Con Hostinger è possibile aprire il proprio sito web e un dominio riservato semplicemente in pochi click, appoggiandosi a una rete di infrastrutture vasta e funzionale.
I pacchetti disponibili su Hostinger sono adatti a WordPress e presentano piani flessibili, per tutte le tasche ed esigenze. Inoltre è possibile richiedere un rimborso entro 30 giorni dal pagamento nel caso in cui il servizio acquistato non soddisfasse le aspettative.
Indice
Costi e piani di Hostinger
I servizi di hosting proposti da Hostinger, se si sceglie un hosting web condiviso, prevedono tre pacchetti: Single Web Hosting, Premium Web Hosting e Business Web Hosting.
Il pacchetto Single Web Hosting, dal costo di 0,99 € al mese, permette l’accesso a 30GB di memoria SSD, per garantire massima velocità di connessione, gestione di un sito web, 10000 visite mensili in stabilità e 100GB di traffico totale, più la possibilità di integrare WordPress per la gestione di layout e template. Il rinnovo, alla scadenza, scende a circa 2 euro al mese, rendendo questo un pacchetto ideale per chi è alle prime armi.
Vedi anche miglior Hosting per WordPress.
Il piano Premium Web Hosting, con un prezzo di 1,99 € al mese, offre le stesse funzionalità del precedente, con l’aumento dei limiti di visite mensili (fino a 25000), gestione di fino a 100 siti web, 100 GB di memoria SSD e altre chicche come il dominio gratuito e un credito da spendere in Google Ads, per aumentare la propria visibilità sul motore di ricerca. Il rinnovo alla scadenza del primo anno, nel caso di mantenimento del servizio di hosting, ha un prezzo di circa 4 euro al mese.
Vedi anche quanto costa un dominio internet.
Infine, il piano Business Web Hosting è ottimizzato per le piccole e medie imprese, prevede backup giornalieri e ha un costo di 2,99 € al mese, con possibilità di rinnovo a 6 € al mese circa dopo il primo anno. Con questo piano aumenta ulteriormente salgono a 100000 le visite web mensili e la memoria SSD disponibile è di a 200 GB. Tutti gli altri vantaggi del piano precedente sono inclusi.
Dominio
Hostinger mette a disposizione degli utenti la possibilità di scegliere fra i domini più conosciuti online, con un prezzo variabile che parte dai 5 fino ad arrivare ai 30 € l’anno, a seconda della tipologia prescelta. Oltre ai classici domini in ”.it” o ”.com” ne sono presenti altri, di cui molti in formula gratuita, con possibilità limitate e inseriti all’interno di piani di hosting in cloud o in server. Inoltre, i domini di Hostinger offrono grande protezione e tutela per la privacy grazie alla registrazione all’interno dei database WHOIS, che tengono il tuo dominio libero da spam e da attacchi di qualsiasi tipo.
Vedi anche come registrare un dominio internet e registrare dominio senza hosting.
Hosting
Con Hostinger è possibile scegliere tra l’hosting web condiviso, quello in Cloud e uno in VPS. Ognuno di questi ha ovviamente costi e caratteristiche diverse, e la scelta dipende dalle specifiche esigenze di ciascuno. Tutti garantiscono ampia velocità di connessione e funzionalità interessanti.
Vedi anche differenza tra hosting e dominio.
Servizio di webmail
Il servizio di Webmail di Hostinger è inserito gratuitamente nei piani superiore al basic nel caso di acquisto del servizio di hosting, ma è previsto anche l’acquisto separato nel caso non si desideri e uno spazio web. Il prezzo parte da circa 1 € al mese per la versione basilare, fino ad un massimo di 3 € al mese per la versione aziendale, che aumenta esponenzialmente la capacità di archiviazione delle email e il controllo di spam avanzato, in modo da mantenere tutelato lo spazio email riservato.
Codice promo
Su Hostinger non sono disponibili dei codici promo, tuttavia sono presenti periodicamente promozioni e offerte di vario genere. Ad esempio, è attualmente disponibile un’offerta con la quale è possibile risparmiare fino al 75% del pacchetto prescelto per alcuni mesi, con la possibilità poi di restare abbonato al servizio di Hosting desiderato con un rinnovo mensile al prezzo standard del pacchetto acquistato.
Come creare un sito web con Hostinger
Creare un sito web con Hostinger è semplice e può essere fatto attraverso due modalità, entrambe supportate dalla piattaforma WordPress.
Installazione WordPress su Hostinger
Una volta aperto il proprio dominio e scelto il servizio Hosting fra quelli disponibili, è sufficiente installare WordPress – integrato perfettamente dalla piattaforma – con la modalità preferita. La procedura è semplice, ma può risultare complessa per i principianti; per questo motivo la piccola guida che segue, dove spieghiamo l’installazione di WordPress su Hostinger, sarà molto utile.
Hostinger ha un sistema di installazione automatica di WordPress: una volta eseguito l’accesso alla propria area personale, è sufficiente selezionare la voce Hosting dal menù in alto, scorrendo poi fino alla dashboard dove si trova la voce auto installer. A questo punto troverete molti CSM fra cui, appunto, WordPress: una volta cliccato su installa, basterà controllare la corrispondenza del nome utente dell’amministratore e la password, la concordanza del dominio, cliccando poi la fine della procedura. Una volta portata a termine, sarà possibile utilizzare WordPress tranquillamente.
