Cloudways è una piattaforma che offre un servizio di hosting cloud completo e professionale. A differenza di molti suoi competitor, ti permette di sfruttare direttamente le infrastrutture dei cloud provider leader del settore, come AWS (Amazon Web Services) o Google Cloud e, in aggiunta, ti fornisce degli strumenti e un’interfaccia ottimizzati per le tue esigenze.
Vediamo nel dettaglio quali sono i piani offerti da Cloudways, le fasce di prezzo in cui si muove e i vari strumenti e funzionalità disponibili.
Indice
Costi e piani di Cloudways
Su Cloudways sono disponibili diverse decine di piani di hosting, il cui prezzo varia molto a seconda delle specifiche caratteristiche. Nello specifico, i nomi di questi piani cambiano in base al cloud provider (DigitalOcean, Linode, Vultr, AWS e Google Cloud) e alle caratteristiche del server, includendo, ad esempio, i gigabyte di RAM messi a disposizione.
In virtù di ciò, i piani base di DigitalOcean, Linode, Vultr, AWS e Google Cloud si chiamano rispettivamente DO1GB, Linode1GB, VULTR1GB, AWS Small e GCE Small. I primi tre costano circa una decina di dollari al mese, mentre il prezzo è grosso modo triplicato nel caso di AWS e Google Cloud.
Tra i piani più avanzati, invece, troviamo DO16GB, Vultr 48GB o AWS 24XL. Qui i costi arrivano a più di cento dollari mensili nel caso di DigitalOcean, circa trecento dollari per Vultr, oltre mille dollari se consideriamo i piani migliori di Linode e Google Cloud, nonché più di tremila dollari nel caso dell’offerta più performante di AWS.
Come scegliere, allora? Un primo fattore discriminante tra un piano e l’altro è la piattaforma di hosting che andrà effettivamente a fornirti l’infrastruttura su cui far girare la tua applicazione. Come abbiamo visto, la scelta di una di queste piattaforme piuttosto che di un’altra comporta un range di prezzo differente, con AWS e Google Cloud che presentano dei costi relativamente più alti rispetto alle altre tre opzioni. Nel caso di DigitalOcean e di Vultr, inoltre, puoi scegliere tra un programma standard e una seconda tipologia di piano, denominata ‘Premium’ o ‘High Frequency’, che garantisce performance migliori.
In secondo luogo, su Cloudways i piani disponibili, e quindi anche i prezzi, variano in base alle specifiche caratteristiche dell’infrastruttura di hosting che desideri. In particolare, per tutte e cinque le piattaforme di hosting puoi scegliere la RAM, la tipologia di processore, lo spazio di archiviazione e l’ampiezza di banda messi a tua disposizione. Migliori sono questi parametri, maggiori saranno le prestazioni del tuo server, ma anche i costi che dovrai sostenere per il servizio. Per quanto riguarda l’ampiezza di banda, nel caso in cui sforassi quella prevista dal tuo piano, ti sarà addebitato un costo aggiuntivo commisurato all’entità del superamento e variabile sulla base del cloud provider che hai selezionato.
In ogni caso, il costo dei servizi di Cloudways che ti viene addebitato mensilmente è proporzionale alle risorse che hai effettivamente consumato, con un calcolo che viene effettuato su base oraria. Ciò significa che, qualora decidessi di lasciare inattivo il tuo server per diverse ore al mese, il prezzo da pagare sarà inferiore rispetto a quello previsto per un server perennemente attivo. Questo è vero in particolare se scegli AWS e Google Cloud come cloud provider, mentre, nel caso di DigitalOcean, Linode e Vultr, il costo che dovrai sostenere sarà sempre lo stesso a prescindere dalle ore di attività o inattività del server nel corso del mese.
Dominio
Innanzitutto, va sottolineato che Cloudways fornisce uno spazio cloud dove eseguire la propria applicazione ma non un dominio grazie a cui identificarla efficacemente. Per un simile servizio, dovrai rivolgerti a fornitori terzi, i cosiddetti domain registrar.
Comunque, una volta che disporrai di un dominio, potrai aggiungerlo gratuitamente su Cloudways.
Vedi anche come registrare un dominio internet.
Hosting
I servizi di hosting, come abbiamo visto, sono il fulcro dell’attività di Cloudways e, sulla piattaforma, potrai scegliere tra una grande varietà di piani, che si differenziano in base a diverse caratteristiche.
Qualunque sia il piano che sceglierai all’inizio, potrai modificarlo in qualsiasi momento in modo piuttosto semplice. Qualora decidessi di effettuare un cambiamento di piano nel corso del mese, il meccanismo di calcolo del prezzo finale su base oraria comporterà che Cloudways inizierà immediatamente a conteggiare la cifra da addebitarti secondo la tariffa del nuovo piano.
