StableHost è un hosting provider con sede negli Stati Uniti. Nonostante sia stato fondato nel 2009, riesce a competere egregiamente con i giganti del settore. Tra i punti di forza di questo “giovane” provider, figurano, senza dubbio, i piani di web hosting particolarmente economici, ma molto variegati, adatti sia ai principianti che non possono contare su solide competenze nel settore informatico, sia agli utenti più esperti e alle grandi aziende che necessitano di server dedicati.
Il sito è semplice da utilizzare, molto gradevole alla vista ma anche funzionale nell’utilizzo pratico.
Indice
Costi e piani di StableHost
StableHost offre soluzioni di hosting condiviso, reseller hosting, VPS e server dedicati. Inoltre, su questo provider è possibile acquistare e trasferire domini a prezzi piuttosto competitivi. Nei prossimi paragrafi, vedremo nel dettaglio i pacchetti disponibili su StableHost e le relative fasce di prezzo.
Dominio
Per acquistare un dominio su SableHost, occorre, innanzitutto, verificare se lo stesso è libero attraverso il sistema di ricerca. Dopodiché, si può procedere alla registrazione. È possibile scegliere tra varie estensioni, tra cui .com, .it, .tech, .store, .info, .online, .site, .biz, .club, .tv. I prezzi, per il primo anno, vanno da 1 $ a 799 $ (a seconda dell’estensione scelta), mentre i costi dei rinnovi partono da 9 $ annui.
Nei piani di acquisto del dominio sono inclusi: protezione WHOIS gratuita, possibilità di creare la propria email professionale, DNS editor e supporto tecnico.
Vedi anche quanto costa un dominio internet.
Hosting
Come abbiamo detto, StableHost offre varie tipologie di web hosting.
I piani di hosting condiviso si dividono essenzialmente in tre categorie e vanno a coprire esigenze differenti: Starter, Pro e Platinum, con una fascia corrispondente di prezzo che va da circa 4 $ mensili a circa 30 $ mensili. Maggiore è il periodo di sottoscrizione e minore sarà il prezzo pagato. Si possono sottoscrivere piani per 1 mese, 12 mesi, 24 mesi e 36 mesi. Le tre categorie disponibili offrono funzionalità diverse in termini di CPU, MySQL e numero di siti web inclusi.
Tra le caratteristiche comuni a tutti i pacchetti, figurano la larghezza di banda illimitata, un SiteBuilder che permette di costruire il proprio sito web in pochi, semplici, passi, e l’assistenza tecnica h24 tutti i giorni dell’anno.
StableHost offre, inoltre, tre pacchetti di web hosting ottimizzati per WordPress. I prezzi attuali (in offerta) vanno da circa 1.75 $ mensili per il piano di base Starter, a circa 28 $ mensili per il piano Platinum.
Vedi anche miglior Hosting per WordPress.
Le fasce di prezzo delle tre soluzioni di reseller hosting offerte da StableHost, invece, oscillano tra i 9 $ mensili (per la versione Basic, adatta ai principianti) ai 28 $ mensili (per la versione Plus, adatta ai reseller esperti, che possono contare su più di 50 clienti).
Infine, anche i piani di hosting dedicato sono tre: Professional, Premium, Ultimate, con una fascia di prezzo che va dai 145 $ mensili ai 245 $ mensili, in base alle proprie esigenze. Ognuno di questi piani è pensato per professionisti del settore che hanno bisogno di prestazioni di un certo livello con server dedicati, potenza, velocità, 4, 8 o 16 GB di RAM e un’assistenza dettagliata per la creazione del proprio sito internet.
Servizio di webmail
Il servizio di webmail è pensato per coloro che necessitano di una mail personalizzata con il nome della propria attività, uno spazio maggiore per archiviare i messaggi e una serie di funzionalità aggiuntive che i comuni sistemi di posta elettronica non offrono ai clienti. Puoi selezionare il numero di email che preferisci, con sistemi di sicurezza avanzati e uno spazio online personalizzabile in base alle tue esigenze.
Codice promo
Sul sito ufficiale di StableHost, è ora disponibile un codice sconto dell’80% su tutti i piani di web hosting. Per essere sempre informati sui codici promozionali rilasciati dall’hosting provider, è possibile sottoscrivere la newsletter così da riceverli direttamente sulla propria mail.
Come creare un sito web con StableHost
Tutti i piani di web hosting offerti da StableHost includono SiteBuilder, un software che permette di creare in pochi minuti un sito web dall’aspetto professionale, scegliendo tra più di 100 template disponibili e personalizzando le pagine mediante una semplice procedura “drag and drop“, senza dover scrivere neanche una riga di codice.
Installazione WordPress su StableHost
Il modo migliore per installare WordPress su StableHost, perfetto per chi non ha competenze informatiche, è utilizzare l’autoinstaller. Mediante questo software è possibile impostare il CMS in pochi click. Basta entrare nel cPanel, cercare Softaculous Apps Installer, cliccare su WordPress e quindi premere su Quick Install.
