Avvia il tuo blog in 10 minuti

Come creare un blog di moda

come creare un blog di modaAprire un blog riguardante la moda è una maniera interessante, stimolante e a volte anche remunerativa per occuparsi di ciò che si ama. Il mestiere del fashion blogger, infatti, non è da sottovalutare assolutamente, in quanto da parecchi anni è diventato una professione che ha permesso a molte persone di diventare famose e di farsi un nome nell’ultra-selettivo mondo della moda.

Per svolgere al meglio quest’attività, ti serviranno competenza, dedizione, gusto e tanta forza di volontà. Ma ci vorranno anche degli investimenti economici. Se pensi infatti di aprire un blog di moda di successo senza spendere un soldo, rimarrai deluso. Sia gli strumenti tecnici adeguati che gli investimenti in termini di promozione saranno necessari per la riuscita della tua impresa.

Impostare correttamente il progetto

I fashion blogger che hanno successo, infatti, non lo ottengono per caso, ma solo curando il progetto con attenzione e costanza. Di seguito troverai tutte i passi da seguire per aprire il tuo blog di moda.

Definire strategia e obiettivi

Quando deciderai di aprire il tuo blog sul mondo della moda, fondamentale sarà la definizione di una strategia e degli obiettivi. Questo passaggio ti permetterà di capire come strutturare il tuo blog e quali contenuti proporre.

Il mancato sviluppo di una strategia e l’assenza di obiettivi minimi renderanno il tuo blog una nave senza rotta, destinata a perdersi con il passare del tempo. Creare un piano d’azione è quindi l’azione più importante se desideri creare un blog di moda di successo.

Potresti sviluppare il tuo blog in diverse maniere: pubblicare recensioni di capi di abbigliamento, scegliere di concentrarti su una particolare tipologia di abbigliamento, oppure parlare solo delle ultime tendenze.

Vedi anche creare un blog di successo.

Scegliere la nicchia giusta

Per creare un blog di moda è senza dubbio necessario collocarsi in una determinata nicchia. Come farlo? Semplice, sfruttando le tue competenze e le tue conoscenze. Concentrati su ciò che conosci a fondo, su ciò che ti appassiona, e che abbia un mercato preciso. Le possibilità sono infinite. Alcuni esempi sono:

  • l’haute couture, che le più grandi case di moda esibiscono nelle sfilate più importanti di moda;
  • lo streetwear, sempre più apprezzato e trendy, anche se la concorrenza è vasta e agguerrita;
  • la moda maschile, una nicchia crescente con un seguito sempre maggiore;
  • gli accessori.

Ricordati che la scelta della strada da seguire è soggettiva e il consiglio più valido è quello di affidarsi al proprio istinto.

Vedi anche esempi di blog.

Definire il target

Strettamente legata alla nicchia individuata è la scelta del target. Se, ad esempio, il tuo blog tratta lo streetwear, il tuo bacino di utenza sarà sicuramente formato per lo più da ragazzi giovani, appassionati a questo tipo di moda anche grazie ai numerosi cantanti e personaggi dello spettacolo che la scelgono per il loro look.

Fortunatamente, moltissime persone cercano ispirazione per le loro scelte in fatto di abbigliamento nei blog di moda. Per questa ragione, stabilire un target non sarà difficile.

Solitamente, ogni attività che necessita di definire un target lo fa sulla base di alcune analisi, tra cui quella sociodemografica, socioeconomica e psicografica. Spesso però, un blogger poco esperto può incontrare alcune difficoltà nell’analizzare queste categorie. Se fosse il tuo caso caso, puoi aiutarti con la definizione delle personas, ovvero di profili fittizi di ipotetici lettori che servono ad adattare al meglio la strategia di marketing al profilo degli utenti reali.

Scegliere il nome

La scelta del nome è un elemento fondamentale per qualsiasi attività, specialmente per un’attività che si svolge prevalentemente su internet. Il nome di un blog è infatti la prima cosa che salta agli occhi e può essere paragonat0 per certi versi alla scelta del titolo della prima pagina di un quotidiano, in quanto entrambi hanno come principale scopo quello di creare curiosità e interesse negli utenti.