In più, esiste la possibilità di provare gratuitamente un qualsiasi piano su Cloudways per tre giorni, anche senza inserire alcuna carta di credito.
Servizio di Webmail
Con Cloudways è possibile anche impostare e gestire un servizio di Webmail, attraverso degli specifici add-on. Questi strumenti aggiuntivi sono disponibili gratuitamente.
Codice promo
Al momento dell’acquisto di un piano Cloudways, puoi inserire un codice promozionale, se ne possiedi uno, per vedere ridotto il costo del servizio.
Inoltre, Cloudways prevede anche la possibilità di farti guadagnare qualcosa. Infatti, attraverso un vero e proprio programma di affiliazione o più semplicemente tramite un link di invito, potrai convincere altre persone ad utilizzare Cloudways e ricevere del denaro per ogni utente che si iscriverà grazie alla tua attività di promozione.
Come creare un sito web con Cloudways
Creare un sito web con Cloudways è un procedimento semplice. Scopo della piattaforma, infatti, è proprio quello di fornire uno spazio facilmente gestibile anche senza l’intermediazione di un sistemista informatico professionista.
Una volta ottenuto il tuo server, per creare un sito web devi generare una applicazione, che verrà eseguita su quel server. Puoi associare più applicazioni a un singolo server e ciascuna corrisponderà a un sito web.
Creare un’applicazione su Cloudways non è complesso. Nel caso in cui tu stia reclamando il tuo primo server, ti verrà contestualmente chiesto di generare un’applicazione. Invece, nell’eventualità in cui tu voglia creare una nuova applicazione su un server che già possiedi, dovrai andare sulla pagina relativa a quel server e cliccare sull’icona arancione di forma circolare in basso a destra. A quel punto, sarà sufficiente selezionare ‘Add App’ dal menu contestuale.
Al momento di creare effettivamente un’applicazione, puoi scegliere di svilupparla direttamente in PHP o di utilizzare un framework relativo a questo linguaggio di programmazione per semplificarti il lavoro. In particolare, Cloudways è ottimizzato per quattro frameworks differenti. Uno di questi, Laravel, è un framework multiuso, ovvero concepito per sostenere siti di varie tipologie. Un altro, WordPress, è invece ottimizzato per siti basati su contenuti testuali o multimediali. Gli altri due framework disponibili, invece, sono particolarmente adatti allo sviluppo di siti di e-commerce. Si tratta di WooCommerce, a sua volta basato su WordPress, e Magento.
Il fatto che Cloudways sia ottimizzato per questi framework di sviluppo significa che, una volta che avrai deciso di utilizzarli, la piattaforma ti permetterà di gestirli in modo semplice e intuitivo attraverso un’interfaccia e degli strumenti appositi.
Installazione WordPress su Cloudways
Considerando nello specifico la creazione di un sito web tramite WordPress, il processo per installare questo framework su Cloudways è molto semplice. Come abbiamo detto, infatti, al momento della creazione di un’applicazione potrai scegliere di utilizzare semplicemente il linguaggio PHP o un framework specifico. Dunque, se desideri creare un sito basato su WordPress dovrai solamente cliccare sul nome di questo framework nel menu di scelta.
Inoltre, al momento di scegliere WordPress come framework della tua applicazione, potrai scegliere se utilizzarlo nella sua versione standard o nella sua versione appositamente ottimizzata per Cloudways.
Installazione E-commerce su Cloudways
Anche se desideri creare un sito web dedicato all’e-commerce con un framework appositamente ottimizzato, le operazioni che dovrai eseguire su Cloudways sono molto simili. A partire dal menù di generazione di una nuova applicazione, infatti, dovrai semplicemente selezionare il framework che desideri, scegliendo, in questo caso, tra WooCommerce e Magento.
Trasferire dominio su Cloudways
Come abbiamo già accennato, il trasferimento di un dominio precedentemente acquistato da un domain registrar su Cloudways è un’operazione necessaria per rendere il tuo sito pienamente accessibile.
Per compierla, dovrai recarti sulla pagina dell’applicazione che desideri su Cloudways e selezionare ‘Domain Management’ nel menu disponibile sulla sinistra, denominato ‘Application Management’. Nella schermata che si aprirà, potrai inserire il dominio primario acquistato ed eventuali domini aggiuntivi che desideri associare alla stessa applicazione.
In secondo luogo, per rendere operativo il tuo dominio dovrai abbinarlo all’indirizzo IP della tua applicazione tramite il domain registrar che hai utilizzato. Per effettuare questa operazione, le procedure cambiano in base al fornitore a cui ti sei rivolto ma, sulle pagine del supporto di Cloudways, puoi trovare diverse spiegazioni a riguardo.
