Avvia il tuo blog in 10 minuti

Keliweb hosting

KeliwebIl nome Keliweb potrebbe non dire molto a chi sta cercando un provider per l’acquisto di un hosting o altri servizi necessari per lo sviluppo di un progetto web, eppure si tratta di uno dei migliori provider made in Italy, i cui servizi sono di qualità almeno pari a quella di altri provider italiani che godono di maggiore fama.

Acquistare un hosting, va detto, è un’operazione da fare sempre con una certa attenzione, in quanto a giovarne sarà la quantità e la qualità del traffico sul tuo sito web, a prescindere che si tratti di un e-commerce, di un sito vetrina o di altre tipologie di progetto. Continua a leggere questo approfondimento su Keliweb e scopri se è il provider giusto per te.

Costi e piani di Keliweb

Keliweb presenta un’offerta piuttosto variegata. In particolare, troviamo sette piani generici: quattro per ambienti Linux (KeliUser, KeliPRO, KeliCMS e KeliTOP) e tre per Windows (KeliUser, KeliPRO e KeliSSL). Nel primo caso, le fasce di prezzo vanno da un minimo di circa 20 € annui per il pacchetto base, fino a circa 180 € annui per il pacchetto avanzato. Per quanto riguarda i piani Windows, si va da circa 30 € annui per il pacchetto base, a circa 200 € annui per il pacchetto professionale.

Ma l’offerta, come dicevamo, è ampia. Infatti, accanto agli hosting generici, è possibile scegliere anche tra quelli su misura per CMS specifici, almeno i più noti, con delle configurazioni tecniche studiate appositamente per framework come WordPress, Joomla, PrestaShop oppure Magento. Per il piano WordPress, Keliweb offre ben quattro pacchetti differenti, con prezzi che vanno da un minimo di circa 30 € annui, a un massimo di circa 300 € annui. Per i piani Joomla e Prestashop il costo è attualmente di 79 € annui, mentre, per il piano Magento, sono disponibili tre pacchetti differenti, con un costo che va dai 39 € annui ai 119 € annui.

Ovviamente, ad ogni fascia di prezzo corrisponde una crescente qualità del servizio: più spazio SSD, più RAM, CPU più potente e tanto altro ancora. Ricorda: salendo di fascia aumenta anche la percentuale di sconto rispetto alla categoria di base, aspetto che non è da sottovalutare.

Dominio

Tramite Keliweb, è possibile sia registrare nuovi domini, sia trasferire domini già registrati altrove. Vale la pena ricordare che, oltre alle estensioni più comuni, come .it, .com, .org, Keliweb offre un’ampia gamma di possibilità con oltre 700 diverse estensioni a cui associare il nome del proprio progetto web.

Le fasce di prezzo vanno da circa 6 € annui per i domini a estensione .it, fino ad arrivare a un centinaio di € per le estensioni più particolari. Per tutti i domini sono inclusi dei servizi di base di grande utilità, come la gestione dei DNS, l’assistenza h24 per tutti i giorni dell’anno, e il servizio privacy Whois.

Ancora più convenienti sono i prezzi in caso di trasferimento, con una riduzione dei costi rispetto alle nuove registrazioni che oscilla tra il 10% e il 70% di sconto.

Vedi anche quanto costa un dominio internet e registrare dominio senza hosting.

Hosting

Se, alla registrazione del dominio, si vuole abbinare anche l’acquisto di un servizio hosting, il ventaglio di offerte si fa decisamente più interessante. In effetti, per gli acquirenti di uno spazio hosting, il dominio ad estensione .it, . com, o .eu, è sempre gratuito.

Vedi anche miglior Hosting per WordPressdifferenza tra hosting e dominio.

Servizio di webmail

Tra i servizi inclusi nei piani hosting, vi è anche la possibilità di configurare delle caselle di posta elettronica, in numero variabile a seconda del pacchetto scelto. Inutile dire che Keliweb offre anche un servizio completo di Email Hosting, attraverso il quale è possibile creare e gestire uno o più account di posta in maniera semplice.

Tra i servizi professionali si segnala, innanzitutto, quello dedicato alle PEC, e poi la possibilità di acquistare un Server Email. Si tratta di un servizio dedicato a chi si occupa di e-mail marketing, per sé o per i propri clienti, ed ha la necessità di inviare newsletter, comunicazioni commerciali e attività DEM (Direct Email Marketing) in grande quantità. Tale servizio, che ha un costo di poco inferiore ai 30 € annui, dispone di alcune funzionalità molto utili, come ad esempio il software SpamAssassin, e l’antivirus, che offre un ulteriore livello di sicurezza.

