Tra i provider italiani, Serverplan è considerato tra i più affidabili e quello con le performance migliori in ragione del rapporto qualità prezzo. Un merito che nasce dall’offerta di un servizio capace di soddisfare le esigenze più disparate.
La scelta di un provider presso il quale acquistare uno spazio hosting o altre tipologie di servizi deve tenere conto di tutte le diverse esigenze in capo allo sviluppatore. Sarà un progetto web statico o dinamico? Sono attese molteplici connessioni contemporanee oppure si punta ad aggiornamenti corposi ma molto dilazionati nel tempo? L’obiettivo è la creazione di un e-commerce, un forum oppure un semplice sito vetrina? Queste sono alcune delle domande che dovresti porti prima di scegliere la migliore opzione Serverplan.
Il motivo? Ognuna di queste risposte determina una variabile rispetto al servizio finale che avrai necessità di acquistare. La spiegazione di questa lunga premessa, come dicevamo, risiede nella capacità di Serverplan di intercettare sostanzialmente le esigenze più disparate: da quelle del semplice amatore a quelle del professionista alle prese con problemi da sistemista per la configurazione del proprio server.
Indice
Costi e piani di Serverplan
Serverplan è un’azienda che intende ritagliarsi uno spazio tra i provider di fascia alta. Tale mission si evince anche dal modo con cui sono presentati e organizzati i diversi piani a disposizione della clientela. Non viene enfatizzato il costo, che così non diventa una leva di mercato, ma piuttosto la tipizzazione in server Windows oppure Linux, ben consapevoli di voler offrire soluzioni ad ogni categoria di clientela. Per ciascuna di queste tipologie di server, vi è una proposta di tre diversi piani: StarterKit, StartUp, Enterprise.
Solo per server Linux è previsto anche un piano Enterprise Plus, dove le prestazioni raggiungono un livello altamente professionale ma anche il prezzo segue la medesima parabola ascendente. Ecco, parliamo un attimo di costi perché se stai cercando una soluzione economica, buona per parcheggiare il tuo progetto di sito statico, allora probabilmente Serverplan non è il provider giusto.
I range di prezzo vanno dai 24 € l’anno della formula base fino ad arrivare oltre i 210 € per quella di maggior prestigio. Tutti costi Iva esclusa. Insomma, se le soluzioni standard hanno un costo in linea con tanti altri provider, più si sale di fascia e più il prezzo tende a distinguersi rispetto ad altri competitor.
Di certo non è possibile giudicare la qualità di un servizio esclusivamente dal prezzo. Alla parabola di costo ascendente corrisponde anche una crescita in termini di qualità e utility: crescono i gigabyte di spazio dove poter caricare i propri materiali, cresce il numero di caselle di posta, dei database e cresce lo spazio disponibile per quest’ultimo.
E poi c’è un appunto molto importante: tutti i piani sono equipaggiati con tutte le caratteristiche che solitamente cerca uno sviluppatore di progetti di livello medio-alto: un dominio incluso, traffico illimitato, caselle di posta, database MySql, backup giornaliero e spazio su SSD sono previsti di default per ogni piano, salvo aumentare proporzionalmente al costo del piano stesso. Basti pensare che con l’Enterprise Plus si arriva a 200 gigabyte di spazio su SSD, 100 account di posta e ben 100 database MySql con backup.
Vedi anche hosting & Dominio.
Dominio
Al pari degli altri servizi offerti dai provider nazionali e non solo, anche Serverplan consente l’acquisto del solo dominio, per coloro che non necessitano di spazio web ma che optano per questa soluzione per due motivi: perché vogliono soltanto bloccare il nome scelto oppure perché dispongono già di un server dedicato dove caricare tutti i progetti web. Il primo è un caso molto comune, e si verifica quando non si hanno ancora le idee chiare sulla conformazione che il progetto dovrà avere ma si hanno certezze soltanto su quello che dovrà essere l’url di destinazione.
Per chi invece ha già un proprio server dedicato, il servizio offerto da Serverplan è molto efficace. Infatti, a differenza dei provider più economici, Serverplan prevede per tutti i domini il servizio di configurazione manuale dei DNS, insieme all’antivirus e all’antispam. Poter configurare i DNS consente proprio di acquistare un dominio i cui file di progetto sono poi caricati su un server al cui indirizzo IP puntano i DNS. In questo modo è possibile un notevole risparmio economico, soprattutto per coloro che gestiscono molteplici progetti web.
Vedi anche domini economici a basso costo e quanto costa un dominio internet.
Hosting
Rispetto agli altri provider, per coloro che gestiscono più progetti web per i propri clienti Serverplan mette a disposizione un servizio molto interessante e utile per chi non dispone delle competenze neccessarie per la gestione autonoma di un server: gli hosting Resellers. Si tratta di hosting sui quali è possibile caricare molteplici progetti, la cui gestione avviene all’interno di un unico e semplice pannello di controllo.
