è una distinzione così netta da impedire di usare Fiverr per lavori complessi o a lungo termine o Upwork per lavori sporadici, ma con il tempo le piattaforme si sono strutturate enfatizzando questa diversità e mettendo in campo diverse funzionalità dedicate. Meglio dunque rivolgersi alla piattaforma che soddisfa meglio questo tipo di esigenza.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!