Codice promo

Se stai pensando di acquistare alcuni dei servizi menzionati nei paragrafi precedenti, ti sarà utile sapere che, in rete, è possibile trovare codici sconto per l’acquisto degli hosting generici o dedicati disponibili su Keliweb.

Come creare un sito web con Keliweb

Tramite lo strumento Sitebuilder, incluso in alcuni piani di hosting offerti da Keliweb, è possibile creare rapidamente il proprio sito web scegliendo tra vari template disponibili. Si tratta di un’operazione estremamente semplice ed intuitiva, che permette a chiunque, anche a chi non ha specifiche competenze informatiche, di creare un sito web SEO friendly e dall’aspetto professionale.

Installazione WordPress su Keliweb

Se, invece, il tuo progetto web prevede l’utilizzo di un CMS come WordPress, allora la procedura risulta ancora più semplice. In questo caso, infatti, ti sarà sufficiente acquistare uno dei piani di hosting ottimizzati per WordPress. Per installare il CMS, ti basterà un semplice click!

Installazione E-commerce su Keliweb

Discorso del tutto identico qualora il tuo progetto web sia orientato verso l’e-commerce. In questo caso, tutto ciò che devi fare è scegliere un piano di hosting ottimizzato per Prestashop oppure Magento. In entrambi i casi, Keliweb mette a disposizione il medesimo servizio di installazione configurata e, dopo aver inserito alcuni dati di base (il nome dell’e-commerce, la creazione di un utente amministratore e poco altro), si è subito online e operativi per il caricamento dei prodotti.

Trasferire dominio su Keliweb

Attraverso una procedura semplicissima, potrai trasferire su Keliweb il tuo dominio acquistato precedentemente presso un altro provider. Nello specifico, non dovrai fare altro che sbloccare il dominio e chiedere il codice di autorizzazione EPP al vecchio provider. Keliweb si occuperà di tutto il resto.

Gestione con cPanel

Uno dei valori aggiunti di Keliweb è proprio l’attenzione riservata alla semplificazione dei processi, a vantaggio dei propri clienti. Anche la scelta del tipo di pannello di controllo segue la stessa direzione e quindi non stupisce che gli hosting di Keliweb siano equipaggiati con cPanel.

L’interfaccia personalizzata del pannello si presenta particolarmente chiara, per una facile navigazione con il menu a sinistra, a scomparsa, e i contenuti nella restante parte centrale. Ma quali sono le impostazioni da poter settare tramite cPanel? Vediamole tutte nel dettaglio.

Impostazioni DNS

Cambiare i DNS è sempre un po’ complicato se non si ha una piena consapevolezza di ciò che si sta facendo. La fortuna è che, oltre a un pannello particolarmente intuitivo, è possibile consultare la guida del blog di Keliweb, che spiega passo dopo passo come fare.

Impostazioni Webmail

Anche la configurazione delle email avviene da pannello di controllo. Ricordiamo che, al pari degli altri provider, quando si parla di mail, bisogna distinguere tra due tipi di servizi: la creazione e gestione delle caselle di posta e la loro consultazione o utilizzo.

In quest’ultimo caso, l’accesso avviene tramite l’interfaccia Webmail inserendo nome utente e password, mentre per la creazione delle caselle la procedura è compito dell’amministratore il quale opera attraverso il pannello di controllo cPanel.

Certificato SSL e HTTPS

Dal pannello di controllo avviene anche la creazione dei certificati SSL. Aprendo l’apposita sezione, infatti, basta un semplice click per richiedere l’installazione del certificato SSL e poter usufruire del protocollo HTTPS in sostituzione del meno sicuro HTTP. Si tratta ormai di un servizio fondamentale per la sicurezza di qualunque progetto web, a maggior ragione se si tratta di un e-commerce dove avvengono transazioni economiche.

Sistema cloud

Se acquistati, anche i servizi Cloud sono gestibili tramite panello di controllo. In questo caso il ventaglio di impostazioni e decisamente più ampio ma dipende sempre dalla tipologia di servizio scelto. Gestire le VPS oppure i cloud backup sarà sempre possibile nell’ambiente cPanel di Keliweb.

