Negli ultimi anni, con l’avvento delle nuove professioni digitali, si è assistito a un incremento esponenziale degli aspiranti blogger. Sebbene, in molti casi, si tratti di giovani che desiderano creare un proprio spazio online finalizzato alla monetizzazione, sono tante anche le persone che scelgono di creare un blog personale, semplicemente per parlare di sé e raccontare il proprio percorso di vita.
In questo articolo, parleremo proprio di questa tipologia di blog, cercando di rispondere alle domande che si pongono molti degli utenti che decidono di intraprendere questa strada.
Indice
Cosa si intende per blog personale
Come abbiamo anticipato, i blog personali sono veri e propri diari digitali in cui gli autori parlano di sé e della propria vita, condividendo pensieri, idee ed esperienze personali di vario genere.
La struttura del blog personale è identica a quella delle altre tipologie di blog: si tratta, praticamente, di siti web i cui contenuti sono aggiornati in modo molto frequente, per poi essere visualizzati secondo una sequenza cronologica, partendo dal post più recente. I lettori possono interagire con l’autore lasciando commenti in calce a ogni articolo.
Per dar vita a un blog personale non sono necessarie particolari abilità informatiche. Esistono, infatti, piattaforme che offrono hosting gratuito e permettono di creare il proprio diario online in pochi, semplici passi.
Vedi anche idee per blog e migliore piattaforma dove creare un blog.
Perché creare un blog personale
Creare un blog personale comporta una serie di vantaggi di vario genere. Prima di elencarli, però, è importante ricordare che, a differenza di ciò che pensano in molti, la gestione di un blog personale ben fatto richiede tempo, dedizione e risorse, non solo economiche, ma soprattutto intellettuali.
Chiarito questo punto, ecco i vantaggi principali che derivano dalla creazione di un blog personale:
- Promuovere sé stessi e fare rete con altri professionisti del proprio settore, instaurando rapporti professionali che possono tradursi in collaborazioni, offerte di lavoro, sponsor e altro.
- Migliorare le proprie abilità di comunicazione, acquisendo, di conseguenza, maggiore sicurezza e fiducia in sé stessi, utile tanto nel lavoro, quanto nella vita di tutti i giorni.
- In qualche caso, guadagnare qualcosa, come vedremo nel paragrafo successivo.
Si può guadagnare da un blog personale?
Se ti stai chiedendo se sia possibile guadagnare con un blog personale, la risposta è affermativa. Tieni presente, però, che, per monetizzare un blog, è necessario molto tempo: traffico, popolarità e interazioni con i lettori, ingredienti essenziali per guadagnare, non si acquisiscono, infatti, in due giorni. La qualità indispensabile che bisogna avere per sperare di rendere redditizio il proprio blog personale è la perseveranza!
Una volta chiarito questo punto, possiamo presentare le varie opzioni a disposizione di chiunque voglia guadagnare con un blog personale.
Per iniziare, il modo più semplice e veloce per monetizzare i propri post è quello che consiste nell’ospitare nel proprio blog personale dei banner pubblicitari con guadagno di tipo CPC (Cost Per Click), il che significa che si viene pagati ogni volta che un utente clicca sugli annunci.
Un’altra possibilità di guadagno meno nota è quella rappresentata dalle pubblicità di tipo CPA (Cost Per Action). In questo caso, quando un lettore clicca sull’annuncio, viene reindirizzato a una landing page (pagina di destinazione) dove deve compiere un’azione: aprire un account, compilare un sondaggio o fornire i propri dati personali per ricevere maggiori informazioni. Per ogni utente che completa l’azione, si riceve una commissione.
Un ulteriore strumento di monetizzazione molto popolare è l’affiliazione: il blogger, in questo caso, agisce come un venditore, promuovendo un prodotto o un servizio di un’altra azienda che paga una commissione per ogni vendita.
Infine, il modo più redditizio per guadagnare con un blog personale è senza dubbio quello di sfruttare il proprio spazio online per vendere i propri prodotti e servizi, senza intermediari.
Creare un blog: la soluzione migliore
Per fortuna, al giorno d’oggi, non è più necessario avere grandi competenze informatiche per creare e gestire un sito web o un blog, e non sono richiesti nemmeno grossi investimenti economici. In tal senso, le piattaforme gratuite più popolari sono WordPress, Blogger e Wix.
Vedi anche quanto costa aprire un blog e come creare un blog gratis.
Più nel dettaglio, WordPress è la piattaforma più utilizzata e conosciuta per la creazione di blog ed è anche gratuita.
Tuttavia, occorre specificare che la soluzione migliore per creare un blog personale dall’aspetto professionale e curato e per avere il pieno controllo sul proprio progetto online è, senza dubbio, quella di investire una piccola somma mensile in un piano a pagamento, con dominio personale e hosting condiviso abbinato.
Vedi anche sito per creare blog.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!