Vorresti lanciare un blog ma non sai come chiamarlo? Hai le idee chiare sul contenuto ma non sul nome adatto? Fai bene a porti delle domande: la scelta del nome può essere determinante per il successo di un blog.
E non si tratta di una scelta banale: il nome di un blog deve essere semplice e accattivante al punto giusto, memorabile ma anche facilmente comprensibile, deve strizzare l’occhio tanto ai lettori quanto agli algoritmi. Ma non ti scoraggiare: in questo articolo troverai qualche idea su come scegliere il nome del tuo blog e scoprirai quali sono le caratteristiche fondamentali che rendono un nome vincente.
Indice
Caratteristiche di un nome per blog
Una delle cose essenziali da fare, ovviamente, è inserire nel nome parole che facciano riferimento al contenuto del tuo blog. Per prima cosa, quindi, devi avere le idee chiare sugli argomenti e le tematiche specifiche che tratterai, altrimenti renderai questa iniziale fase di brainstorming ancora più impegnativa di quanto già non sia.
Una volta chiarito il focus del tuo blog, per trovare il nome che lo rappresenti al meglio e che ti faccia scalare posizioni nell’algoritmo dei motori di ricerca, dovrai scegliere una parola (o una coppia di parole, o più raramente una brevissima frase) che abbia le caratteristiche specificate nei prossimi paragrafi.
Chiaro, semplice ed intuitivo
È necessario che il nome del tuo blog catturi l’attenzione dei lettori. Dovrai quindi pensare a un nome intelligente, ma anche comprensibile e chiaro. Tieni presente che un nome corto e di effetto sarà più semplice da scrivere e da ricordare rispetto a un nome lungo e troppo sofisticato.
Rilevante alla nicchia scelta
Non bastano chiarezza e semplicità per rendere un nome perfetto: è fondamentale che esso sia anche pertinente rispetto all’argomento di cui il tuo blog parlerà.
Se vuoi gestire un blog di cucina, per esempio, potrebbe essere opportuno scegliere un nome come CookingwithSara, in modo tale da rendere chiaro ai tuoi lettori il focus dei tuoi articoli. Un bellissimo esempio (che corrisponde a un blog reale) è Cooking with Nonna: attraverso tre semplici parole viene espresso perfettamente il concetto della cucina tradizionale, del binomio italo-anglosassone e anche della tenerezza della nonna. Semplice e perfetto.
Vedi anche esempi di blog.
Facile da ricordare
Come dicevamo, il nome che andrai a scegliere dovrà essere abbastanza accattivante da suscitare interesse, possibilmente corto e semplice da ricordare. Più nel dettaglio, il nome del tuo blog dovrebbe essere unico nel suo genere e, al contempo, facile da scrivere: non usare molti numeri o simboli, che appesantirebbero la struttura del nome, ed evita caratteri speciali (accenti, apostrofi, etc).
Generatore di nomi per blog
Un generatore di nomi per blog è uno strumento che genera potenziali nomi di blog, in base all’argomento trattato, alla nicchia a cui il blog appartiene e alle caratteristiche che vorresti che avesse. Sul web esistono molti siti di questo tipo, anche in versione gratuita.
Questo strumento può rappresentare una buona soluzione e una valida fonte di ispirazione per chi ha difficoltà a trovare un nome adatto per il proprio blog.
Uno dei generatori di nomi per blog più conosciuti è, senza dubbio, businessnamegenerator.com: si tratta di un sito molto intuitivo, ed è sufficiente digitare una parola chiave affinché si generino i risultati desiderati.
Come trovare un nome per un blog
Come già accennato, è essenziale che tu abbia le idee chiare sull’obiettivo del tuo blog. A quale nicchia appartiene? Che temi tratta? A chi si rivolge? E con quale tipo di approccio? Sono questi i fattori principali da tenere in considerazione. I lettori dovranno capire di cosa tratta il blog già dal nome (un buon esempio in tal senso è Mammachechef: si tratta di un blog di cucina ed è sufficiente leggere il nome per capirlo).
Vedi anche idee per blog.
Inoltre, le parole che costituiranno il nome che sceglierai dovranno attirare le persone e spingerle ad entrare nel tuo blog. Occorrerà, quindi, che queste parole siano molto indicative di un preciso tema e sufficientemente in grado di trasmettere sensazioni positive.
Nel formulare il nome del tuo blog, potrai poi scegliere se inserire il tuo vero nome (accompagnato da parole e verbi riguardanti i temi di cui scrivi), usarne uno inventato, oppure mixare insieme più termini di uso comune (come “trucchi e tacchi”, “acqua e farina”).
Una volta scelto il nome, dovrai ricordarti di verificare se il dominio sia disponibile. Potrai farlo effettuando una veloce ricerca sul web.
Esempi di nomi per blog
Nei paragrafi che seguiranno troverai degli esempi di nomi per blog realmente esistenti per aiutarti nella tua scelta.
Nomi per un blog di moda
Scegliere un nome per un blog di moda non è un’operazione semplice. Oltre che originale e facile da ricordare, il nome dovrà strizzare l’occhio alla nicchia di riferimento del blog, spesso esigente, sofisticata, avida di novità.
Puoi scegliere espressioni che rendano il nome romantico o esotico, oppure che evochino un dettaglio di styling, o un preciso capo d’abbigliamento. Un’altra buona idea è quella di usare degli aggettivi da aggiungere alla parola “moda” o “fashion”.
Esempi di blog di moda con nomi accattivanti sono fashionsnobber.com e blog.modaeabbigliamento.it.
Nomi per un blog di viaggi
Non è semplice neppure trovare un nome adatto ad un blog di viaggi, in cui vengono affrontati argomenti piacevoli come le vacanze, ma anche informazioni pratiche come i trasporti, le tariffe e gli sconti.
Potrai scegliere tra parole che trasmettano allegria e spensieratezza e termini che consolidino l’identità di un preciso viaggiatore. Il protagonista del nome potresti essere tu (“in viaggio con”, “la valigia di” etc.) oppure un famoso esploratore del passato.
Ecco alcuni nomi di blog di viaggi realmente esistenti: The blonde abroad, blog che si rivolge a ragazze giovani che vogliono viaggiare con costi contenuti; miprendoemiportovia.it, fondato da una coppia italiana e che offre ispirazione su viaggi ed esperienze uniche da affrontare in coppia.
Nomi per un blog di cucina
I blog di cucina sono i più diffusi sul web e il pubblico a cui si rivolgono è veramente ampio.
Se hai intenzione di sviluppare questo tipo di blog, allora dovrai puntare su un nome che contenga parole chiave che rimandino al cibo o a strumenti utilizzati in cucina.
Possono essere sfruttati termini inglesi (come food, house, cake) per rendere il nome più originale. Si consiglia di inserire parole divertenti, per catturare l’attenzione anche dei lettori più giovani.
Esempi di nomi di blog conosciuti sono fattoincasadabenedetta.it (blog italiano creato da Benedetta, una casalinga appassionata di cucina e dolci) e blog.giallozafferano.it (blog gestito da giovani appassionati di cucina e conosciuto già da molti anni, che propone ricette semplici e salva-tempo per ogni occasione).
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!