Gestione con cPanel (o altro pannello)
Come abbiamo accennato, Cloudways mette a disposizione un gran numero di funzionalità che riguardano la gestione dei propri server e delle proprie applicazioni. Queste funzioni sono accessibili tramite quello che possiamo definire un vero e proprio pannello di controllo, ovvero un insieme di interfacce che rendono semplice e immediato ricorrere ai vari strumenti della piattaforma.
Nello specifico, questo pannello di controllo è composto in primo luogo da una barra orizzontale disponibile nella parte alta della propria pagina personale. Qui potrai accedere, tramite pulsanti dedicati, ai server che hai a disposizione, alle applicazioni e ai progetti che hai creato, ai vari add-on che la piattaforma fornisce, al programma di affiliazione e molto altro ancora.
Una volta selezionati ‘Servers’ o ‘Applications’ da questa barra, dunque, vedrai l’elenco dei tuoi server o delle tue applicazioni. Cliccando su uno di essi, potrai disporre di un ulteriore menu, che costituisce un’altra parte fondamentale del pannello di controllo delle funzionalità di Cloudways. Si tratta, rispettivamente, dei menu denominati ‘Server Management’ e ‘Application Management’. Su questi pannelli, potrai selezionare diversi strumenti che riguardano la gestione del server o dell’applicazione in questione. Vediamo ora i principali.
Impostazioni DNS
Come abbiamo visto, su Cloudways sono disponibili numerose impostazioni relative al DNS che permettono di associare un dominio alla propria applicazione e molto altro. Sono disponibili nella sezione ‘Domain Management’ del menu ‘Application Management’.
Impostazioni Webmail
Abbiamo accennato che su Cloudways è possibile utilizzare anche numerosi add-on relativi a servizi di Webmail. È il caso, ad esempio, dell’Elastic Email Add-on, per gestire le cosiddette email transazionali, o il Rackspace Email Add-on, utile nel caso in cui tu voglia avere caselle di posta elettronica relative al tuo dominio.
Puoi utilizzare questi e altri add-on su Cloudways, cliccando sull’icona di forma quadrata disponibile nella barra orizzontale collocata nella parte alta della tua area riservata e selezionando ‘Add-ons’.
Certificato SSL e HTTPS
Grazie a Cloudways puoi dotare il tuo dominio di un certificato SSL in modo rapido e intuitivo, garantendo alla tua applicazione un elevato livello di sicurezza. Per farlo, una volta aperta la pagina della tua applicazione, dovrai selezionare dal menu ‘Application Management’ l’etichetta ‘SSL Certificate’. A quel punto, ti basterà scegliere l’opzione ‘Let’s Encrypt’ e inserire un’e-mail e il dominio del sito per vedere quest’ultimo protetto dal protocollo HTTPS.
In alternativa, potrai anche inserire un certificato SSL personalizzato già in tuo possesso o richiederne la creazione.
Sistema cloud
Il business principale di Cloudways è proprio quello di fornirti un servizio di cloud providing. Grazie ai piani della piattaforma, dunque, avrai accesso a un sistema cloud dove poter eseguire le tue applicazioni.
PHP
Come abbiamo già visto, Cloudways supporta la creazione di un’applicazione nel linguaggio PHP.
Anche nel caso in cui tu decidessi di utilizzare direttamente questo linguaggio senza impiegare uno dei framework supportati da Cloudways, la piattaforma mette a tua disposizione alcune funzionalità dedicate per semplificare il processo di sviluppo. Queste sono accessibili dal menu ‘Application Management’ della tua applicazione.
Backup
Cloudways è dotato di un efficiente sistema di backup, sia per quanto riguarda i server, sia in riferimento alle singole applicazioni. Nel primo caso, posizionandoti nella sezione ‘Backups’ nel menu ‘Server Management’ del tuo server, potrai impostare un backup automatico di cui potrai scegliere la frequenza, l’orario e la durata della ritenzione. Inoltre, ti sarà data la possibilità di scaricare una copia addizionale di backup da conservare in locale sul tuo dispositivo.
In modo analogo, dalla sezione ‘Backup and Restore’ del menu ‘Application Management’ della tua applicazione, potrai effettuare manualmente una copia di backup dell’applicazione stessa e ripristinarne una versione precedente tramite una di queste copie.
Vedi anche come ripristinare un backup di WordPress.
Sicurezza
Cloudways offre numerose funzioni in termini di sicurezza. La piattaforma, infatti, è dotata di un sistema che blocca l’accesso al tuo server da parte di alcuni indirizzi IP ritenuti non sicuri. Inoltre, è possibile impostare una whitelist di indirizzi IP a cui consentire l’ingresso, impedendolo a tutti gli altri.
