Se anche tu possiedi un blog, sai già perfettamente quanto sia difficile creare un logo che sia in grado di rispecchiare perfettamente i tuoi valori e la tua mission e di catturare, al contempo, l’attenzione di potenziali lettori. La creazione del logo è, dunque, un’operazione che va pianificata con grande attenzione e altrettanta cura.
Per procedere in tal senso, potrai scegliere tra varie opzioni. La prima consiste nell’affidarsi a un professionista del settore, ovvero un web designer. Questa scelta è, chiaramente, molto dispendiosa, pertanto è consigliata solo a chi dispone di un budget di partenza elevato. In alternativa, se vuoi spendere un po’ meno, potrai sempre affidarti ad un freelancer (che potrai assumere attraverso varie piattaforme dedicate, come Fiverr) o creare tu stesso il tuo logo tramite uno dei tanti programmi online pensati specificamente per questo scopo, che ti mostreremo nel corso di questo articolo.
Indice
Caratteristiche di un logo professionale
Come abbiamo accennato, la creazione di un logo non è mai un aspetto di poco conto, in quanto un design giusto e originale ti permetterà di rendere riconoscibile il tuo blog. Dovrai, quindi, immaginare il logo in diverse dimensioni e in svariati formati per poi scegliere quello più appropriato, secondo il tuo gusto e le tue esigenze.
In linea di massima, per avere un aspetto professionale, il logo ideale dovrebbe presentare determinate caratteristiche. La prima è, indubbiamente, la semplicità. Il consiglio, in tal senso, è quello di utilizzare una quantità di colori ridotta e scegliere una scritta o un disegno non particolarmente complessi o dettagliati. Il rispetto di queste due caratteristiche renderà il logo immediatamente riconoscibile e pronto per essere ricordato da un vasto pubblico.
In effetti, la riconoscibilità è forse il fattore più importante nella creazione di un logo, insieme all’originalità e all’unicità del design. Prima di adottare un logo come definitivo, assicurati, quindi, che non sia eccessivamente simile a loghi già esistenti.
Rispecchiare la nicchia scelta
Un ulteriore consiglio che può esserti di grande aiuto quando ti approccerai alla creazione del tuo logo, è quello di ricordarti di strizzare l’occhio alla nicchia da te scelta. In qualità di creatore di un blog, hai deciso di parlare nel tuo spazio online di determinati temi. Il logo deve essere in grado di rispecchiare questi temi.
Se stai, per esempio, trattando tematiche politiche o economiche in modo serio, un logo divertente risulterebbe poco adeguato e, a un occhio poco attento, farebbe apparire il tuo blog come poco professionale.
Ricorda, l’accuratezza di un logo dipende dalla sua capacità di raccontare quello che deve raccontare.
Come scegliere i colori
Ancor più di eventuali scritte o loghi, a risaltare agli occhi di un eventuale lettore sono i colori. Nel processo di creazione di un logo, scegliere i colori giusti non è affatto banale, anzi dovrai prestare molta attenzione a importanti strategie di marketing.
Nel settore del marketing, infatti, i diversi colori sono associati a specifici significati, che derivano dalle emozioni suscitate a livello inconscio dagli stessi. Il blu, ad esempio, è associato alla fiducia, all’onestà, alla calma. Il rosso, alla passione e all’amore. Il giallo, alla felicità e all’ottimismo.
Prima di procedere alla creazione del tuo logo, quindi, dovrai chiederti quale specifico valore o emozione vuoi trasmettere ai tuoi futuri lettori.
Dimensioni e qualità
Altrettanta cura necessitano le dimensioni e la qualità dell’immagine. Dopo che ti sarai assicurato che l’immagine non presenti imperfezioni e non sia sgranata, dovrai avere cura di realizzare un logo delle giuste dimensioni.
Generalmente, le dimensioni ottimali di un logo per una pagina web sono 250 pixel (larghezza) x 100 pixel (altezza).
