Activecampaign è un software di automazione del marketing aziendale che di recente è cresciuto notevolmente, soprattutto nella parte CRM (customer relations management), quindi nella gestione della relazione con i clienti.
Rispetto ad altre piattaforme che offrono funzionalità analoghe, Activecampaign ha ambizioni più elevate: non offre, infatti, solo servizi di posta elettronica, ma anche automazione del marketing, CRM, messaggistica e altre interessanti funzioni che illustreremo più avanti.
L’azienda offre una soluzione completa e flessibile, particolarmente indicata per piccole e medie imprese. Continua a leggere per scoprire tutte le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza di Activecampaign, attraverso un’analisi dettagliata che può esserti d’aiuto nella scelta della tua piattaforma ideale per l’email marketing.
Indice
A cosa serve Activecampaign?
Activecampaign è una piattaforma integrata di marketing e gestione delle relazioni con i clienti (CRM) con un’attenzione particolare all’email marketing. Rivolto alle piccole e medie imprese, il software è progettato per aiutare le aziende a creare i propri elenchi di contatti, progettare campagne di marketing e impostare scenari di automazione del marketing. È compreso un sistema di reportistica molto completo per monitorare le prestazioni delle tue campagne.
Con Activecampaign sarai in grado di creare potenti processi di marketing e vendita automatizzati, conoscere le esigenze e gli interessi dei tuoi contatti, inviare messaggi personalizzati e pertinenti al momento giusto. Ad oggi, è uno strumento utilizzato da più di 150.000 tra aziende e organizzazioni di diversi settori.
Come funziona
Vediamo come funziona Activecampaign nella pratica, partendo dall’inizio. Dalla scheda contatti, puoi importare ed esportare file .CSV o importare dati da un servizio di terze parti, come Asana, Zoho CRM e molti altri. Puoi anche copiare e incollare i contatti in un modulo o aggiungerli manualmente uno per uno. Prima di aggiungere i contatti, però, devi creare un elenco.
Quando crei un elenco, devi fornire un nome, l’indirizzo della tua azienda per il piè di pagina, l’indirizzo del sito web dell’azienda e una nota che informi i clienti perché stanno ricevendo l’email (questo potrebbe ridurre le segnalazioni di spam da parte di utenti smemorati). Successivamente, puoi importare i contatti nell’elenco che hai creato.
Per creare una newsletter clicca sulla scheda Campagne. Dalle un nome, quindi seleziona il tipo. La maggior parte delle email che invierai saranno, probabilmente, del tipo standard. Puoi anche scegliere il tipo automatizzato (basato sulle condizioni che creerai) o il tipo autorisponditore (basato su un’azione del cliente).
Dopo aver scelto il tipo di email, seleziona la lista a cui la vuoi inviare. In questa fase hai diverse opzioni per decidere come comporre la lista dei destinatari che possono essere selezionati in base a diversi parametri: la posizione geografica, per esempio, o le pagine che hanno visto.
Una volta che hai deciso chi riceverà la tua email, puoi iniziare a progettarla: utilizzando uno dei modelli proposti o facendo tutto da solo con l’editor che ti permette di collocare gli oggetti e modificare l’aspetto dell’email con il classico trascinamento e rilascio.
Infine, puoi aggiungere l’oggetto, confermare l’elenco e impostare ciò che desideri monitorare: il tasso di apertura, il tracking dei click sui link, le eventuali risposte e puoi anche collegare il tuo account a Google Analytics.
Le email di tipo autorisponditore possono essere attivate da iscrizioni, cancellazioni, apertura di email, click su link o da eventi, come compleanni e anniversari.
È importante sottolineare che le modalità di invio delle email con Activecampaign sono conformi al GDPR (General Data Protection Regulation), quindi l’invio avviene nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.
Piani a pagamento e gratis disponibili
Activecampaign non è economico, infatti rispetto ad altre piattaforme di automazione del marketing come Sendinblue e GetResponse, Activecampaign è una delle opzioni più costose disponibili sul mercato.
Se, però, scegli il piano giusto, puoi incrementare il livello dell’automazione del marketing della tua azienda senza spendere una cifra enorme. Inoltre, sono previsti sconti notevoli se paghi annualmente anziché mensilmente.
Complessivamente, Activecampaign offre quattro piani, ciascuno con funzionalità sempre più avanzate. Il prezzo per ogni piano aumenta con l’aumentare dell’elenco dei contatti. È fondamentale scegliere il piano che ha solo le funzionalità di cui hai bisogno, per evitare di pagare inutilmente per qualcosa che non utilizzerai mai.
