In questo articolo parleremo di quali siti utilizzare per creare un blog. Aprire un proprio blog non è facile, soprattutto se sei alle prime armi e non sai da che parte iniziare.
Prima di creare il tuo blog, dovrai pensare a diversi aspetti: capire la sua nicchia di riferimento (il tema del blog), scegliere il nome e progettare i suoi contenuti. Affinché cresca il volume delle visite e il blog sia facilmente riconoscibile, dovrai fare attenzione delle esigenze dei tuoi lettori, oltre che pianificare la pubblicazione costante di articoli (a questo proposito, l’ideale è creare un calendario editoriale).
Ma, prima di tutto, dovrai scegliere quale piattaforma usare per creare il tuo blog. Se vuoi sapere quali sono i migliori siti web per costruire il tuo blog, in questo articolo troverai la risposta.
Vedi anche migliore piattaforma dove creare un blog.
Indice
Quali siti utilizzare per creare un blog
In rete esistono molti siti web per creare il tuo blog. Ci sono alternative gratuite o a pagamento che, ovviamente, offrono soluzioni e prestazioni di differente qualità.
Nella scelta, dovrai tenere in considerazione che un blog creato gratuitamente ha i suoi svantaggi, soprattutto in termini di:
- sicurezza;
- scelta del dominio (quasi sempre le piattaforme che offrono servizi gratuiti concedono solo un sottodominio);
- prestazioni e velocità limitate;
- posizionamento dubbio nei motori di ricerca;
- pubblicità nel tuo blog, sulla quale non avrai la gestione diretta.
Quasi tutte le piattaforme nelle quali è possibile creare un blog gratuito, però, offrono dei piani premium con prestazioni più avanzate, che permettono di scavalcare queste problematiche. Quindi, se in una fase iniziale puoi partire con uno strumento gratuito, per poi passare a un’opzione a pagamento quando ne avrai la necessità.
Di seguito troverai le piattaforme più conosciute e affidabili per la costruzione di un blog.
WordPress
WordPress.com è forse la piattaforma più conosciuta nel web per il servizio di blogging offerto. Il motivo è nelle sue numerose funzionalità:
- è una piattaforma di base gratuita, perfetta se sei alle prime armi, ma implementabile grazie ai numerosi plug-in;
- è facile da usare, ma ti permette di avere un blog dall’aspetto professionale, grazie ai numerosi temi che puoi utilizzare;
- può garantirti un ottimo posizionamento nei motori di ricerca;
- mette a disposizione un sub-dominio gratuito, che volendo nel tempo potrai convertire in un dominio vero e proprio, acquistandolo;
- offre una comoda app per Android e IOS;
- esiste una rete di blogger specializzati che possono offrirti assistenza in caso di dubbi.
Attualmente WordPress è il servizio utilizzata dal maggior numero di utenti al mondo; è nota anche per la varietà dei suoi clienti: da blog personali fino a siti web di piccole e medie aziende.
Vedi anche WordPress: la migliore piattaforma Cms e app per creare un blog.
Ulteriori servizi trovati
Oltre a WordPress, esistono tante altre piattaforme che ti permettono di creare un blog. Tra le più note ci sono:
Wix.com, una piattaforma che offre un piano gratuito e altri a pagamento, con un’interfaccia moderna e di impatto e un site-builder molto semplice da usare. Offre una grande varietà di modelli predefiniti, che ti permettono di creare blog dall’aspetto piacevole e professionale. Il piano gratuito ha uno spazio limitato di 500 Mb, inserisce pubblicità nel blog e offre un sotto-dominio.
Blogger.com, di proprietà di Google. Molto semplice da usare, anche questa piattaforma offre un sotto-dominio nel suo piano gratuito e molti temi tra cui scegliere. Appartenendo a Google, Blogger.com è un servizio SEO-friendly, anche se questo non basta a garantire al tuo blog un ottimo posizionamento nei motori di ricerca.
Vedi anche come passare da Blogger a WordPress.
Weebly.com, che, analogamente alle altre, offre un piano base gratuito e altri a pagamento. La piattaforma ha un site-builder intuitivo, anche se meno flessibile di quello di Wix. I temi sono professionali e vari, e molti sono responsive, per essere visibili da mobile. Anche in questo caso, il piano gratuito offre un sotto-dominio, tramutabile in un domino con le opzioni premium.
Utilizzare WordPress su un proprio spazio
Una soluzione di livello superiore è quella di utilizzare WordPress installato in autonomia su un proprio spazio acquistato da rivenditori di hosting. Si tratta di una soluzione più adatta ad aziende e realtà strutturate, in quanto offre maggiori funzionalità rispetto al suo uso nella versione gratuita.
Lo svantaggio maggiore è che l’installazione di questo servizio e la costruzione del blog sono procedimenti impegnativi e non intuitivi, specialmente per chi è alle prime armi.
Se opti per questa scelta, è fondamentale scegliere e acquistare un piano di hosting affidabile, conveniente e ottimizzato per WordPress. Ovvero che ti permetta di configurare il tuo sito web, di avere database dedicati alla salvaguardia di dati, di registrare il dominio del blog, di disporre di altri servizi, come anti-virus, backup e certificati di sicurezza.
Vedi anche registrare dominio senza hosting.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!