Programmi gratuiti per creare un logo online
Nonostante la maggior parte degli aspiranti blogger preferisca affidarsi a un web designer per la creazione del proprio logo, in realtà è possibile farlo anche personalmente in maniera totalmente gratuita. Attualmente, esistono, infatti, diversi programmi che permettono di progettare, in pochi e semplici passaggi, loghi dall’aspetto esclusivo e riconoscibile.
Ovviamente, nonostante la totalità di queste piattaforme sia di facile utilizzo, il consiglio è quello di non avventurarsi eccessivamente in qualcosa che non si è in grado di fare. Scegli quindi quest’opzione solo se pensi di essere in grado di portare a termine questo compito.
Vedi anche come creare un blog gratis.
Canva
Canva è il software più usato per la creazione di loghi in maniera totalmente gratuita ed è particolarmente apprezzato, sia dai designer professionisti, sia dai principianti assoluti, per via delle sue numerose funzionalità e della facilità di utilizzo.
Su questa piattaforma, che ti permette di creare grafiche di vario genere, potrai scegliere tra vari template e personalizzarli in base alle tue esigenze.
Scopri di più su Canva.com.
FreeLogoDesign
FreeLogoDesign è un altro programma che ti permette di creare gratuitamente il tuo logo in modo molto semplice e intuitivo. Per farlo, dovrai semplicemente inserire il nome della tua attività, e ti verranno proposti vari possibili design tra cui scegliere, che potrai, poi, personalizzare in base al tuo gusto personale.
Crea il tuo logo su FreeLogoDesign.org
Programmi a pagamento per creare un logo professionale
I software gratuiti che abbiamo introdotto in precedenza sono piuttosto basilari, e, nella maggior parte dei casi, non sono assolutamente adatti a chi abbia l’ambizione di creare un blog di alto profilo. Proprio per questa ragione, per creare un logo dall’aspetto veramente professionale, è utile affidarsi a programmi a pagamento.
Photoshop
Il miglior programma per creare loghi in autonomia è sicuramente Photoshop, un software nato nel 1990 e utilizzato oggi da milioni di persone. Questa applicazione fa parte della Adobe Creative Cloud e può essere testata gratuitamente per una settimana prima di essere acquistata. Allo scadere dei 7 giorni di prova, se deciderai di acquistare il programma, dovrai sottoscrivere un abbonamento mensile che parte da circa 12€ al mese.
Per ottenere un buon risultato utilizzando Photoshop non dovrai essere in possesso di particolari abilità, ma basterà avere un po’ di ingegno e altrettanta creatività. Anche in questo caso, grazie al download di determinate applicazioni, potrai usare l software non solo sul computer, ma anche da telefono o tablet.
Richiedi la tua prova gratuita su Adobe.com
Adobe Illustrator
Tra i tanti programmi a pagamento che ti permettono di creare loghi in autonomia, Adobe Illustrator è forse l’unico in grado di competere con Photoshop. Si tratta, infatti, del programma di grafica vettoriale più utilizzato al mondo, realizzato per essere usato prevalentemente da professionisti, in particolar modo quelli che hanno necessità di creare grafiche per il web.
Anche questo programma, come Photoshop, mette a disposizione degli utenti una prova gratuita di una settimana. Qualora il software risultasse di tuo gradimento, al termine della prova, potrai sottoscrivere un abbonamento mensile di 24,39 €.
Scopri Illustrator su Adobe.com
Affidarsi a un freelance
Un’ultima opzione, a cui puoi sempre ricorrere se non hai intenzione di affidarti a uno studio di web design e neppure di creare il tuo luogo in autonomia, è quella di contattare un freelance tramite una delle tante piattaforme dedicate, come Fiverr e Upwork.
In questo modo, potrai realizzare un logo in modo professionale e soddisfacente, spendendo una somma di denaro decisamente inferiore a quella che spenderesti affidandoti a un web designer.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!