Sebbene non sia disponibile un piano gratuito, Activecampaign offre una prova gratuita di 14 giorni. Non è necessario inserire alcun dettaglio di pagamento per configurare la versione di prova e ti consente di testare la piattaforma con un massimo di 100 contatti e 100 invii email. Le funzionalità incluse nella versione di prova corrispondono a quelle del piano Professional.
Il piano Lite è l’opzione più economica di Activecampaign. Include newsletter via email, circa una dozzina di modelli e moduli di iscrizione predefiniti. Inoltre, presenta automazioni di marketing predefinite che possono connettersi al tuo sito di e-commerce, alle pagine dei social media e ad altre app.
Questo piano ti dà anche accesso a più di 300 app. Con le sue automazioni di base, oltre 300 integrazioni e il supporto per un massimo di tre utenti, è perfetto per le piccole imprese. Tuttavia, il piano Lite manca di uno strumento di gestione delle relazioni con i clienti (CRM).
Il piano Plus fa un salto di qualità, con uno strumento di gestione delle relazioni con i clienti, l’opzione per creare pagine di destinazione (landing pages) e il marketing via SMS. Include, addirittura, una mappa delle automazioni per aiutarti a visualizzare i tuoi flussi di lavoro. Il Piano Plus si adatta alle esigenze di un’azienda di medie dimensioni.
Il piano Professional aggiunge alle funzioni dei piani più economici il servizio chat, ottimo modo per connetterti con i visitatori del tuo sito. Utilizza anche la tecnologia di apprendimento automatico per aiutarti a inviare il contenuto giusto nel momento ideale.
Questo piano include la tecnologia più avanzata e complessa di tutta la piattaforma. Il pacchetto comprende, quindi, anche corsi di formazione per aiutarti nell’utilizzo delle molteplici funzioni che ti aiuteranno a padroneggiare i vari aspetti della piattaforma e a massimizzarne il valore.
Se la tua azienda ha bisogno, però, di una soluzione cucita su misura, per meglio adattarsi alle tue esigenze, Activecampaigne prevede anche un ulteriore step, rappresentato dal piano Enterprise, che consente una più ampia personalizzazione.
Funzionalità
Activecampaign offre una serie di funzioni di messaggistica molto efficaci. Questa piattaforma basata sul web fa più di qualsiasi provider di posta elettronica tradizionale. Supera la concorrenza combinando le sue capacità di messaggistica con una piattaforma di automazione del marketing robusta e facile da usare, nonché con un CRM integrato e capacità di automazione delle vendite.
Diamo uno sguardo alle sue funzioni principali, partendo dall’editor di email drag-and-drop che ti consente di creare modelli grafici personalizzati che riflettono la tua attività e di inviare facilmente newsletter.
Activecampaign consente, inoltre, di pianificare le email per date e orari specifici; abilita l’invio di email di benvenuto; mira a gruppi specifici all’interno dell’elenco dei contatti per essere più personale nelle email e coinvolgere le persone con le informazioni giuste.
Activecampaign si integra, tramite gli appositi plugin, con WordPress, PayPal, WooCommerce, Facebook, Google Analytics e più di 250 altre app.
Vedi anche come installare Google Analytics in WordPress.
Consente messaggi personalizzati tramite tag che possono essere basati sulla cronologia degli acquisti, sulla posizione geografica, sul tempo trascorso dall’ultimo acquisto, sugli interessi personali e altro ancora.
Activecampaign estrae i dati da altri siti web per aiutarti a monitorare l’attività del cliente; fornisce informazioni sulle sue attività nelle piattaforme social; prevede, nel piano Professional, una chat dal vivo che include una risposta automatica personalizzabile.
Offre una moltitudine di resoconti sulle email inviate, con statistiche dettagliate per campagna o globalmente: il monitoraggio collega il tuo marketing al comportamento dei potenziali clienti, permettendoti di analizzare cosa stanno facendo sul tuo sito web e personalizzare ciò che hai da offrire in base ai loro interessi.
La cronologia completa delle visualizzazioni delle pagine è allegata alla scheda di contatto dei clienti in modo da sapere cosa hanno fatto e cosa hanno visto sul tuo sito web.
Activecampaign ti consente di testare diverse versioni di email da inviare ai tuoi contatti (A/B testing): questo ti aiuterà a identificare ciò che funziona meglio con il tuo pubblico. Al termine delle tue prove con un numero ridotto di contatti, puoi inviare la versione più convincente a tutta la tua lista.
Automazioni
Poiché le aziende hanno esigenze di marketing diverse, Activecampaign consente di personalizzare il processo di automazione per adattarlo ai propri obiettivi.
