Kinsta è un provider di hosting progettato appositamente per WordPress e basato sulla piattaforma Google Cloud. Fornisce prestazioni innovative e grandi funzionalità di sviluppo, grazie alle quali si posiziona tra i migliori host di siti web.
Un sito di successo deve poter contare su velocità, sicurezza ed ergonomia, e non solo sul suo contenuto. Per questo è indispensabile un provider di hosting affidabile e performante che risponda a determinati requisiti. Consigliato dagli sviluppatori e utilizzato da molte aziende famose come Ubisoft, Drift, TripAdvisor, questo host offre un caricamento ad alta velocità e un livello di sicurezza elevatissimo.
Indice
Costi e piani di Kinsta
Kinsta offre uno dei piani di hosting più flessibili del settore, con molte opzioni tra cui scegliere, in base alle proprie necessità e all’investimento che si vuole fare. Sono previsti, infatti, 10 piani a tariffa fissa più un piano personalizzato. Quest’ultimo è specifico per i clienti aziendali che hanno bisogno di un extra anche rispetto a quello che offre il piano più costoso, ovvero Enterprise 4.
Tutti i piani includono le seguenti funzionalità:
- assistenza tramite chat, 24 ore su 24, 7 giorni su 7;
- ambiente di staging per testare il tuo sito prima di pubblicare le modifiche;
- migrazioni premium gratuite (1, 2 o 3, a seconda del piano);
- migrazioni di base illimitate da altri host tramite un plug-in di WordPress;
- ottimizzazione automatica del database.
- backup giornaliero automatico.
I piani specifici hanno nomi intuitivi (Starter, Pro, Business e Enterprise) e si differenziano per il numero di visitatori mensili e per la capacità di archiviazione.
Dominio
Al momento Kinsta non dispone della funzionalità di registrazione di nomi di dominio, a differenza di molti suoi competitor. È necessario, quindi, procedere alla registrazione con un’altra società, e successivamente reindirizzare il dominio: anche se può spaventare i principianti, l’operazione è più semplice di quanto sembri.
Vedi anche come registrare un dominio internet.
Hosting
Sin dalla fondazione, Kinsta ha lavorato per diventare il provider di hosting preferito dagli utenti di WordPress disposti a guardare oltre le campagne di marketing e i prezzi bassi pur di trovare un host veloce e sicuro per il loro sito.
Kinsta non si occupa solo di alcuni aspetti della gestione di un sito WordPress, ma lo ospita in un ambiente perfettamente ottimizzato per questo tipo di siti.
Si fa carico e di attività come la protezione, la memorizzazione nella cache e il backup del tuo sito, con un conseguente risparmio di tempo e una riduzione dei rischi.
Con l’hosting WordPress gestito da Kinsta, puoi aspettarti tempi di caricamento del sito più rapidi, minori tempi di inattività e un minor numero di problemi di prestazione rispetto a un hosting Web generico.
Servizi di webmail
È sempre conveniente che il tuo provider di hosting ospiti anche i tuoi account di posta elettronica. Sfortunatamente, Kinsta non offre l’hosting di posta elettronica, ma consiglia di integrare G Suite con il tuo sito. Kinsta non è, quindi, l’opzione ideale per gli utenti che necessitano di un hosting per gli account webmail. Sceglierlo come provider di hosting significherà, infatti, dover cercare un servizio di webmail separato.
Codice promo
A differenza di altri provider di hosting e servizi WordPress gestiti come WP Engine, Kinsta non fornisce codici coupon o sconti espliciti. Tuttavia, se ti iscrivi ai loro piani annuali, ricevi 2 mesi gratuiti su base ricorrente.
Questo, in realtà, ti consente un discreto risparmio a lungo termine. Altri host offrono uno sconto ingente per il primo anno di hosting, ma in seguito addebitano il prezzo intero per ogni ciclo di fatturazione successivo. Kinsta, invece, ti regala 2 mesi gratuiti per ogni anno in cui rimani con loro, il che si traduce in uno sconto ricorrente del 17% ogni anno.
