Nell’ultimo decennio, abbiamo assistito al consolidarsi di nuovi mestieri, con la conseguente possibilità di guadagnare denaro in modi del tutto inediti, per esempio tramite un blog.
Se il tuo desiderio è proprio quello di diventare un blogger di successo e monetizzare i tuoi post, per prima cosa, devi scegliere bene l’argomento da trattare, impostando il tuo progetto editoriale nel migliore dei modi, per attrarre il maggior numero possibile di potenziali lettori. Dopodiché, una volta che ti sarai costruito una solida community di follower fedeli, potrai informarti sulle varie possibilità di guadagno con il tuo blog.
Proseguendo con la lettura di questo articolo, potrai approfondire proprio quest’ultimo argomento, scoprendo di più sui modi per creare un blog e sui principali sistemi di monetizzazione.
Indice
Come aprire un blog
Al contrario di ciò che molti pensano, non è necessario essere informatici professionisti per creare un blog, anzi! Anche chi ha zero competenze nel settore può aprire facilmente il proprio spazio virtuale, e senza dover spendere cifre esorbitanti. Ma vediamo come fare.
La prima possibilità è quella di affidarsi a piattaforme gratuite. In questo caso, potrai creare il tuo blog senza spendere neanche un centesimo, ma sarai soggetto a particolari limitazioni, sia in termini di spazio, sia in termini di personalizzazione e, perdipiù, non potrai inserire banner pubblicitari nel tuo spazio virtuale. Chiaramente, questa è una grandissima limitazione, se il tuo obiettivo è quello di guadagnare con il tuo blog.
La seconda possibilità, decisamente consigliata, è quella di creare il tuo spazio virtuale su un tuo hosting, con un tuo dominio personalizzato, cosa che ti permetterà di avere il totale controllo del tuo blog.
Farlo è molto semplice. Per prima cosa, dovrai pensare a un nome di dominio che rappresenti perfettamente la tua mission e la tematica che tratterai nel tuo blog.
Dopodiché, dovrai scegliere uno degli hosting provider attualmente in circolazione, acquistare uno dei piani disponibili e registrare il dominio che avrai scelto. A questo punto, non ti resterà che installare il CMS di tua scelta (noi consigliamo WordPress), e sarai pronto a iniziare!
Vedi anche il tutorial step-by-step su come creare un blog
Programmi di affiliazione
Uno dei modi più semplici per guadagnare tramite un blog è quello di aderire ad un programma di affiliazione. Si tratta, nello specifico, di consigliare, tramite i propri post, servizi e prodotti offerti da terze parti, guadagnando, in cambio, una percentuale su ogni acquisto da parte dei propri follower.
Prima di optare per questo sistema, però, è importante che tu abbia le idee chiare sui temi da trattare, sulle strategie attuate dai blog competitor, sull’analisi di backlink e parole chiave, nonché sull’identificazione degli articoli più commercializzati e in linea con gli argomenti di cui parli tu.
Attualmente, è possibile scegliere tra moltissimi programmi di affiliazione, tutti diversi tra loro ma ugualmente utili. Rakuten Linkshare, ShareASale, CJ Affiliate by Conversant e Amazon Associates sono solo alcuni tra i programmi che permettono di sponsorizzare migliaia di prodotti.
Prima di procedere, se non sei già un esperto nel settore dell’affiliate marketing, ti conviene informarti su tutte le modalità di commissione e sull’analisi dell’andamento dell’affiliazione stessa. Una buona soluzione, quindi, è proprio quella di affidarti a uno dei network citati e contattare l’affiliate manager, che ti guiderà e ti consiglierà sui passi da seguire.
Google AdSense
Google AdSense è forse il modo più semplice e veloce per guadagnare mostrando contenuti pubblicitari sul tuo blog. Sviluppato proprio dall’azienda di Mountan View, questo programma ti permetterà di guadagnare denaro, semplicemente mostrando ai visitatori del tuo blog annunci pertinenti agli argomenti da te trattati.
Per registrarti al sito (in modo totalmente gratuito), dovrai disporre di un account Google. Dopo aver avviato la procedura, ti sarà comunicata l’avvenuta registrazione entro massimo 48 ore.
Con Google AdSense, gli annunci vengono creati e pagati dagli inserzionisti che desiderano utilizzare questo programma per farsi pubblicità e, i guadagni destinati ai publisher, variano a seconda di alcuni fattori, come la tipologia di annuncio pubblicato, il numero di click e di impressioni.
Va anche sottolineato che i publisher hanno la facoltà di esaminare ogni tipo di annuncio e scegliere se autorizzarne o meno la pubblicazione sul proprio blog, bloccando quelli indesiderati.
Banner pubblicitari
Google AdSense non è l’unico programma che permette di monetizzare il proprio blog attraverso i banner pubblicitari. Esistono anche altri circuiti, come WordAds (per i titolari di siti in WordPress), Bidvertiser e Criteo, per citarne solo alcuni.