Alcuni consigli per creare un blog di moda attrattivo sono scegliere un nome che:

  • non sia eccessivamente lungo;
  • sia diretto;
  • sia in grado di arrivare subito al lettore e stuzzicare la sua curiosità;
  • che sia facilmente ricordabile;
  • che faccia capire subito l’argomento che verrà trattato all’interno del blog.

Le opzioni a tua disposizione sono molte: ad esempio potresti combinare un nome che contenga proprio l’argomento di riferimento e il tuo nome proprio, un nome che si basi su un gioco di parole semplice da capire o un nome che, senza citare direttamente l’argomento, crei interesse e faccia capire di cosa si parlerà sul blog.

Impostare il personal branding

Forse il passo più importante da compiere quando crei un blog è impostare una strategia personal branding, in grado di rendere riconoscibile e coerente il tuo progetto di blog. Lo sviluppo di un personal branding ti permetterà infatti di creare un marchio ben definito, che rispecchi la tua identità, il tuo stile comunicativo e i valori che caratterizzano i tuoi argomenti. In poche parole dovrai rendere il tuo blog un vero e proprio brand, capace di essere una garanzia e un punto di riferimento per ogni lettore.

Ovviamente, il processo che porta a sviluppare una strategia di personal branding non è semplice e comporta un’accurata pianificazione.

I primi passi per sviluppare questa strategia sono ovviamente

  • la comprensione e l’analisi del tuo lettore ipotetico;
  • lo studio delle attività dei blog competitor;
  • la definizione del tuo concept e degli elementi che contraddistingueranno il tuo blog.

Scegliere il tono di scrittura

Ogni sito, ogni blog e ogni piattaforma sono contraddistinti da uno stile comunicativo ben riconoscibile. Potremmo dire, insomma, che ogni pagina online dovrebbe avere il suo tono di voce, costante e  Anche il tuo blog dovrà quindi sviluppare il suo modo di rivolgersi al pubblico, che permetta a ogni utente di riconoscerlo già dalle prime righe di ogni articolo.

Anche in questo caso la soluzione da adottare è dettata dall’analisi della tua nicchia e del tuo target: un blog che si occupa di moda giovanile, che è pensato per un pubblico appassionato di moda ma non troppo esperto, dovrà sicuramente optare per un linguaggio semplice, usare neologismi e magari strizzare l’occhio alla lingua inglese. Al contrario, un blog incentrato sulla sartorialità e su un target maturo e facoltoso, dovrà assumere tutt’altro tono, molto più formale e professionale.

Ovviamente, dovrai anche fare i conti anche con il tuo modo personale di scrivere. Anzi, dovrai usare le peculiarità della tua scrittura e farle diventare il tuo cavallo di battaglia. Ognuno, infatti, è capace di raccontare una cosa in modo differente, sottolineando differenti temi e attribuendo all’argomento sfumature e colori diversi.

Nella definizione del tono del tuo blog, comunque, dovrai considerare che la miglior strategia per farsi leggere è quella di creare empatia con i tuoi lettori.

Aprire un blog di moda: la soluzione migliore

A questo punto della lettura, dopo aver compreso tutti i passi principali per diventare un fashion blogger di successo, ti starai chiedendo quali strumenti usare per aprire il tuo blog. Attualmente sono disponibili diversi software che permettono di creare siti internet, blog e piattaforme e-commerce in maniera semplice e veloce. Tra tutte però, il migliore e quello più comune è sicuramente WordPress, nato nel 2004 negli Stati Uniti e in grado di diventare in pochi anni una piattaforma utilizzata da milioni di utenti in tutto il mondo.

Senza dubbio, la scelta migliore e più efficace per il tuo progetto di blog è quella di installare WordPress su un dominio personale con un servizio di hosting condiviso abbinato. Questo ti permetterà avere uno strumento professionale a un costo basso, in quanto gli abbonamenti per il servizio di hosting non sono dispendiosi e, soprattutto, WordPress è scaricabile gratuitamente.

Vedi anche registrare dominio senza hostingdomini economici a basso costo.

WordPress, inoltre, ti permetterà di avere una totale autonomia e libertà sul tuo progetto, offrendoti una quantità infinita di possibili soluzioni da adottare, sia dal punto di vista tecnico che da quello estetico: sono tantissimi, infatti, i temi e i plug-in che WordPress mette a disposizione, in modo gratuito o a pagamento.

