Avvia il tuo blog in 10 minuti

Miglior Hosting per WordPress

In questo articolo analizziamo quali sono, secondo la nostra esperienza, i migliori hosting per WordPress.

Prima di entrare nel dettaglio delle caratteristiche delle società di hosting prese in considerazioni, vogliamo, per i meno esperti, chiarire alcuni concetti relativi al nome dominio e all’hosting, ed anche una breve descrizione su cos’è WordPress.

Per essere presenti sul web con un sito aziendale o personale occorre innanzitutto essere proprietari di un dominio.

Vedi anche sito per creare blog.

Il dominio

Il nome dominio individua in maniera inequivocabile una persona, una azienda, una organizzazione presente su internet.
dominio-webIl nome dominio si compone di due parti, la prima parte è il nome vero e proprio, la seconda parte, detta anche estensione, è una sigla che individua ad esempio il luogo geografico .it sta per Italia, .de sta per Germania, .uk per Regno Unito .eu europa e così via, oppure può individuare il tipo di attività .com, .org.

Oggi la scelta delle estensioni ( .net .bio .info .site .club etc.) è tanto vasta che è praticamente impossibile non trovare un nome disponibile.

L’acquisto del dominio è solo il primo passo. Per essere presenti sul web è necessario acquistare un servizio hosting, in genere si acquista il nome dominio e il servizio hosting contestualmente approfittando anche delle offerte delle società di hosting, per questa ragione i due termini, dominio ed hosting, vengono talvolta confusi.

Lo spazio web o hosting

Web HostingL’hosting altro non è che lo spazio Web necessario per ospitare siti Internet e non solo, il termine hosting deriva infatti dal verbo to host che significa appunto ospitare.

In realtà, con il termine hosting non si indica solo lo spazio fisico vero e proprio, ma anche una serie di funzionalità e servizi che vengono offerti dagli Hosting Provider per la corretta gestione dello spazio Web.

Ci sono diversi tipi di hosting, tralasciamo in questa sede gli hosting gratuiti, le cui prestazioni sono inadatte a sostenere un numero consistenti di visitatori ed offrono servizi inadeguati, sono spesso offerti in modo promozionale mirato ad incoraggiare il cliente all’acquisto di servizi più avanzati, e concentriamo la nostra attenzione su quelli a pagamento. Possiamo distinguere:

  • Hosting Condiviso
  • Server Virtuale (VPS)
  • Server Dedicato
  • Cloud Hosting

Hosting Condiviso

In un ambiente di hosting condiviso, la forma più comune di hosting, i siti web vengono ospitati insieme ad altri all’interno di uno stesso server. Il pool di risorse sarà quindi sempre condiviso tra un numero di siti, più o meno alti, ed altre applicazioni usate da altri clienti.

È il tipo di hosting più economico ed è perfetto per quegli utenti che vogliono iniziare e provare la loro presenza in rete.

Hanno però una limitata capacità di gestire eventuali picchi di traffico. Le prestazioni possono essere influenzate dalla presenza di altri siti, così pure la sicurezza. Per quanto le società di hosting hanno tutte oramai un livello di sicurezza accettabile anche per hosting condivisi.

Hosting Dedicato

Il Cliente, con questa tipologia di hosting, noleggia una vera e propria macchina fisica, che si trova collocata presso una società provider, avendone il pieno controllo, e non condividendola con nessun altro cliente. Tutto quello che viene posto su tale macchina è ad esclusiva discrezione del cliente e da lui controllato, ovviamente in remoto, senza quindi la necessità di recarsi fisicamente presso il provider.

Questo vuol dire maggior sicurezza, completa libertà di azione sul server. I costi ovviamente sono più alti. Può risultare difficile da gestire per chi non ha molta esperienza, ma esistono piani dove la gestione viene comunque delegata al Provider.

VPS

I VPS, Virtual Privare Server, sono per certi versi dei veri e propri server dedicati, l’unica differenza infatti sta nel fatto che mentre con un server dedicato si riceve una vera e propria macchina fisica, nell’ambiente VPS la macchina è virtualizzata su di un’altro server fisico, permettendo di dare comunque ottimi risultati ad un prezzo decisamente inferiore a quello del server dedicato.

La sicurezza è pari a quella di un server dedicato. Il loro uso richiede una certa dimestichezza, pertanto non è consigliato a coloro che non hanno almeno un minimo di esperienza.

Cloud

Il Cloud Hosting permette di avere a disposizione non uno ma un’intera rete di server. Tale modello permette ai vari server che compongono il Cloud di lavorare insieme per avere una capacità di calcolo e quindi di gestione di picchi pressoché infinita.