Come creare un sito web con Kinsta
Kinsta fornisce un eccellente website builder, molto facile da usare, che utilizza l’editor di contenuti visivi di WordPress, rendendolo perfetto sia per gli utenti principianti sia per quelli esperti. Kinsta supporta tutti i tipi di siti Web WordPress, inclusi blog e siti di eCommerce.
Ci sono due modi per iniziare a realizzare un sito web con Kinsta:
- provare la demo gratuita, che offre agli utenti solo una panoramica della piattaforma di gestione e che consente di creare un account e un sito di prova;
- iniziare a operare direttamente sul sito; per fare questo è necessario selezionare, innanzitutto, un piano. Una volta creato il tuo account e selezionato il tuo piano, avrai accesso alla piattaforma di gestione completa di Kinsta.
Dalla dashboard, intuitiva e semplice da usare, si aggiunge il sito per poi scegliere una posizione per i tuoi server di hosting. Si consiglia di scegliere inizialmente una posizione più vicina a te perché è probabile che la maggior parte del traffico provenga dalla tua zona.
Il passo successivo è inserire il nome del tuo sito, che può comunque essere modificato in seguito, e cliccare su Aggiungi. Il tuo nuovo sito web verrà creato in pochi secondi.
Come molte altre soluzioni di hosting WordPress, Kinsta supporta anche due ambienti diversi: Staging e Produzione. Quando crei per la prima volta il tuo nuovo sito Web WordPress, il sito entra nell’ambiente di produzione. Ciò significa che tutti possono vederlo. Tuttavia, quando stai costruendo un sito web, prima della pubblicazione è preferibile testarlo nell’ambiente di Staging, che si può creare accedendo dal menu a sinistra.
Per creare il tuo sito con il Kinsta Website Builder, vai su Siti nel menu a sinistra, fai clic sul tuo sito per visualizzare i dettagli, quindi fai clic su Domini. Poiché non hai ancora un dominio, Kinsta ne genera uno che può essere modificato in seguito. Vedrai due opzioni accanto al tuo dominio temporaneo: Apri URL e Apri amministratore di WordPress. La prima opzione ti reindirizza al tuo sito web attuale e ti offre la “prospettiva dell’utente”.
Installazione WordPress su Kinsta
Kinsta prevede l’installazione one-click di WordPress. In alcuni casi, però, si deve ricorrere all’installazione manuale. Ciò accade, per esempio, quando si è già creata una installazione di WP dopo aver selezionato l’opzione “Non installare WordPress”, dando vita a un sito completamente vuoto.
Per procedere all’installazione manuale di WP, è necessario ovviamente scaricarne l’ultima versione ed estrarre il contenuto del file sul PC. Il file wp-config-sample.php va rinominato in wp-config.php e poi aperto per la modifica delle impostazioni di MySQL.
A questo punto è necessario connettersi, via SFTP, al sito vuoto presente su Kinsta e caricare i file della cartella WP del pc nella cartella /wwww/sitename/public. Fatto questo, dal sito vuoto, si può procedere all’installazione di WordPress, scegliendo la lingua e cliccando su “Continua”.
Scegli, quindi, il nome del sito e dell’utente, procedi all’inserimento del tuo indirizzo email e clicca su “Installa WordPress”. Completata l’installazione, riceverai una conferma sulla tua mail. Ogni volta che installi WordPress tramite Kinsta o qualsiasi altra soluzione di hosting gestito, avrai un sito vuoto, con un tema preselezionato. Il Visual Composer di WordPress viene fornito con una serie di temi tra i quali puoi scegliere quello che preferisci.
Il prossimo passo nella creazione del tuo sito web è la mappatura. Dal pannello di amministrazione, vai su “Aspetti” e “Personalizza”, quindi fai clic su ciascuno dei menu. Vedrai tutti gli elementi in ogni menu e da lì potrai rinominarli, spostarne le posizioni, ecc.
