WP Engine è un provider di web hosting compatibile con la piattaforma WordPress. Lo stesso nome riporta le iniziali di questa piattaforma, per rendere ancora più chiaro il suo target.
A colpo d’occhio, si notano subito due potenziali mancanze: con WP Engine non è possibile registrare un dominio, né usufruire di un servizio email incorporato. Tuttavia, questo provider presenta anche dei vantaggi che possono compensare questo limite.
Indice
Costi e piani di WP Engine
WP Engine offre tre piani: Managed WordPress, eCommerce Solutions e Advanced Solutions.
Il pacchetto base, Managed WordPress, costa 23 € al mese e prevede: aggiornamenti automatici di WordPress e PHP, massima velocità, prestazioni SEO, strumenti di flusso di lavoro e temi personalizzabili, backup semplici con un clic, blocco protettivo delle minacce e sicurezza.
Il piano Solution eCommerce costa 58 € al mese e include: piattaforma realizzata per WooCommerce, temi del sito eCommerce premium, migliore ricerca del prodotto per incrementare le vendite, aggiornamenti dei plug-in automatici per la sicurezza del sito web, costruzione più rapida con i blocchi di Gutenberg.
Infine, il terzo piano non rende disponibili i costi sul sito ufficiale, in quanto si tratta di un piano dedicato alle aziende, adattabile e costruibile. Si tratta di Advanced Solutions, che offre: Service Level Agreement con uptime del 99,99%, massimo livello di sicurezza SOC2 tipo 2, ambiente dedicato e ottimizzato, Firewall per applicazioni gestite dal web, siti dinamici WordPress, monitoraggio e approfondimenti a livello di codice, avanzate prestazioni in termini di velocità e affidabilità.
Dominio
Come abbiamo già anticipato attraverso il servizio di hosting WP Engine non è possibile registrare alcun dominio. Tutto quello puoi fare è collegare, se lo possiedi già, un dominio all’hosting di WP Engine.
Hosting
Oltre ai tre piani sopra descritti, all’interno del piano Managed WordPress, WP Engine offre molte soluzioni di Hosting differenziato per agenzie e aziende, a seconda delle necessità di ogni realtà. Si tratta dei piani Startup, Professional, Growth, Scale e Custom, che si differenziano per il numero di siti gestibili, il numero di visite mensili, i GB di larghezza banda mensile.
Vedi anche hosting WordPress.
Servizio di webmail
Attualmente, nessuno dei tre piani offerti dal provider di hosting WP Engine include il servizio di webmail. Tuttavia, è possibile accedere a questa funzionalità utilizzando software di terze parti tra cui: Gmail, SendGrind e Maligun.
Ovviamente, c’è anche l’opzione dell’email già presente nella piattaforma di WordPress, ma la piattaforma stessa sconsiglia di utilizzare questa prestazione, perché potrebbe provocare disservizi al tuo sito web.
Codice promo
Tenendo d’occhio le varie offerte mensili, potrai intercettare il coupon di WP Engine con cui ottenere uno sconto sul piano a cui desideri abbonarti.
Considera anche che, scegliendo la versione annuale, WP Engine applicherà uno sconto sul piano scelto.
Come creare un sito web con WP Engine
Installazione WordPress su WP Engine
WP Engine prevede un tipo d’installazione semplice, che potrai effettuare una volta selezionato e acquistato uno dei piani. Per eseguire questo passaggio nel dettaglio, non dovrai fare altro che accedere alla dashboard di WP Engine e visitare la sezione dedicata ai siti, chiamata Sites.
Lì potrai visualizzare l’elenco dei siti WordPress e cliccare sul pulsante Crea sito, per integrare una nuova installazione di WordPress. Dopo, dovrai inserire il nome che vorrai usare per il tuo ambiente di produzione e successivamente cliccare su Crea ambiente.
A questo punto WP Engine provvederà automaticamente a completare la procedura e a installare di conseguenza il tuo sito web WordPress su WP Engine.
Installazione E-commerce su WP Engine
WP Engine è un hosting che ti permette anche la realizzazione di un e-commerce. In particolare, potrai usufruire dei vantaggi offerti dal plugin Woo Commerce di WordPress, così da potenziare il tuo negozio digitale sotto tutti i punti di vista.