Tuttavia, va specificato che il guadagno per cliccata è veramente molto basso, in quanto solitamente si aggira intorno al centesimo.
Questa è la ragione per cui gli unici blog che riescono a generare importanti profitti mediante quest’opzione sono quelli che possono contare su centinaia di migliaia di visite e altrettante cliccate su uno o più banner presenti nel blog stesso.
Bisogna poi considerare che molti utenti non amano gli annunci pubblicitari, pertanto l’inserimento di un numero eccessivamente alto di banner potrebbe portare una buona fetta di abituali lettori ad abbandonare il blog.
Infine, in caso di comportamenti anomali da parte dei tuoi visitatori (ad esempio clic ripetuti sullo stesso banner dallo stesso utente), verrai penalizzato. Solitamente la penalizzazione prevede una sospensione temporanea, che potrebbe però diventare permanente nel caso in cui il tuo blog fosse già stato soggetto a eventi di questo tipo.
Sponsorizzazioni di prodotti
Sono sempre di più le aziende (grandi o piccole che siano) che scelgono di pagare blogger e influencer di altro genere per sponsorizzazione i propri prodotti. Si tratta semplicemente di pubblicizzare uno specifico prodotto sul proprio blog, ad esempio menzionandolo direttamente all’interno di un articolo o della newsletter, o posizionandolo a inizio pagina.
Puoi intraprendere questa strada anche tu, a patto che il tuo blog possa contare su una nutrita community di lettori, e che tu riesca a dimostrare a eventuali investitori le tue capacità di comunicazione e persuasione. Ovviamente, soprattutto all’inizio, non potrai pretendere di sponsorizzare grandi marchi, ma ti dovrai accontentare di marchi minori, che chiederanno il tuo aiuto per incrementare le proprie vendite.
In seguito, dovrai essere tu ad attuare una strategia di marketing vincente che ti permetta di aumentare le entrate e di attirare nuovi potenziali investitori pronti a scommettere sul tuo carisma e sulle tue capacità di vendita. Qualora uno sponsor fosse titubante, dimostra la validità del tuo blog e proponi una prova gratuita, al termine del quale deciderete insieme se proseguire la partnership.
Vendita di infoprodotti
Oltre agli oggetti materiali, sui blog è possibile promuovere (e vendere) anche infoprodotti, ovvero prodotti intangibili che vengono distribuiti tramite internet e che sono costituiti da un insieme di informazioni utili su argomenti di vario genere.
Un classico esempio di infoprodotti è rappresentato dagli e-book, oggi tanto di moda, e dai video corsi, che, dall’inizio della pandemia a oggi, sono stati protagonisti di un incremento esponenziale delle vendite.
Qualora si decidesse di sponsorizzare sul proprio blog infoprodotti altrui, il modo migliore per farlo è affidarsi, anche in questo caso, a un network di affiliazione, come Clickbank. In questo modo, potrai metterti in contatto direttamente con i creatori degli infoprodotti che desiderano incrementare le proprie vendite mediante un’accurata pubblicità.
Naturalmente, oltre a sponsorizzare gli infoprodotti altrui, se hai le competenze necessarie, potrai creare direttamente il tuo infoprodotto e venderlo tramite il tuo blog.
Vendita di prodotti fisici tramite un e-commerce
Attraverso il tuo blog, avrai anche la possibilità di sponsorizzare i prodotti fisici che vendi nella tua piattaforma e-commerce, aumentando la brand awareness e attirando traffico sul tuo sito internet.
Per farlo, potrai ricorrere a tecniche di vendita diretta (ad esempio pubblicando articoli e recensioni su uno specifico prodotto) o indiretta, coltivando le relazioni con i tuoi clienti e facendo conoscere meglio i tuoi valori e il tuo brand ai potenziali clienti.
Offrire servizi e consulenze
Molti professionisti di vari settori utilizzano il proprio blog per promuovere o offrire consulenze e servizi specifici ai propri clienti, ad esempio registrando video o podcast, scrivendo libri, tenendo lezioni online oppure organizzando incontri di persona con gli utenti.
Se anche tu rientri nella categoria dei professionisti, proporre le tue consulenze e i tuoi servizi non ti sarà difficile: ti basterà, infatti, puntare tutto sulla persuasione e venderti nel modo corretto.
Collaborazione nel settore di riferimento con blogger, aziende e influencer
Negli ultimi anni, le cosiddette collaborazioni nel settore del blogging e dei social media sono diventate un vero e proprio trend. Per guadagnare denaro potresti stringere delle partnership con aziende, influencer e altri blogger.
Una volta che ti sarai inserito in un determinato mercato, starà a te cercare e trovare le collaborazioni giuste che ti permetteranno di realizzare progetti comuni e ampliare la tua community di lettori.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!