La piattaforma fa della semplicità di utilizzo la sua principale qualità e, in virtù di questo, aprire un sito internet ti risulterà semplice e veloce. Addirittura, con il site-builder Elementor, potrai costruire il tuo sito a blocchi, trascinando e rilasciando elementi sulla tua pagina.

Vedi anche migliore piattaforma dove creare un blog.

Avviare la newsletter ed i social

Quando il tuo blog è pronto e hai iniziato a caricarci post e articoli, ci vorrà del tempo per iniziare a intercettare il tuo pubblico. L’aspetto più difficile è proprio questo: rendere i tuoi contenuti accessibili a chiunque.

Dovrai imparare a promuovere il tuo blog nel modo corretto e a instaurare un rapporto con i tuoi lettori, che devono tornare a leggere i tuoi contenuti ogni volta che ne pubblichi. Per far questo, le modalità più semplici sono due:

  • la creazione di una newsletter, ovvero di un aggiornamento email da inviare ai tuoi utenti, per informarli sulle novità che riguardano il blog e i suoi contenuti;
  • lo sviluppo di una forte strategia sui social network che, ormai da parecchio tempo, sono il principale gancio di attrazione per i blog.

Sui social, in particolare, vengono pubblicate le più importanti notizie, sui social passiamo la maggior parte del nostro tempo e sui social mostriamo e condividiamo tutto ciò che a noi sembra interessante.

I social network, quindi, sono il più facile e il più veloce modo di pubblicizzare qualsiasi cosa, anche noi stessi, e di conseguenza per avere nuovi lettori. Questa sono le ragioni per cui un blog di moda non può permettersi di non avere una forte presenza social.

Tramite la condivisione sui social degli articoli pubblicati sul blog, l’interesse verso la tua attività accrescerà in maniera sensibile, facendo diventare il tuo blog autorevole, un vero e proprio punto di riferimento. Non solo riuscirai ad attrarre nuovi utenti, ma probabilmente anche nuovi investitori, pronti a scommettere sulle tue capacità e sulle tue potenzialità.

Quanto costa aprire un blog di moda

L’apertura di un blog di moda può presentare costi differenti, a seconda degli obiettivi e delle strategie che deciderai di sviluppare. Come abbiamo detto, un modo semplice, professionale, ma poco dispendioso per iniziare consiste nell’utilizzare un servizio di hosting condiviso, con un dominio collegato e al cui interno è installato WordPress. Questa soluzione è  valida per ogni blogger che si trova all’inizio del proprio percorso e può davvero costare anche meno di 100 € all’anno.

Poi ci sono tutta una serie di variabili di cui tener conto e che potrebbero far lievitare le tue spese:

  • se il tuo blog ha un tema particolare o utilizza determinati plug-in a pagamento, dovrai pagare le cifre richieste per l’acquisto o gli abbonamenti;
  • se vuoi impostare una strategia social aggressiva, dovrai investire delle somme per sponsorizzare post e contenuti;
  • se vuoi dare consistenza al tuo brand, dovrai destinare delle cifre alla creazione di un logo, di un’immagine e di un design coerenti.

Tuttavia, potrai considerare di affrontare queste spese una volta che il tuo blog è avviato e ha iniziato a dare i suoi frutti.

Vedi anche quanto costa aprire un blog.

Come monetizzare con un blog di moda

Come ogni altro tipo di blog, se il tuo blog di moda funziona bene, può diventare una fonte di guadagno. Potrai infatti:

  • inserire al suo interno dei banner pubblicitari di prodotti correlati al tema del tuo blog; non si guadagnano cifre enormi, ma è un inizio;
  • creare infoprodotti, dei particolari contenuti a pagamento per i tuoi lettori. Rientrano in questo ambito i tutorial, le videolezioni o le masterclass.
  • sponsorizzare dei prodotti di qualche azienda del settore moda; i modi sono molti: pubblicare foto o video mentre indossi gli indumenti in questione, citare negli articoli il nome dell’azienda, fare delle recensioni dei prodotti.

Le possibilità sono davvero moltissime e tutte capaci di farti guadagnare discrete somme di denaro.

Ora che sei a conoscenza di ogni dettaglio e di ogni segreto riguardo la professione del fashion blogger, non ti resta che seguire alla lettera quanto detto e avviare la tua attività di blogger di successo.

Crea il tuo blog in 10 minuti

Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!