Vedi anche hosting WordPress.
Installazione E-commerce su Hostinger
Per gli E-commerce, Hostinger offre una duplice possibilità grazie all’integrazione sia con WooCommerce che con Prestashop. Il Control Panel integrato ai vari pacchetti di abbonamento permette l’installazione, con lo stesso procedimento di WordPress, di entrambi direttamente dall’area riservata. I negozi in questione hanno entrambi una ricca serie di funzionalità riservate ai titolari di attività e permettono di aumentare le vendite, massimizzando i guadagni.
Trasferire dominio su Hostinger
Hostinger offre anche la possibilità di utilizzare un dominio già esistente, trasportandolo senza problemi direttamente all’interno delle sue infrastrutture. Questa procedura è facile e richiede solamente pochi passaggi per essere portata a compimento. Dopo aver acquistato uno spazio Hosting, sarà sufficiente accedere alla propria area personale e cliccare sul pulsante per richiedere il trasferimento del dominio esistente sul nuovo. Una volta ricevuto il nulla osta dal vecchio provider, si avvierà la procedura e tutto verrà sbrigato nel giro di pochi giorni.
Nel caso di problemi o intoppi, è possibile contattare in maniera rapida l’assistenza clienti.
Vedi anche Hosting & Dominio.
Gestione con cPanel
Il cPanel di Hostinger è pulito e intuitivo: permette la visualizzazione di tutte le schede fondamentali per tenere sotto controllo l’andamento del sito (come MySQL, tracciamento dei dati, etc); inoltre, l’alta velocità di funzionamento permette di far risparmiare tempo a te e ai tuoi clienti senza caricamenti lenti che portano l’utente a chiudere la pagina.
Tramite il cPanel di Hostinger è possibile installare i più famosi CMS come WordPress, Prestashop e altri: per questo motivo, è riconosciuto come uno dei migliori pannelli di controllo, anche grazie alle funzioni didattiche inserite all’interno del programma; in questo modo, oltre che gestire facilmente il sito, è anche possibile aumentare le proprie competenze.
Impostazioni Webmail
Le impostazioni della Webmail di Hostinger sono gestibili direttamente dall’area riservata e permettono di gestire i flussi di dati, dividendo in maniera precisa le email, gestire gli allegati e la ricezione della posta dedicata, senza fare confusione fra email aziendale ed email dedicata.
Certificato SSL e HTTPS
Hostinger offre in maniera gratuita un certificato SSL per la sicurezza con i servizi di Hosting Premium e Business, proteggendo il sito e garantendo maggiore tranquillità agli utenti che visitano le tue pagine.
Il certificato SSL gratuito ottenuto tramite Hostinger ha diversi punti positivi che non puoi non tenere in considerazione. Innanzitutto permette un posizionamento più in alto nella SERP di Google, visto che il motore di ricerca predilige i siti sicuri. Inoltre, l’installazione del certificato è semplice e offre una crittografia di alto livello, che tiene il sito al sicuro da attacchi esterni di ogni tipo.
Sistema cloud
Il sistema in cloud per la gestione della pagina web è disponibile anche per Hosting ed è preciso, funzionale e affidabile.
PHP
In ognuno dei tre piani di hosting condiviso è prevista la possibilità di modificare il file php.ini, in modo facile, tramite il pannello di controllo personalizzato.
Backup
Per i piani Single e Premium è previsto un backup settimanale dei dati, che consente di ripristinare il sito web in caso di perdita dati o di altri problemi. Nel piano Business i backup diventano giornalieri.
App
Non risulta essere presente un app per la gestione di Hostinger da mobile.
Assistenza
Per quanto riguarda l’assistenza, come per quasi tutti i servizi di hosting, il team dedicato alla risoluzione dei problemi è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma solo online: non è disponibile un numero telefonico in caso di problemi.
È possibile contattare la live chat dell’assistenza clienti direttamente tramite la pagina di aiuto, all’interno del pannello di controllo della propria area riservata, mentre in caso di problemi di accesso o di dimenticanza della password, il recupero account è disponibile all’indirizzo [email protected]. L’assistenza clienti è disponibile principalmente in inglese.
Opinioni e recensioni degli utenti
Su internet è facile reperire molte recensioni su Hostinger e i suoi servizi, specialmente sui forum di settore e nei servizi aggregatori di recensioni come Trustpilot. Su quest’ultimo, le funzionalità di Hostinger vengono valutate con 4,2 stelle su 5 e presenta un alto score per convenienza, velocità e versatilità nell’utilizzo della piattaforma. Alcune opinioni francamente molto deluse sono per lo più relative a carenza di funzionalità non correlate al servizio di hosting in questione, ma ad aspetti personali.
Classifica dei migliori hosting per Wordpress
Abbiamo provato i migliori hosting italiani ed esteri valutando velocità, affidabilità e prezzo. Guarda la classifica dei migliori hosting per Wordpress.