A questo punto, bisogna inserire i propri dati e poi procedere validando in pochi minuti il tutto. Terminata la procedura, WordPress sarà installato e funzionante. Basterà recarti all’URL dedicato e usare mail e password scelte per accedere.
Vedi anche hosting WordPress.
Installazione E-commerce su StableHost
Per creare un E-commerce su StableHost, è possibile usare PrestaShop, un CMS molto intuitivo e facile da utilizzare. L’installazione avviene, anche in questo caso, tramite Softaculous Apps Installer con la procedura sopra descritta.
Trasferire dominio su Stablehost
Trasferire un dominio su StableHost è molto semplice, basta sbloccare il dominio, disattivare la privacy, chiedere il codice EPP e acquistare il servizio di trasferimento dominio. L’intero processo può durare un massimo di 8 giorni.
Gestione con cPanel
Utilizzando cPanel, puoi gestire tutti gli aspetti tecnici legati al funzionamento del tuo sito web. Ad esempio, dal pannello di controllo è possibile installare WordPress o un E-commerce, creare mail personalizzate, effettuare modifiche di ogni tipo, in modo molto rapido e intuitivo.
Impostazioni DNS
Dal pannello di controllo è possibile cambiare i record DNS. Per farlo, occorre cliccare su “Domains” e poi su “My Domains”. Una volta selezionato il dominio che si vuole modificare, bisogna cliccare su “Manage Nameservers” e poi su “Use Custom Nameservers”. Infine, una volta eseguite le modifiche desiderate, è sufficiente cliccare su “Change Nameservers”.
Impostazioni Webmail
Tramite cPanel, è possibile creare nuovi account email attraverso una procedura semplicissima spiegata, passo per passo, in un tutorial pubblicato sul sito di StableHost.
PHP
Dal cPanel è possibile modificare la versione PHP del proprio sito. Basta digitare nella barra di ricerca “PHP version”, poi cliccare su “SELECT PHP VERSION” e impostare la versione PHP desiderata.
Backup
Il modo migliore per eseguire il backup del proprio sito è utilizzare cPanel, cliccando semplicemente sull’icona “Backup”. Una volta terminato, riceverai una email di notifica.
Sicurezza: Certificato SSL e HTTPS
StableHost offre la possibilità di acquistare certificati SSL per il proprio sito, così da passare dal formato HTTP al più sicuro HTTPS. Una volta acquistato, il certificato può essere abilitato tramite cPanel.
App
StableHost mette a disposizione più di 400 app per permettere agli utenti di perfezionare il proprio sito e renderlo perfettamente professionale. Queste sono selezionabili direttamente dall’account cPanel.
Assistenza
StableHost offre un servizio di assistenza disponibile h24 tramite email e live chat. Lo staff tecnico risponde a tutti i quesiti specifici e provvede ad offrire soluzioni passo passo. Inoltre, per i piani di fascia maggiore, è disponibile un servizio di assistenza VIP telefonico.
Nello specifico, per contatti diretti è possibile scrivere a [email protected], telefonare al numero 855-720-2654, oppure scrivere alle pagine dedicate di Facebook o Twitter. Il tempo di risoluzione massimo stimato è di 20 minuti.
Opinioni e recensioni degli utenti
Le recensioni degli utenti sono complessivamente buone. Gli utenti sembrano apprezzare soprattutto i prezzi molto competitivi e le ottime prestazioni, con un tempo di inattività degno di nota dello 0.01%. Ideale per chi cerca qualcosa di economico e conveniente.
Confronti
- Hawkhost vs Stablehost: Hawkhost risulta più soddisfacente per gli utenti in termini di assistenza, nonostante, da un punto di vista tecnico, offra soluzioni inferiori rispetto a Stablehost.
- Stablehost vs Godaddy: nonostante Godaddy sia molto famoso, StableHost risulta nettamente superiore sia in termini di performance che di gradimento degli utenti.
- Stablehost vs Namecheap: due fornitori eccellenti ed equiparabili, StableHost si differenzia per la possibilità di ottenere sconti più vantaggiosi.
- Stablehost vs Siteground: Siteground è ormai un colosso, ma Stablehost offre soluzioni più economiche, quindi più adatte a chi non ha un grosso budget a disposizione.
- Stablehost vs Hostgator: Offrono servizi molto simili dal punto di vista economico e tecnico. Hostgator si differenzia per un servizio di assistenza molto completo e apprezzato dagli utenti.
- Stablehost vs Inmotion: Rispetto all’avversario, StableHost risulta meno caro e più funzionale in termini di servizi offerti.
- Stablehost vs Mddhosting: StableHost offre molti più pacchetti e soluzioni rispetto a Mddhosting, che, tuttavia, risulta molto apprezzato dagli utenti.
- Stablehost vs Bluehost: Bluehost è un provider molto più famoso rispetto a Stablehost, ma ha un grosso limite: non offre pacchetti mensili.
Classifica dei migliori hosting per Wordpress
Abbiamo provato i migliori hosting italiani ed esteri valutando velocità, affidabilità e prezzo. Guarda la classifica dei migliori hosting per Wordpress.