HostGator è un hosting provider che offre interessanti soluzioni di web hosting, adatte sia ai principianti che agli utenti che dispongono di solide competenze informatiche.
Continua a leggere per
scoprire tutte le caratteristiche e le funzionalità di questo fornitore di servizi hosting.
Indice
Costi e piani di HostGator
HostGator prevede svariate soluzioni di hosting, che vanno dall’hosting condiviso, all’hosting ottimizzato per WordPress, fino ad arrivare ai server dedicati per gli utilizzatori più esperti con esigenze di alto livello.
I prezzi vanno dai 2 $ mensili circa per il piano base di hosting condiviso (che include un certificato SSL gratuito, la possibilità di ospitare un solo sito, un dominio gratuito, larghezza di banda illimitata e possibilità di installare WordPress con un click), ai 140 $ mensili circa per il piano Enterprise del servizio di hosting dedicato (con Intel Xeon-D CPU, 1 TB di SSD, 30 GB di RAM e larghezza di banda illimitata).
Su HostGator è, inoltre, possibile registrare o trasferire domini a prezzi molto competitivi.
Dominio
HostGator ti permette di scegliere tra 15 estensioni di dominio popolari, con un costo annuale che va da poco meno di 1 $ per le estensioni .space e .site a 15 $ per l’estensione .me. Chiaramente, i costi dei rinnovi sono molto diversi: si va dai 15 $ annuali per le estensioni .space, .site e .club ,ai 45 $ annuali per l’estensione .host.
Vedi anche quanto costa un dominio internet.
Servizio di webmail
HostGator include un numero illimitato di account email in ciascuno dei suoi pacchetti di web hosting e supporta due diversi programmi di webmail: RoundCube e Horde.
Codice promo
Attualmente i prezzi proposti sono in offerta sul sito ufficiale, con possibilità di risparmio sul prezzo di listino dal 60% al 65%. Insomma, un motivo in più per scegliere Hostgator come web hosting per la tua attività.
Come creare un sito web con HostGator
Per creare un sito web con HostGator non devi essere un professionista. Per le persone che non hanno alcuna competenza informatica ma desiderano creare un sito web dall’aspetto professionale, infatti, Hostgator mette a disposizione un website builder estremamente intuitivo che, mediante una semplice procedura “drag & drop”, ti permette di dare vita al tuo spazio online in pochi passi.
Installazione WordPress su HostGator
HostGator permette di installare WordPress con un click tramite cPanel, utilizzando l’app di installazione Softaculous, Inoltre, come abbiamo detto, è anche possibile acquistare direttamente un piano di web hosting già ottimizzato per WordPress.
Vedi anche hosting WordPress.
Installazione e-commerce su HostGator
Diverse soluzioni e-commerce (Magento, PrestaShop e ZenCart) sono compatibili con HostGator e possono essere installate facilmente dal pannello di controllo utilizzando QuickInstall.
Trasferire dominio su HostGator
Se possiedi già un dominio e desideri trasferirlo su Hostgator, sappi che puoi farlo in modo rapido e veloce, seguendo delle accortezze preliminari.
Innanzitutto devi aggiornare i server dei nomi, poi devi disabilitare la WHOIS Privacy, aggiornare le informazioni WHOIS, confermare che il dominio sia stato acquistato almeno 60 giorni prima.
Quindi sbloccare il dominio e assicurarsi che manchino almeno 30 giorni alla sua scadenza. Infine, devi procurarti il codice EPP per poter trasferire il dominio.
Da HostGator nel menu trovi la voce “Domain”, clicca sopra questa e ti si apre una finestra. In alto a destra trovi il comando “Transfer Domain”: cliccaci sopra, inserisci nella barra di testo il tuo dominio, ed il gioco è fatto!
Verrai reindirizzato ad una schermata che può evidenziare eventuali errori da risolvere. Nel caso in cui vada tutto bene, verrai indirizzato al carrello ed al checkout.
Gestione con cPanel
Tramite cPanel, potrai gestire tutto quello che riguarda i DNS, la webmail, i certificati di sicurezza SSL e molto altro.
Impostazioni DNS
Usando i name server HostGator, è possibile modificare i record DNS direttamente su cPanel, seguendo la guida riportata sul sito dell’hosting provider.
Impostazioni Webmail
Uno dei vantaggi di HostGator è quello di poter sfruttare il servizio Webmail. Per creare una casella email tramite l’account Hostgator dovrai servirti di cPanel.
Una volta loggato in cPanel, ti basterà cliccare su “Email Accounts”, quindi sul pulsante “+Create” posto in alto a destra. Ora dovrai inserire il dominio, la username e la password. Poi, ti è concesso determinare lo spazio di archiviazione, per esempio, oppure proseguire con la creazione automatica di cartelle. Clicca ancora su “+Create” per concludere.
Certificato SSL e HTTPS
In ogni pacchetto di hosting offerto da HostGator, è previsto un certificato SSL gratuito. Per l’attivazione dello stesso su WordPress, HostGator consiglia di utilizzare un plugin gratuito, come Simple SSL o WordPress HTTPS.
PHP
Con HostGator è possibile aggiornare facilmente la versione PHP del proprio sito tramite cPanel, seguendo la guida riportata sul sito.
Backup
HostGator prevede anche un sistema di backup quotidiano che permette di evitare spiacevoli sorprese nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto. Una soluzione che fa la differenza.
Sicurezza
Grazie al certificato SSL e al relativo protocollo HTTPS, i siti gestiti con HostGator risultano estremamente sicuri. Se poi pensiamo anche al sistema di backup, possiamo davvero dire che, con HostGator, si possono dormire sonni tranquilli.
App
Hostgator prevede un App market, accessibile direttamente dalla pagina iniziale dell’account HostGator, che permette di acquistare svariati add-ons utilizzabili con SiteBuilder.
Assistenza
Il servizio di assistenza di HostGator è disponibile 24 ore su 24 online e per via telefonica (00 1 713-574-5287). Tuttavia, non è al momento ancora disponibile l’assistenza in italiano, dettaglio non trascurabile e da tenere in considerazione, soprattutto se non si possiede una padronanza della lingua inglese tale da poter discutere di tematiche tecnico-informatiche.
Opinioni e recensioni degli utenti
HostGator conta su una rete di utenti davvero vasta e soddisfatta del suo funzionamento. Tra le principali caratteristiche che vengono apprezzate c’è la già decantata facilità di utilizzo e il design della piattaforma, che permette, a detta degli utenti, la realizzazione di qualsiasi progetto, a qualsiasi livello, dalla soluzione più semplice e “casalinga” fino al sito più ricercato e professionale.
Tuttavia, l’assenza di assistenza in italiano rappresenta un grosso neo per molti utenti.
Classifica dei migliori hosting per Wordpress
Abbiamo provato i migliori hosting italiani ed esteri valutando velocità, affidabilità e prezzo. Guarda la classifica dei migliori hosting per Wordpress.