Installazione e-commerce su Kinsta
Per WordPress, l’e-commerce è una funzionalità che deriva da un plug-in. Il plugin e-commerce più consigliato per WordPress è WooCommerce. Quindi, per aggiungere l’e-commerce al tuo sito web Kinsta, entra nella dashboard di amministrazione di WordPress e clicca su “Plugin“, quindi su “Aggiungi nuovo”.
Cerca WooCommerce, quindi installalo nella tua libreria di WordPress. WooCommerce fornirà una procedura guidata che configurerà automaticamente il modulo e-commerce sul tuo sito. Una volta completata la configurazione, sei pronto per aggiungere prodotti al tuo sito web Kinsta.
Trasferire dominio su Kinsta
Kinsta offre migrazioni gratuite illimitate di siti WordPress dai diversi host (SiteGround, WP Engine, Cloudways e altri). Puoi facilmente avviare la migrazione del tuo sito subito dopo esserti registrato: fai clic su “Migrazioni”, sul lato sinistro nella dashboard di MyKinsta, quindi clicca sul tipo di migrazione che desideri avviare. A questo punto dovrai compilare un modulo estremamente sintetico.
Dopo aver inviato il modulo di migrazione, uno dei membri del team di Kinsta si metterà in contatto con te per programmare la migrazione secondo l’orario più adatto a te. È possibile visualizzare e tenere sotto controllo lo stato del trasferimento, rispetto al quale sarai, comunque, costantemente aggiornato dal team di Kinsta.
Gestione con MyKinsta
Se in precedenza hai utilizzato un host condiviso economico, probabilmente hai utilizzato cPanel per gestire il tuo sito Web e il tuo server. Kinsta non usa cPanel, optando invece per la propria dashboard personalizzata, denominata MyKinsta.
Non appena accederai al tuo pannello di amministrazione MyKinsta, potrai visionare diverse informazioni, come il numero di siti web ospitati sul tuo account, le visite uniche giornaliere, il trasferimento dati. È possibile contattare l’assistenza clienti direttamente dalla dashboard di MyKinsta.
Grazie all’utilizzo di diversi strumenti di gestione, come New Relic Monitoring, Search and Replace, Site Cache, l’interfaccia di amministrazione di MyKinsta rende molto semplice la gestione dei siti Web ospitati su Kinsta, anche per i principianti.
Impostazioni DNS
Il DNS è come l’elenco telefonico di Internet perché relaziona il tuo nome di dominio al server. Kinsta aiuta il tuo sito a caricarsi velocemente, offrendoti DNS premium gratuiti tramite Amazon Route 53.
Per configurare Kinsta DNS, vai sulla dashboard e poi su Kinsta DNS. Dopo aver preso nota del tuo indirizzo IPv4 dalla pagina dei dettagli del sito, il passo successivo è indirizzare il tuo dominio al server gestito da Kinsta, creando un record A.
Fai clic su “Gestisci”, accanto al tuo nome di dominio, per aggiungere i tuoi record DNS e poi aggiungi il primo record DNS, selezionando A come tipo.
In Indirizzo IPv4 inserisci l’indirizzo IP che hai annotato, clicca su “Aggiungi record DNS” e crea un record CNAME per www. Fai nuovamente clic su “Aggiungi un record DNS”. Alla voce “Tipo”, devi selezionare CNAME. In Hostname inserisci www e clicca su “Aggiungi record DNS”.
Ora il tuo nome di dominio è indirizzato al server Gestito di Kinsta e il tuo DNS è gestito da AWS Route 53 di Kinsta. La propagazione DNS richiede circa 4 ore.
Impostazioni Webmail
Come già anticipato, Kinsta attualmente non offre un hosting di posta elettronica, e consiglia di utilizzare G Suite, al costo di pochi euro al mese.
Certificato SSL e HTTPS
Kinsta ti offre certificati SSL Encrypt gratuiti e personalizzati insieme al supporto HTTP/2 e TLS 1.3. Tuttavia, se possiedi già il tuo certificato, puoi installarlo e importarlo nel pannello di controllo di MyKinsta.
