I feed RSS, meglio conosciuti come RSS, sono un nuovo metodo che permette ai lettori ed i blogger di rimanere sempre informati su ciò che viene scritto sul web. Iscriversi agli RSS di tutti quei blog che trattano di argomenti di nostro interesse aiuta a capire, dal punto di vista di un altro blogger, quali argomenti vengono affrontati e qual’è il tasso di interesse da parte degli utenti.
Il lettore invece, potrà leggere i contenuti del sito ogni volta che viene aggiornato, senza per questo dover entrare sul sito. Solitamente questa tecnologia prevede un aggiornamento automatico. Possono essere letti in automatico dagli aggregatori di notizie. I quali monitorizzano ogni blog o sito permettendo ai lettori di iscriversi con un solo clik.
Basterà un attimo per capire quando e come sono stati aggiornati tutti i siti che ci interessano! Gli RSS quindi non possono mancare in un blog che si rispetti. Permette infatti agli utenti e gli altri blogger di risparmiare tempo prezioso.
Adesso arriva il momento di fare la scelta ardua. A quale aggregatore di notizie dobbiamo affidarci?
Il blogger che vuole implementare nel proprio sito l’opzione degli RSS, dovrà iscriversi ad un servizio come Feedburner. Gratuito e facile da utilizzare. Il sito poi ci guiderà passo passo nell’istallazione. Per farlo bisogna comunque possedere un blog con il relativo pulsante del Feed. Potremo in realtà utilizzare qualsiasi icona desideriamo, ma gli utenti sono abituati a riconoscere i Feed grazie a quell’icona arancione con dentro stilizzate le onde sonore in bianco.
Dal punto di vista di un lettore o semplicemente di un blogger che vuole rimanere sempre informato su cosa fanno i propri colleghi, possiamo sfruttare tre diversi modi per ricevere gli aggiornamenti.
Partiamo dal presupposto che i Feed non sono tanto differenti dal servizio di e-mail. Riceveremo infatti tutti gli ultimi aggiornamenti dai blog. Possiamo distinguere quattro diversi tipi di Feed RSS.
- Abbiamo le applicazioni da scaricare direttamente sul nostro smartphone. Ricevendo la i Feed dei blog che abbiamo deciso di seguire.
- Quelli utilizzabili direttamente online, attraverso il nostro browser. Certamente meno invadenti.
- Oppure, possiamo installare un software direttamente sul nostro PC. La soluzione più comoda.
- Possiamo scaricare un estensione sul nostro browser, così da ricevere gli aggiornamenti come se fosse una lista dei siti preferiti.
Di metodi ne esistono davvero tanti. Un blogger deve saper distinguere quello più comodo e adatto alle proprie esigenze.
Crea il tuo blog in 10 minuti
Per creare il tuo primo blog ti bastano 10 minuti. Leggi la guida step by step ed inizia la tua avventura da blogger!