Ovviamente non mancano le classiche soluzioni dedicate a un singolo progetto web a cui abbiamo già accennato a proposito dei piani proposti su Serverplan. In questo caso, solitamente, il professionista opta per la soluzione su base Linux o Windows ma Serverplan prevede anche altre tipologie di hosting preconfigurati, per coloro che ad esempio hanno la necessità di installare un CMS come WordPress, Drupal, Joomla, oppure framework per l’e-commerce come Prestashop o Magento.
Il servizio webmail di Serverplan
Con questi numeri si capisce che per la realizzazione di un sito vetrina statico, qualsiasi soluzione Serverplan sarebbe decisamente sovraequipaggiata. Ovviamente in un contesto del genere sarebbe inutile specificare che altrettanto performanti sono i servizi legati all’uso della casella di posta. A parte i servizi standard di web mail, ovvero per l’amministrazione delle diverse caselle previste nel proprio piano, Server plan prevede altre soluzioni decisamente interessanti. Si parla ad esempio di Cloud Hosting, qualora gli invii di posta siano così voluminosi da richiedere una soluzione speciale per evitare il rischio di spam e black list.
Un Cloud Hosting non è altro che un hosting dedicato esclusivamente alla posta elettronica, dove tutti gli strumenti e le utility sono ottimizzate per la gestione e l’inivio di grossi quantitativi di dati. Se richiesto, il servizio può essere fatturato anche a ore. Tale possibilità risulta molto apprezzata dai professionisti del marketing, consapevoli che le ondate di mail si inviano soltanto in determinati orari e che una fatturazione mensile comporterebbe il pagare per dei servizi utilizzati solo di rado durante l’arco dell’intera giornata.
Le soluzioni per la posta non si esauriscono qui, infatti con Serverplan è possibile richiedere anche la PEC oppure il servizio di webmail professionale denominato PowerMail e perfino un proprio server SMTP dedicato. Insomma, veramente tutto ciò che può interessare il web developer professionista.
Codice Promo
Se stai pensando di acquistare qualcuno dei servizi di Serverplan, ricordati di provare a fare una ricerca per capire se sono disponibili dei codici sconto che ti consentono di ottenere una riduzione sul costo di listino. Non sempre esiste questa possibilità ma tentare non costa nulla.
Come creare un sito web con Serverplan
Dopo tutto questo scrivere di servizi professionali, alto livello di hardware e prestazioni da capogiro, soffermarsi su una questione semplice come l’installazione di un CMS oppure la creazione del tuo sito da caricare tramite FTP potrebbe sembrare riduttivo.
In termini generali, la creazione di un sito web su Serverplan non ha delle dinamiche differenti rispetto a quelle degli altri provider. È necessario predisporre una connessione FTP per caricare i file del proprio progetto, e il sito web sarà immediatamente raggiungibile.
Installazione WordPress su Serverplan
Tuttavia, se stai lavorando su un progetto non particolarmente complesso e se non vuoi perdere tempo con la gestione FTP del tuo progetto pur volendoti affidare ad uno dei provider top in Italia, allora puoi valutare le soluzioni con CMS preinstallato. Questo discorso vale non solo per WordPress ma anche per gli altri CMS a cui abbiammo accennato poc’anzi.
Infatti, anche per chi non ha le esigenze di un programmatore della Silicon Valley, Serverplan mette a disposizione delle utility che facilitano il lavoro, facendo risparmiare tempo ed energie mentali. Tant’è che tra i piani disponibili è possibile optare per quelli che sono già ottimizzati per ospitare CMS quali WordPress, Joomla o Drupal.
Installazione E-commerce su Serverplan
Se poi il tuo lavoro prevede la realizzazione di un E-commerce, sarai felice di sapere che la questione non cambia. Ti basterà scegliere un hosting con la preinstallazione di Magento o Prestashop. In ognuno di questi e dei precedenti casi, oltre ad ottenere la preinstallazione, disporrai di un hosting con delle ottimizzazioni eseguite in maniera specifica per ogni singolo CMS, così da valorizzare le performance del servizio di Serverplan.
La gestione delle impostazioni: cPanel di Serverplan
Ci saremmo stupiti del contrario, ovvero di non trovare la Ferrari dei pannelli di controllo tra le caratteristiche degli hosting di Serverplan. Viviamo in un’epoca in cui cPanel non teme rivali e se si vuole offrire un prodotto di alto livello, la gestione dell’hosting non può che avvenire con il motore cPanel.