Con MyKinsta puoi abilitare immediatamente HTTPS sul tuo sito e sviluppare misure per fermare DDoS e attacchi dannosi. Il server è monitorato e protetto continuamente.
Sistema cloud
Sebbene ora ci siano molte aziende che offrono hosting WordPress gestito, Kinsta presenta alcune differenze rispetto agli altri host che operano in questo spazio.
La differenza principale sta nel fatto che Kinsta usa Google Cloud Platform e che, di conseguenza, i siti vengono fisicamente allocati sulla piattaforma di Google, di cui usufruiscono attualmente anche grandi aziende del calibro di Coca Cola.
Le prestazioni in termini di scalabilità di GCP sono talmente elevate che non c’è rischio di rimanere a corto di risorse, garantendo in questo modo a chi visita il tuo sito un’esperienza di navigazione ottimale.
Ad esempio, il ridimensionamento automatico garantisce che il tuo sito sia in grado di gestire eventuali e improvvisi picchi di traffico.
PHP
I worker PHP elaborano i file memorizzati nella cache o non statici e gestiscono le richieste di elaborazione back-end dai siti web. I piani di Kinsta offrono PHP worker in più per ogni sito e gestiscono le richieste contemporaneamente, rendendo il processo più rapido.
Backup
Se tieni al tuo sito, devi assolutamente fare dei backup regolari. Oltre ai backup giornalieri, puoi avviare manualmente un backup dalla scheda manuale. Inoltre, Kinsta eseguirà automaticamente il backup del tuo sito ogni volta che ti sposterai da Staging a Live.
Per ogni backup archiviato da Kinsta, puoi utilizzare il pulsante “Ripristina” per ripristinare il backup sul tuo sito live o sul sito di staging.
Sicurezza
Kinsta prevede diverse funzionalità di sicurezza di base:
- backup giornalieri;
- blocco IP dopo sei tentativi di accesso falliti per prevenire l’hacking;
- autenticazione a 2 fattori;
- rilevamento e prevenzione degli attacchi DDoS;
- monitoraggio del sito in tempo reale;
- versioni aggiornate di PHP;
- patch di sicurezza automatiche di WordPress.
Oltre alle funzionalità di sicurezza di base, Kinsta adotta ulteriori passaggi per garantire la sicurezza del tuo sito con alcune funzionalità di sicurezza avanzate:
- la presenza di un firewall hardware impedisce l’ingresso di malware e di traffico;
- Kinsta non consente l’uso di FTP, sono consentite solo le connessioni SFTP e SSH;
- Kinsta non permette che siano eseguiti PHP nelle “directory comuni”.
Assistenza
Il team del servizio clienti di Kinsta è disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. È disponibile un servizio assistenza via email e chat. Intercom, la piattaforma di live chat di Kinsta, può essere utilizzata da qualsiasi punto del sito. Le trascrizioni delle chat possono essere archiviate e recuperate.
La velocità di risposta è eccellente e avviene solitamente entro pochi minuti. Il servizio clienti può essere contattato direttamente dal sito: https://kinsta.com/it/supporto-kinsta/.
In alternativa, si può utilizzare il servizio di messaggistica dalla propria dashboard, nella pagina https://my.kinsta.com.
Non è previsto un servizio di assistenza telefonica.
Opinioni e recensioni degli utenti
Le opinioni degli utilizzatori concordano su molti aspetti positivi di Kinsta :
- la cordialità del servizio clienti e la velocità di risposta;
- la facilità di utilizzo della piattaforma, anche da parte dei principianti;
- l’architettura ottimizzata per WordPress, con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Le opinioni negative riguardano, invece, l’impossibilità di installare un CMS diverso da WP, la mancanza di uno spazio di archiviazione illimitato e il costo dei piani, che non fa certo rientrare Kinsta tra i provider di hosting più economici.
Classifica dei migliori hosting per Wordpress
Abbiamo provato i migliori hosting italiani ed esteri valutando velocità, affidabilità e prezzo. Guarda la classifica dei migliori hosting per Wordpress.