In alcuni casi il Cloud Hosting può essere persino più potente di un server dedicato. Certo rispetto a questo, oppure ad un VPS, offre meno possibilità di personalizzazioni.

La piattaforma WordPress

WordpressPrima di analizzare quali sono, secondo noi, i migliori hosting per WordPress diamo una breve definizione di cos’è WordPress.

WordPress è un Content Management System, più brevemente un CMS, è in pratica un sistema che permette di gestire un sito web o un blog in maniera semplice attraverso un pannello di amministrazione facile e intuitivo, user friendly come si usa dire, anche chi è alle prime armi o non conosce nulla di Html può essere in grado di generare e gestire pagine web anche complesse e dinamiche.

Le informazioni vengono salvate in un database MySQL. Quando si accede ad una pagina web tutte le informazioni utilizzate per costruire quella pagina verranno lette, grazie a questa tecnica anche per modificare, supponiamo mille pagine, basta modificarne una sola, nei siti statici ciò sarebbe impossibile, e si dovrebbe variare manualmente ogni pagina.

Per quanto riguarda la grafica, WordPress fornisce una serie di temi, sia gratuiti che a pagamento, con un semplice click è possibile variare la veste grafica di tutte le pagine di un sito.

È inoltre possibile estendere le funzionalità base di WordPress scaricando i Plugin, ad esempio inserire il pulsante mi piace di Facebook ed tanto altro, con un semplice click del mouse.

È un CMS open source, quindi completamente gratuito e di facile installazione, viene utilizzato anche da marchi importanti come Yahoo ed eBay.

Prendiamo adesso in considerazioni tre società di hosting: Bluehost, Siteground e HostGator, e consideriamo gli hosting che offrono per implementare un sito WordPress.

Recensioni dei Migliori Hosting per WordPress

1. BlueHost

Recensione BluehostBlueHost è una società americana fondata nel 1996 che ha sempre fornito servizi di hosting, quasi 20 anni di esperienza alle spalle nel mondo informatico sono una eternità, e garantiscono serietà e continuità.

BlueHost gestisce milioni di domini ed ha una crescita mensile di circa 20.000 nuovi clienti. Possiede più di 20.000 metri quadri di Datacenter, protetti da UPS ed occupa più di 700 addetti.

La società ha sede negli Usa, nella città di Orem contea dello Utah. È considerato uno dei migliori hosting per WordPress, consigliato dalla stessa WordPress.org.

Se si sta iniziando un nuovo progetto o si ha intenzione di spostare un sito WordPress già esistente Bluehost è l’hosting ideale.

L’installazione è estremamente facilitata, dal pannello di controllo.

Il cPanel è infatti uno dei punti di forza di BlueHost, un interfaccia, di recente aggiornata, facile ed intuitiva, scritta in inglese ma con icone molto chiare, chi avesse problemi con la lingua inglese può trovare un valido supporto utilizzando Google Traslate.

Basato sulla rivoluzionaria tecnologia VPS (Virtual Private Servers) Bluehost ha progettato una architettura unica per rendere WordPress sicuro, facile da utilizzare ed estremamente veloce.

Sappiamo quanto la velocità sia importante, non solo perché almeno un quarto dei visitatori lascia la navigazione se le pagine non si caricano nel giro di pochi secondi, ma anche per l’importanza che riveste per un buon posizionamento su Google. Un elevata velocità di caricamento è elemento essenziale per il successo di un blog personale o di un sito aziendale.

Vedi anche creare un blog di successo.

Le soluzioni hosting proposte da BlueHost per WordPress sono:

  • Blogger 12,49 $ al mese (€. 11,50)
  • Professional 37,50 $ al mese (€. 34,50)
  • Business 60,00 $ al mese (€. 55,22)
  • Enterprise 85.00 $ al mese (€. 78,22)

I costi sembrano elevati, anche in considerazione del mercato italiano, ma i sevizi di Bluehost sono decisamente elevati ed in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.

Tutte e tre i pacchetti offrono un dominio incluso. Il pacchetto base, Blogger; può supportare fino a 100 milioni di visite al mese, 300 milioni il Professional e ben 600 milioni sono le visite supportate dal pacchetto Business , per l’offerta top, l’Enterprise, le visite mensili supportate sono illimitate.

Così come sono illimitati sono anche gli account di posta.

Per quanto riguarda la sicurezza del sito, BlueHost offre SiteLock in tutti i pacchetti WordPress.

SiteLock è la soluzione ideale per evitare attacchi di hacker e introduzione di malware. SiteLock esegue una scansione giornaliera e rimuove automaticamente gli eventuali malware. SiteLock Pro è compreso nei pacchetti Blogger e Professional, negli altri abbiamo invece SiteLock Premium che scansione fino a 500 pagine giornaliere.