Tutto diventa più semplice, sia per l’utente esperto che per quello con meno esperienza, anzi soprattutto per quest’ultimo, sul quale la disponibilità di una dashboard semplice e intuitiva può essere di notevole supporto. Tramite il cPanel di Serverplan è possibile gestire le normali impostazioni quali i DNS, gli account di posta, il backup, la versione di PHP, i certificati SSL e tutto quanto previsto nel proprio piano.
Impostazioni DNS
Una delle impostazioni più importanti da gestire tramite il pannello di controllo è sicuramente la configurazione del DNS. Vale ricordare che tale configurazione sarà necessaria soltanto per coloro che acquistano un dominio da far puntare all’indirizzo IP del proprio server. In tutti gli altri casi, questa configurazione andrà saltata. In ogni caso grazie a cPanel impostare un DNS sarà molto semplice, l’importante è avere consapevolezza di ciò che si sta facendo, altrimenti si rischia di presentare una pagina bianca a tutti i visitatori.
Impostazioni Webmail
Decisamente più semplice la gestione della posta elettronica. Con il pannello di controllo potrai creare tutti gli indirizzi mail necessari per il tuo progetto, impostare loro la password ed eliminare eventuali indirizzi non più utili. In questa sezione è possibile anche creare gli alias di posta, che Serverplan mette a disposizione in un numero abbastanza corposo. Gli alias di posta non sono veri e propri indirizzi dotati di spazio ma indirizzi che eseguono un redirect verso un altro account di posta. Molto utile, ad esempio, quando si vuole inviare il tutto ad un unico indirizzo di posta.
Certificato SSL e HTTPS
Altro aspetto da configurare tramite pannello di controllo è il certificato SSL, così da poter utilizzare il protocollo HTTPS per il proprio sito web. Ricordiamo che il certificato SSL consente una connessione sicura da parte degli utenti al tuo sito, ed è particolarmente apprezzato anche dai motori di ricerca, che tendono a penalizzare i siti che non ne fanno uso.
Se il tuo progetto web prevede un e-commerce, il certificato SSL è sostanzialmente imprescindibile, al fine di aumentare il livello di sicurezza per le transazioni. L’installazione di tale certificato, che normalmente potrebbe essere molto complessa, grazie al pannello di controllo avviene in maniera molto semplice, con il semplice clic di un pulsante.
PHP, Backup e le altre impostazioni su Serverplan
Quelle appena descritte solo le configurazioni di base più importanti ma ve ne sono altre che è possibile gestire tramite il pannello di controllo di Serverplan. Ad esempio potrai agevolmente scegliere la versione di PHP più adatta al tuo progetto, gestire i backup dei file, ed eventualmente eseguire un ripristino qualora si sia verificata una perdita di dati o un aggiornamento dei file non voluto.
Poi vi è la gestione dei database, imprescindibili per un progetto dinamico, e anche – anzi soprattutto – il monitoraggio a fini di sicurezza. Tramite il pannello di controllo, infatti, avrai a disposizione numerose utility oltre che l’accesso a tutti i logs del tuo sito, compreso quelli per l’analisi delle performance. Insomma, un livello veramente professionale.
Assistenza
Chiunque abbia un minimo di esperienza sa bene che la disponibilità di un servizio di assistenza efficace, garantito tutti i giorni ad ogni ora del giorno, gioca un ruolo importante sulla tenuta di un sito web e perfino sul business, se trattasi di un e-commerce. L’attesa di diverse ore prima di poter ricevere assistenza, infatti, è quanto di peggiore possa accadere per ogni sito professionale che si rispetti.
Una menzione particolare la merita la sezione Help Center di Serverplan (help.serverplan.com/it), dove sono presenti delle guide – anche molto chiare e diversificate – che affrontano le più comuni problematiche legate alla gestione del proprio hosting, offrendo rapide soluzioni al professionista che sappia muoversi autonomamente. In alternativa, sempre da quella pagina si può scrivere agli operatori attraverso un ticket.
Serverplan: cosa pensano gli utenti?
Basta fare un giro in rete, incrociare considerazioni, dati e recensioni per farsi un’idea concreta del livello di gradimento di Serverplan. Le opinioni descrivono all’unanimità un servizio eccellente, caratterizzato da prestazioni degne di un provider di ottima qualità.
In particolare, in molti segnalano l’ottimo livello dell’assistenza. Anche il rapporto qualità prezzo viene sottolineato come un punto a favore, ed effettivamente va detto che anche in questo, benchè all’apparenza i costi possono sembrare elevati, Serverplan riesce comunque a essere competitivo. Insomma, una promozione su tutta la linea, adatto per i professionisti in cerca di una qualità superiore ma anche per chi muove i primi passi e necessita ancora di essere accompagnato per mano.
Classifica dei migliori hosting per Wordpress
Abbiamo provato i migliori hosting italiani ed esteri valutando velocità, affidabilità e prezzo. Guarda la classifica dei migliori hosting per Wordpress.