PHP

Su Keliweb, puoi cambiare versione di PHP e impostare il PHP.ini tramite cPanel. Quest’ultimo è, inoltre, dotato in automatico di una funzione che ti permette di abilitare o disattivare circa 100 moduli PHP aggiuntivi.

Il tutto in maniera molto semplice e intuitiva, fermo restando la necessità di sapere su cosa stai mettendo le mani. Il rischio? Che qualcosa smetta di funzionare all’istante.

Backup

Se dovessero verificarsi dei malfunzionamenti in seguito a operazioni errate, può tornare decisamente utile il servizio di backup. Quest’ultimo può essere di due tipi su Keliweb: automatico e semiautomatico. La differenza sostanziale è che il primo genera un archivio di tutti i file, e-mail e database ogni 48 ore, nel secondo caso invece l’archivio dev’essere generato dall’utente. In entrambi i casi, tuttavia, la gestione avviene in maniera comoda dal pannello di controllo.

Sicurezza

Keliweb pone, notoriamente, un’attenzione particolare verso il tema della sicurezza, tant’è che, nel corso degli anni, ha ottenuto ben quattro certificazioni ISO, a testimonianza del suo impegno in tal senso. Le copie di backup offrono un livello di sicurezza che salvaguarda da eventuali errori non voluti, ad esempio, sul codice. Ma Keliweb mette a disposizione anche altri servizi accessibili tramite il pannello di controllo, come il blocco degli indirizzi IP che possono accedere al tuo sito web e gli stessi certificati SSL.

App

Al momento, Keliweb non offre un servizio di gestione via app.

Assistenza

Per Keliweb, l’assistenza al cliente è un aspetto molto importante. Non solo il provider mette a disposizione un ottimo servizio di FAQ e di guide sul proprio blog, ma dà anche la possibilità di accedere al servizio di assistenza personalizzata attraverso ticket da aprire dall’area riservata. Inoltre, è disponibile un numero verde (800 97 40 99)  per richiedere assistenza amministrativa o commerciale.

E se questo non bastasse, Keliweb offre un servizio di Assistenza Advanced per chi non possiede competenze da sistemista. Sono esclusi da questa forma di assistenza soltanto le questioni relative ai codici e i debug di siti web ma, per il resto, è possibile richiedere supporto praticamente su tutto. I tecnici di Keliweb sono operativi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 in forma standard ma, nei casi più urgenti e che necessitano di una certa priorità, possono intervenire anche nelle fasce normalmente non coperte, che vanno alle 18 alle 8, e anche nei festivi.

L’upgrade sul servizio di assistenza può essere richiesto direttamente dalla propria area riservata.

Opinioni e recensioni degli utenti

Prima di terminare questo articolo, e dopo aver analizzato nel dettaglio i numerosi servizi offerti da Keliweb, non resta che dare un’occhiata a ciò che si dice in rete, ovvero le opinioni e le eventuali recensioni di chi ha già scelto il provider italiano per la realizzazione dei propri progetti web.

Da uno sguardo veloce, si capisce subito che stiamo parlando di un’azienda di grande affidabilità. Le opinioni sono perlopiù positive e viaggiano su una media piuttosto alta. Il numero di persone insoddisfatte è veramente esiguo e questo non fa che dimostrare la grande qualità dei servizi offerti da questo provider italiano.

Ad un’analisi più dettagliata, scandagliando tra i commenti degli utenti, emergono alcuni punti di forza che abbiamo evidenziato anche nei paragrafi precedenti. Al primo posto vi è sicuramente il servizio di assistenza, considerato molto efficace, veloce e risolutivo. Del resto, abbiamo accennato al fatto che è possibile scegliere un’assistenza a più livelli di profondità, a seconda del proprio grado di esperienza e della complessità del progetto.

Ottime anche le opinioni in merito alla qualità dei servizi: gli utenti evidenziano una buona stabilità delle connessioni e un caricamento rapido delle pagine.

Infine, vale la pena sottolineare che i pareri positivi arrivano sia dagli utenti alle prime armi, sia da quelli più esperti e con esigenze di tutt’altro spessore.

Classifica dei migliori hosting per Wordpress

Abbiamo provato i migliori hosting italiani ed esteri valutando velocità, affidabilità e prezzo. Guarda la classifica dei migliori hosting per Wordpress.