Clicca qui per andare su Bluehost (incluso sconto esclusivo sui prezzi di listino) oppure consulta il tutorial passo-passo per la registrazione.

2. Siteground

Recensione Siteground HostingQualità e velocità sono le chiavi del successo di questo provider, che nato nel 2004 vanta oggi più di 400 mila clienti, che crescono di giorno in giorno.

Siteground fu fondata nel 2004, da un gruppo di amici studenti universitari, da quel gruppo di giovani, che lavoravano nelle ore libere dallo studio direttamente dai loro computer nei loro alloggi universitari, è nata una realtà aziendale che occupa 280 dipendenti nel mondo, con server nei tre continenti: America del Nord, Europa ed Asia.

Siteground prevede tre tipi di pacchetti Hosting per WordPress:

  • StartUp 3,95 € al mese
  • GrowBig 7,95 € al mese
  • GoGeek 11,95 €

Da sottolineare che questi prezzi sono in offerta nel momento in cui scriviamo queste note, i prezzi reali sono rispettivamente: € 7,95; € 12,95; € 23,95.

Tutti i piani prevedono il dominio incluso. L’installazione di WordPress è semplificata da una efficiente guida. Il cPanel è intuitivo e di facile utilizzo anche per chi avesse difficoltà con l’inglese, anche in questo caso l’utilizzo di Google Translate può essere d’aiuto.

Il backup quotidiano è gratuito.

Il pacchetto StarUp può supportare 10 mila visite al mese, 25 mila visite mensili invece possono essere supportate dal pacchetto GrowBig, il top, GoGeek è adatto a supportare 100 mila visite al mese.

Molto utile è il sistema SuperCacher, un servizio creato apposta per i clienti SiteGround, attraverso l’installazione del plugin CachePress è possibile aumentare il numero di visite simultanee e rendere il caricamento delle pagine più veloce. Abbiamo già accennato all’importanza della velocità per il successo di un sito web.

SuperCacher è incluso nel costo dei pacchetti. Nel primo pacchetto è implementato il livello 1, in pratica il caricamento veloce delle pagine statiche, per gli altri due pacchetti sono invece implementati anche i livelli 2 e 3, che rendono veloce il caricamento sia per dati dinamici che per DataBase.

Clicca qui per andare su Siteground (sconto esclusivo applicato).

3. HostGator

Recensione HostgatorFondata in una camera nel dormitorio presso la Florida Atlantic University da Brent Oxley, HostGator è cresciuta fino a diventare una società leader nei servizio di hosting, vanta circa 400 mila clienti nel mondo sparsi in 200 paesi.

Ha sede a Houston e Austin, in Texas, con diversi uffici internazionali in tutto il mondo.

Hostgator offre tre piani di hosting specifici per WordPress:

  • Starter 5,97 $ al mese (Euro 5,50)
  • Standard 8,77 $ al mese (Euro 8,05)
  • Business 13,98 $ al mese (Euro 12,84)

Il backup è giornaliero, gli account di posta elettronica sono illimitati,per quanto riguarda la sicurezza, l’identificazione e la rimozione dei malware è automatica. Certificato SSL condiviso in tutti e tre pacchetti.

Il pacchetto base, Starter, può supportare un traffico mensile di 100 mila visite, quello medio, Standard, è adatto ad un traffico di 200 mila visite al mese, ben 500 mila visitatori mensili, sono invece il traffico supportato dal pacchetto Business.

Clicca per qui per andare su Hostgator (sconto esclusivo già applicato).

Conclusione sui migliori hosting per WordPress

Ci sono sicuramente in giro servizi di hosting per WordPress più economici di quelli qui analizzati, ma se si cercano hosting sicuri e di qualità qualcosa in più si dovrà pur investire.

Se pensate che il vostro blog o il vostro sito debba da subito supportare picchi di traffico molto elevati BlueHost è sicuramente l’hosting che fa per voi, pur non essendo certamente il più economico.

Siteground è adatto per volumi di traffico inferiori, ma ha dalla sua un ottimo supporto tecnico 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed inoltre l’installazione di WordPress è estremamente semplificata.

Anche con HostGator WordPress è di facile installazione, il servizio di assistenza un po’ meno veloce degli altri due presi in considerazione, consigliamo Hostgator per siti che non hanno bisogno di grande potenza, e neppure di continue manutenzioni.

Classifica dei migliori hosting per Wordpress

Abbiamo provato i migliori hosting italiani ed esteri valutando velocità, affidabilità e prezzo. Guarda la classifica dei migliori hosting per Wordpress.