App
Cloudways supporta un gran numero di applicazioni web che facilitano il processo di sviluppo. Oltre a quelle già citate, la piattaforma permette l’installazione di molte altre app, come OpenCart o CakePHP, attraverso il PHP Stack, un software dedicato di Cloudways disponibile al momento della creazione di un’applicazione.
Non è invece disponibile una app ufficiale Cloudways con cui gestire i propri siti da mobile.
Assistenza
Cloudways offre un servizio di assistenza di ottimo livello. Puoi usufruirne per problemi di qualunque tipo, che siano legati ad aspetti tecnici o a questioni relative alla gestione del tuo account o dei pagamenti. L’assistenza è disponibile ventiquattr’ore su ventiquattro, sette giorni su sette e in ogni giornata dell’anno ed è gestita da esperti della piattaforma e del settore.
Il servizio di supporto di Cloudways si articola su più livelli. Innanzitutto, se hai dei dubbi sul funzionamento della piattaforma, potrai fare riferimento a una serie di articoli redatti dal team di assistenza di Cloudways e disponibili in un’apposita sezione del sito che abbiamo già avuto occasione di citare. Qui troverai informazioni riguardanti ogni aspetto della piattaforma, organizzati per categorie e corredati da un elenco di domande frequenti già munite di risposta.
Similmente, è disponibile un forum della community dove potrai scambiare opinioni e richiedere consigli ad altri utenti di Cloudways.
In secondo luogo, è possibile richiedere un’assistenza diretta mediante una Live Chat o aprendo un ticket di supporto su Cloudways. Entrambe queste operazioni sono piuttosto semplici, essendo facilmente accessibili attraverso l’etichetta ‘Need an hand?’ sempre disponibile nella parte destra della propria schermata Cloudways. Questo tipo di assistenza è incluso nel costo base della piattaforma.
Infine, oltre al servizio standard finora esposto, Cloudways offre la possibilità di ottenere un supporto di livello superiore, pagando però un costo aggiuntivo. Potrai, dunque, attivare il cosiddetto ‘Advanced Support’ o il ‘Premium Support’.
Nel primo caso, oltre a tutte le funzionalità dell’assistenza standard, avrai a disposizione numerosi servizi aggiuntivi. Tra questi, una Live Chat e un canale per i tuoi ticket prioritari, la disponibilità di un account manager dedicato a cui fare riferimento e il monitoraggio attivo dei tuoi server da parte del team di Cloudways.
Nel caso del supporto premium, oltre alle funzioni del servizio avanzato, potrai godere di un canale Slack privato con gli ingegneri del team di supporto di Cloudways e di un’assistenza disponibile ventiquattr’ore su ventiquattro non solo tramite Live Chat ma anche tramite chiamata telefonica.
In ogni caso, se desideri avere maggiori informazioni sulle funzionalità, i prezzi o qualunque altra questione legata a Cloudways prima dell’acquisto, la piattaforma mette a disposizione un form da cui inviare un messaggio e un numero di telefono da contattare, ovvero +35635500106.
Opinioni e recensioni degli utenti
Cloudways gode di ottime recensioni e opinioni complessivamente molto favorevoli da parte degli utenti.
Sulle piattaforme G2 e Hostadvice, dove il provider presenta complessivamente più di 700 recensioni, la stragrande maggioranza di queste promuove Cloudways con un voto di cinque stelle su cinque. Al di là del punteggio, numerosi sono i lati positivi sottolineati in questi commenti, tra cui la semplicità e la rapidità di utilizzo della piattaforma, le garanzie di sicurezza e la scalabilità.
Anche su Trustpilot, dove sono disponibili oltre mille recensioni del servizio, Cloudways ottiene una votazione media superiore alle 4.5 stelle su 5. Tra gli aspetti più apprezzati, il supporto di ottimo livello e l’affidabilità della piattaforma.
Inoltre, in rete sono presenti numerose recensioni più approfondite, ad opera di testate specializzate o di siti orientati al settore della programmazione. Nella stragrande maggioranza dei casi, esse restituiscono pareri eccellenti.
Infine, anche sul forum della community di Cloudways è disponibile una sezione, intitolata ‘Site Feedback’, in cui potrai leggere numerose discussioni proprio sulla qualità del funzionamento e dell’organizzazione della piattaforma.
Classifica dei migliori hosting per Wordpress
Abbiamo provato i migliori hosting italiani ed esteri valutando velocità, affidabilità e prezzo. Guarda la classifica dei migliori hosting per Wordpress.