Trasferire dominio su WP Engine
Se già possiedi un dominio, non dovrai fare altro che trasferirlo su WP Engine. Grazie al plug-in di migrazione gratuito, potrai in pochi semplici passaggi trasferire velocemente il tuo dominio da varie piattaforme tra cui: DreamHost, Kinsta, Automattic, A2 Hosting, Liquid Web, Shopify, WordPress VIP, Pagely, Pantheon e altre.
Gestione con pannello di controllo
In questo servizio non è presente il tradizionale cPanel, quindi per gestire i tuoi account dovrai usare quello che offre il servizio WP Engine. Il pannello presente su WP Engine è comunque molto ben ottimizzato, con un’interfaccia leggera e di facile comprensione, grazie anche al Portale utente proprietario, che risulta facile da usare anche se sei un neofita. Attraverso questo pannello di controllo, potrai verificare lo spazio di archiviazione, la larghezza di banda, il numero dei visitatori e altro ancora.
Impostazioni DNS
Per avere il tuo sito web funzionante, dovrai necessariamente impostare il tuo DNS acquistato altrove su WP Engine. L’operazione è comunque effettuabile in modo semplice, all’interno dell’area utente della piattaforma.
Impostazioni webmail
Come anticipato precedentemente, per usufruire del servizio webmail WP Engine consiglia di utilizzare servizi di terze parti come Gmail. In alternativa (poco consigliata), potrai scegliere la posta elettronica già presente su WordPress.
Certificato SSL e HTTPS
WP Engine include nei suoi piani i certificati SSL e HTTPS, attraverso cui potrai rendere sicuro il tuo sito web o e-commerce.
Una volta acquistato il pacchetto scelto, vedrai comparire il tradizionale lucchetto verde che assicurerà i tuoi visitatori subito dopo essere entrati nella tua piattaforma.
Sistema Cloud
WP Engine offre un servizio gestito di cloud hosting per WordPress, con molti piani adatti a ogni necessità. Assicura che lo spostamento del sito è facile, utilizzando un tool gratuito e automatico di migrazione. Per tutti i dettagli, però, WP Engine invita a contattare direttamente l’assistenza.
PHP
Se hai un sito web PHP, non dovrai preoccuparti: WP Engine ha pensato anche a chi ha realizzato una pagina web con questo linguaggio. In particolar modo è adatto a PHP 7.2.
Se hai aggiornato il tuo PHP all’ultima versione, attraverso WP Engine potrai velocizzare il tuo sito web in pochi e semplici passaggi. Questa caratteristica impedisce anche agli hacker e ai malintenzionati di puntare sulle parti più vulnerabili della tua piattaforma e di infettarla, creando dei problemi sia a te sia ai visitatori che rilasciano i loro dati.
Backup
A prescindere dal piano che deciderai di utilizzare, il backup automatico è sempre compreso. Questa funzionalità ti permette di salvare le informazioni del tuo sito in casi di guasto della piattaforma. Attraverso i backup giornalieri, anche in caso di incidenti e situazioni spiacevoli, ti sarà facile ripristinare la tua pagina web.
Sicurezza
WP Engine è un servizio affidabile e sicuro. In particolare, con un team di sicurezza dedicato, la tecnologia della piattaforma ha automatizzato il rilevamento delle minacce, ed è in grado di bloccare 72 milioni di attacchi ogni giorno.
App
Ad oggi non esiste un’app WP Engine per gestire il proprio sito web o e-commerce da mobile.
Assistenza
Il team di supporto messo a disposizione dallo staff di WP Engine è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24. Potrai contattare l’assistenza:
- tramite chat nel sito www.wpengine.com;
- chiamando il numero telefonico 1-877-973-6446 oppure 020 37709704 (per assistenza sulle vendite).
- mandando un messaggio direttamente dall’area riservata della piattaforma ufficiale.
Opinioni e recensioni degli utenti
Le recensioni su questo servizio sono moderatamente buone. In linea generale, WP Engine è considerato buono per quanto riguarda la sicurezza.
Nelle recensioni più critiche, invece, si legge soprattutto che questo servizio non è adatto ai principianti, mentre non mancano commenti negativi per quanto riguarda l’assistenza, che risulta discontinua.
Classifica dei migliori hosting per Wordpress
Abbiamo provato i migliori hosting italiani ed esteri valutando velocità, affidabilità e prezzo. Guarda la classifica dei migliori hosting per Wordpress.