Facciamo un esempio per capirci meglio: la piattaforma può inviare una data email dopo 1 giorno in cui il potenziale cliente ha aperto un’email precedente, e una email diversa se, invece, il cliente non ha aperto la precedente. Può inviare messaggi differenti, quindi, in base al fatto che un contatto abbia aperto o meno un’email, fatto clic su un collegamento o visitato una pagina specifica del tuo sito.
Se stai pensando di automatizzare la tua attività, Activecampaign potrebbe essere lo strumento perfetto per aiutarti a riunire tutto in un’unica piattaforma. La gestione delle relazioni con i clienti può essere molto complicata e i software che la automatizzano, molte volte, invece che renderla più semplice, peggiorano le cose. Includono, infatti, una moltitudine di funzioni non necessarie che talvolta richiedono addirittura una formazione approfondita per padroneggiarli. Non è il caso di Activecampaign.
Con questo strumento, puoi creare email belle e coinvolgenti, utilizzare i social media, trovare maggiori informazioni sui tuoi contatti e applicare la tecnologia di automazione del marketing che prima era inaccessibile alle piccole imprese.
Le automazioni sono veramente il suo punto di forza. Oltre agli autorisponditori, che possono essere basati su una miriade di condizioni, puoi automatizzare la gestione di elenchi, dei contatti e delle offerte.
Se sei un esperto di email marketing, scoprirai che la piattaforma offre una grande flessibilità. Puoi creare flussi di lavoro sofisticati che utilizzano una logica personalizzata per determinare quando inviare email e chi dovrebbe riceverle.
Come installarlo
Non hai bisogno di una carta di credito per installare Activecampaign e puoi configurarlo immediatamente, semplicemente registrando un account. Con oltre 250 integrazioni, lo strumento ti connette ai servizi che preferisci e a cui sei abituato. Inoltre, dovunque tu ti trovi, potrai usufruire del servizio di assistenza clienti.
Il pannello di controllo già a prima vista ti colpirà piacevolmente, anche se le molteplici funzioni a disposizioni possono avere un effetto disorientante.
A destra c’è la sezione dedicata ai social media, a sinistra c’è una panoramica dell’attività della tua campagna. Nella parte superiore dello schermo ci sono le opzioni principali: contatti, campagne, elenchi e altre funzionalità.
Pro e contro
Activecampaign è facile da usare. È dotato, infatti, di un’interfaccia intuitiva che consente anche ai principianti di creare e monitorare campagne, automazioni e flussi di lavoro. Combinazioni di colori semplici ed efficaci, funzionalità di trascinamento della selezione e design intuitivo delle pagine infondono fiducia all’utente e forniscono un livello di comfort che non si trova su altre piattaforme.
Nonostante l’interfaccia intuitiva di Activecampaign, i flussi di lavoro e le automazioni possono diventare complessi.
Per quanto riguarda i prezzi dei piani tariffari, è chiaro che Activecampaign non è economico. A tale proposito, sarebbe preferibile che i piani basilari avessero capacità più elevate, consentendo anche alle aziende più piccole di poter utilizzare questa piattaforma.
Infine, mentre la creazione dei form è abbastanza intuitiva, se vuoi che il tuo modulo appaia diverso dal modello predefinito, dovrai scrivere manualmente il codice CSS personalizzato: ovviamente, ciò si rivelerà complicato per chi non ha familiarità con la codifica.
Programma di affiliazione
Il programma di affiliazione Activecampaign ti dà la possibilità di guadagnare una commissione quando condividi Activecampaign con altre persone.
Per iscriverti al programma di affiliazione di Activecampaign devi avere un account. Accedendo al tuo account puoi iniziare a promuovere Activecampaign in pochi minuti. Ti verrà assegnato un link di affiliazione univoco. Guadagnerai una commissione quando qualcuno che ha cliccato sul tuo link di affiliazione effettua un acquisto.
Activecampaign ti consente di promuovere i tuoi link di affiliazione tramite campagne email, post di blog, video, post sui social media e messaggi di testo e ti paga una commissione ricorrente su base mensile, a condizione che i clienti che hai segnalato continuino a utilizzare i servizi e rinnovino l’abbonamento per almeno 60 giorni. Le commissioni vengono retribuite con PayPal.
Le tariffe di commissione sul programma di affiliazione Activecampaign variano. Sono previsti tre livelli: Silver, Gold e Platinum, in base alle entrate ricorrenti mensili. L’importo delle commissioni è del 20%, 25% o 30% a seconda del livello.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!