Hai intenzione di aprire un blog tutto tuo e sei interessato a sfruttare le potenzialità di Facebook? La tua intenzione di base è buona: i social network, in genere, e Facebook in particolare se ti rivolgi a una fascia di non giovanissimi, possono offrirti molto in termini di visibilità. Tuttavia, Facebook non si “incastra” molto con il concetto di blog. Nei prossimi paragrafi, scoprirai perché è il caso di guardarsi intorno e cercare altrove quando si tratta di aprire un blog personale.
Vedi anche scrivere un blog.
Indice
Principali differenze tra un blog e una pagina Facebook
Per prima cosa, è bene chiarire che, sui social network come Facebook, non è corretto parlare di blog. Infatti, quando parliamo di blog ci riferiamo ad un vero e proprio sito Internet in stile diario, nel quale è possibile dedicarsi alla scrittura di argomenti collegati alle nostre passioni, competenze etc. Potrai parlare di cucina, tecnologia, alimentazione e tanto altro, riuscendo, magari, anche a guadagnarci qualcosina.
Avrai, inoltre, la possibilità di personalizzare il tipo di scrittura, il layout, lo sfondo e i colori. Potrai suddividere i post in categorie, aggiungere tag e organizzare i tuoi scritti come vuoi, mettendo in evidenza quelli che ritieni più significativi. In sostanza, avrai il controllo su tutto ciò che riguarda l’aspetto grafico e dei contenuti. Tutto questo, però, non è assolutamente possibile su Facebook.
Vedi anche categorie o Tags: cosa sono e come si usano.
Altra differenza: Facebook nasce con uno scopo molto diverso rispetto a quello del blogging. I post pubblicati su Facebook tendono ad essere brevi e concisi, orientati, in larga parte, all’intrattenimento, per evitare che il lettore si annoi e perda subito l’interesse. Questo rende, ovviamente, difficile poter trattare nel dettaglio e con la giusta profondità gli argomenti scelti e rischia di renderti invisibile nell’immenso mare delle pagine esistenti su Facebook.
Inoltre, mentre il blog è tuo, e i contenuti che inserisci all’interno della piattaforma appartengono solo a te, quello che scrivi su Facebook rimane sempre di proprietà di Facebook. Per questo non è corretto confondere una pagina Facebook con un blog. Si tratta di due strumenti diversi, che possono però agire in sinergia.
È possibile creare un blog su Facebook?
La risposta a questa domanda è, ovviamente, no. Su Facebook potrai creare solamente una tua pagina. In ogni caso, questa opzione ha, indubbiamente, delle interessanti potenzialità: potrai trattare – anche se in maniera più concisa – i tuoi argomenti preferiti e interagire con i tuoi follower, potrai costruirti un seguito anche numeroso, ma, come già detto, non avrai la possibilità di personalizzare ogni dettaglio come accade nei blog.
Insomma, rispetto al blog si tratta di un’esperienza più limitata.
Facebook, dunque, rappresenta la strada sbagliata per coloro che hanno intenzione di fare successo con un blog.
Poiché ci sono strade sicuramente migliori, il consiglio è quello di realizzare un blog in WordPress. Con WordPress potrai controllare il tuo blog in ogni aspetto, rendendolo veramente unico e personale. Oppure, se ci tieni ad affidarti a un social network, meglio optare per Linkedin: qui, a differenza di quanto accade su Facebook, è possibile scrivere articoli simili a quelli che si scrivono su WordPress.
Vedi anche WordPress: la migliore piattaforma Cms.
Come creare una pagina Facebook
Ora che hai capito le differenze tra un blog e una pagina Facebook, puoi soffermarti sulla creazione di quest’ultima.
Per iniziare, apri il browser con cui sei solito navigare e collegati al sito ufficiale di Facebook accedendo al tuo account.
Spostati adesso nel menu collocato a sinistra e, dopo aver cliccato sulla voce Pagine, clicca su Crea nuova pagina e compila il modulo Informazioni sulla pagina. A questo punto, indica negli appositi campi di testo il nome da assegnare alla tua pagina e la sua categoria di appartenenza. Quando hai finito, clicca su Crea pagina.
Scegli, poi, un’immagine di profilo ed effettua il caricamento della foto che intendi utilizzare. Ricordati di aggiungere anche un’immagine di copertina, cliccando sull’apposita voce.
A questo punto, il gioco è fatto e non ti resta che aggiungere pulsanti e funzionalità alla tua pagina. Per farlo, dovrai semplicemente cliccare sul pulsante azzurro Aggiungi un pulsante, scegliendo poi l’azione da attribuire a tale pulsante (ad esempio: Prenota subito, Chiama ora, ecc.). Clicca poi sulla voce Salva per terminare l’operazione.
All’interno della tua pagina potrai creare post sui tuoi argomenti preferiti, mettendo, magari, in mostra i tuoi prodotti aziendali. Dopo aver creato il post, Facebook ti permette anche di sponsorizzarlo, per mostrarlo (a pagamento) sulle bacheche di centinaia di utenti. L’ideale se hai intenzione di vendere prodotti online o sponsorizzare la tua attività.
Una volta creato il post, per sponsorizzarlo, dovrai cliccare sulla voce Metti in evidenza il post e poi selezionare il pubblico a cui mostrare l’inserzione. Dovrai selezionare anche l’importo che vuoi spendere e per quanti giorni vuoi sponsorizzare il tuo post.
Linkedin: una valida alternativa ad una pagina Facebook
Poco fa abbiamo accennato a Linkedin, e vale la pena di tornarci sopra. Se non hai intenzione di rinunciare a tutti i vantaggi di un blog, ma non vuoi servirti di WordPress o piattaforme simili, puoi sicuramente fare affidamento a Linkedin. Come ben saprai, su Linkedin le persone si connettono per fini lavorativi, ma anche per condividere contenuti relativi alla loro professione. Su questa piattaforma, potrai scrivere articoli proprio come su WordPress, curando lo stile e la formattazione del testo.
Con Linkedin, avrai un legame diretto con le tante aziende iscritte su questa piattaforma. Potrai crearti un bacino di potenziali visitatori verso la tua pagina aziendale. Potrai mostrare i valori, i prodotti dell’azienda, ed incrementare la brand awareness in maniera molto efficace.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!